EIKO POWER, l’azienda italiana che risolve il problema del risparmio energetico
EIKO POWER, azienda italiana con un know-how internazionale, ha
recentemente annunciato l’apertura di una nuova fabbrica per la produzione di
batterie a Baranzate, in provincia di Milano. Dal 2025 EIKO POWER EIKO si posiziona,
quindi, come un attore chiave, grazie alla sua competenza nei sistemi di accumulo di
energia a batteria (BESS). L’azienda, che vanta una presenza consolidata in Europa
meridionale, nei Paesi Bassi e nei Paesi Baltici, sta investendo in Italia con l’obiettivo
di contribuire alla transizione energetica del Paese. La nuova fabbrica nel nord Italia
rappresenta un passo importante verso la creazione di una filiera industriale locale per
la produzione di batterie avanzate, capaci di supportare la rete energetica nazionale e
promuovere soluzioni più pulite e affidabili.
Innovazione e visione globale
EIKO POWER è un’azienda all’avanguardia, che va oltre la produzione di batterie,
grazie alla sua rete globale, alle sue conoscenze tecniche e alla collaborazione con
università e ingegneri di vari paesi. Un’apertura fondamentale, che pone quest’azienda
italiana ma dall’animo internazionale, come partner strategico capace di anticipare le
tendenze, capire i mercati e intercettare le nuove opportunità legate alla transizione
energetica.
La tecnologia EIKO POWER si basa sugli Energy Management System (EMS), sistemi
avanzati progettati per monitorare, controllare e ottimizzare l’uso dell’energia in
tempo reale. Questi sistemi sono fondamentali per bilanciare la rete energetica,
soprattutto in un contesto in cui le fonti rinnovabili stanno diventando sempre più
predominanti. A differenza delle fonti tradizionali, le energie rinnovabili possono avere
una certa oscillazione nel tempo, variabile questa risolta dagli EMS, capaci di garantire
che la produzione di energia corrisponda sempre alla domanda.
L’Intelligenza Artificiale di EIKO POWER, amica del risparmio energetico.
Una soluzione tecnologica furba, quella proposta da EIKO POWER coi suoi EMS, che
grazie all’Intelligenza Artificiale sono in grado di prevedere i picchi di domanda e di
adattare la produzione e lo stoccaggio di energia in modo dinamico, riducendo gli
sprechi e migliorando l’efficienza complessiva.
D’altra parte. il settore energetico è quello che, più di altri si trova dinanzi a sfide senza
precedenti, che devono tenere assieme le necessità di ridurre le emissioni di carbonio,
la crescente domanda di energia e la dinamica dello scacchiere internazionale. Grazie
alle soluzioni proposte da EIKO POWER è possibile gestire in modo più intelligente la
rete energetica, riducendo i costi e migliorando la stabilità.
Ad esempio, l’AI può analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, prevedere la
domanda di energia e ottimizzare la produzione da fonti rinnovabili. Questo permette
anche di partecipare attivamente ai mercati energetici, vendendo e acquistando
energia in base alle esigenze del mercato.
EIKO Power non si limita, dunque, a produrre batterie e sistemi di gestione
dell’energia: la sua missione è guidare l’Europa verso l’indipendenza energetica
attraverso tecnologie innovative e sostenibili.
Il mercato
A livello europeo, il settore dei BESS su scala di rete è in significativa espansione.
Secondo il report di Aurora Energy Research, la capacità installata di sistemi di
accumulo a livello europeo crescerà da 10,3 GW registrati a ottobre 2024 fino a
raggiungere i 55 GW entro il 2030, e si prevede un ulteriore incremento fino a 126 GW
entro il 2050. Questo trend rappresenta un’opportunità di investimento pari a circa
100 miliardi di euro nel periodo compreso tra oggi e il 2050, inclusi progetti di repowering.
OMNIS POWER, capogruppo di EIKO POWER:
Nel corso dell'esercizio 2024, OMNIS POWER ENGINEERING SPA ha registrato un
significativo incremento del fatturato, attestandosi a € 7.354.848,00, con una
variazione positiva del 165,80% rispetto all'esercizio precedente. Questo notevole
aumento dei ricavi evidenzia una forte crescita dell'attività aziendale.
Il Margine Operativo Lordo (MOL) ha raggiunto € 606.179,00, segnando un incremento
ancora più marcato del 312,70% rispetto all'anno precedente. Questo miglioramento
della redditività operativa sottolinea l'efficacia della gestione dei costi e l'incremento
dei volumi di vendita.
Il Consolidato di tutte le branch europee che fa riferimento a Omnis Power Engineering
SPA supera i 20 milioni di euro con l’obiettivo di superare i 40 milioni nel 2025.
Già nel 2024 la casa madre di EIKO POWER, OMNIS POWER, aveva realizzato un nuovo
impianto fotovoltaico sperimentale, il primo in Italia, a Padova, per l'interporto più
avanzato del panorama nazionale dal punto di vista tecnologico: da qui, ogni anno,
partono e arrivano circa 8.000 treni merci che collegano Padova ai principali porti
italiani ed europei e ad alcuni importanti terminal terrestri in centro e nord Europa.
Commenti
Posta un commento