Cesarini Sforza Trento Doc presenta la linea 1673 per le vostre cene estive

Linea 1673:

Quattro bollicine d’eccellenza per un aristocratico brindisi “en plein air”

Con l’arrivo della bella stagione, cresce la voglia di leggerezza, di ritrovi all’aperto con amici e familiari e di brindisi che trasformano ogni incontro in un momento di vivace convivialità. Un calice di raffinate bollicine è l’alleato perfetto per celebrare occasioni gioiose e atmosfere distese, offrendo una piacevole freschezza nelle giornate più calde.

Cesarini Sforza celebra l’estate e l’eccellenza della spumantistica trentina con la Linea 1673, oggi pienamente definita nelle sue quattro referenze: Riserva, Noir Nature, Rosé e Millesimato. Quattro raffinati Trentodoc di grande personalità che esprimono le diverse sfaccettature di uve d’alta quota, in una zona trentina ad altissima vocazione: la Valle di Cembra. Una collezione che rappresenta il culmine di una ricerca qualitativa mirata a esaltare il metodo classico e il territorio.

1673 Riserva: raffinatezza nelle serate estive

Prodotto con le migliori uve Chardonnay in purezza, lo spumante 1673 Riserva nasce dopo 6 mesi di affinamento in acciaio sulle lisi e oltre 70 mesi di riposo in bottiglia sui lieviti. Un lungo e paziente procedimento che permette di ottenere una bollicina fine e fruttata al naso, sapida e ricca al palato, in un delicato equilibrio di armonie gustative che si completano con la persistente mineralità. Una delle migliori sintesi che il Metodo Classico possa esprimere, nonché perfetto ambasciatore della qualità Cesarini Sforza. Perfetto per accompagnare cene estive a base di crostacei e piatti gourmet. 

1673 Noir Nature: intensità e carattere per degustazioni autentiche

Questo Trentodoc “in black” esalta l’essenza più pura e valorizza l’unicità del terroir di origine, vocato alla produzione di uve per base spumante. Noir Nature è uno spumante realizzato con sole uve di Pinot Nero vinificate in bianco ed è proposto nella versione non dosata per viverne l’essenza più pura. In bottiglia, prima della sboccatura, riposa per almeno 48 mesi sui propri lieviti. Acidità, freschezza e salinità definiscono questo spumante grintoso, graffiante ed elegante dal perlage delicato. Sensazioni complesse, calde e speziate ne completano il bouquet, dove si riconoscono i frutti rossi, pepe e una nota di orzo. Ideale per cene strutturate e abbinamenti con carni bianche e piatti più complessi.

1673 Rosé: freschezza e versatilità per brindisi “profumati”

Il 1673 Rosé colpisce per il suo colore rosa antico delicato e un perlage finissimo e persistente. Uno spumante raffinato e setoso che si ottiene dalla lavorazione di piccolissime partite di Pinot Nero affinate sulle fecce per alcuni mesi in acciaio e, dopo la rifermentazione in bottiglia, una permanenza sui lieviti per 60 mesi. Sorprendenti le note olfattive, che regalano intensi sentori di frutti di bosco, seguite da una pienezza palatale accompagnata da freschi guizzi di rosa canina, ciliegia matura e marzapane. Si abbina perfettamente a carpacci di pesce, crudi di mare e primi piatti leggeri.

1673 Millesimato: armonia e struttura per occasioni estive speciali

Il 1673 Millesimato è ottenuto dall’attenta selezione delle migliori uve Chardonnay e Pinot Nero, sapientemente vinificate e assemblate nel pieno rispetto del Metodo Classico. Di tipologia Brut, è l’unica referenza della linea frutto di un uvaggio: lo Chardonnay dona carica aromatica e finezza, il Pinot Nero corpo e struttura, il tutto in una cuvée ricca ed equilibrata, che rappresenta la sintesi perfetta di innovazione e tradizione, tipica dell'arte spumantistica di Cesarini Sforza. Affinato per almeno 36 mesi sui lieviti, si distingue per il suo colore giallo paglierino tenue con riflessi ramati e un perlage fine e cremoso. Al naso, emergono note di mela Golden, pesca bianca e piccoli frutti maturi, accompagnate da delicate note di crosta di pane. Il risultato è un vino complesso e strutturato, con un finale elegante e armonico, supportato da una piacevole acidità che ne esalta la lunghezza del sorso. Ottimo per accompagnare grigliate di pesce, formaggi freschi e piatti vegetariani raffinati.

Cesarini Sforza firma così l’estate con un’offerta di bollicine che racchiudono storia, territorio e passione, arricchendo ogni occasione con un tocco di nobiltà e classe.

Cesarini Sforza

Cesarini Sforza è tra le più note case spumantistiche trentine e una delle aziende che hanno contribuito alla nascita e all’affermazione di TrentoDoc, la denominazione oggi simbolo in Italia e nel mondo delle migliori bollicine di montagna. Fondata a Trento nel 1974 da Lamberto Cesarini Sforza, l’omonima azienda vinicola produce spumanti Metodo Classico che sono lo specchio fedele di un territorio vocato e di una viticoltura di qualità, uniti a un’attenta filosofia produttiva, fatta di storia, tradizione e innovazione.



Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare