Ristorante Izu, uno dei migliori fusion di Milano

 1. STORIAEDESCRIZIONELOCALE

Il patron Jin Yue Hu ha origini cinesi, i suoi genitori cominciarono l’attività nella ristorazione nel 1993 con una piccola gastronomia in Corso Lodi 27 a Milano, una sola vetrina dedicata alla vendita di piatti da asporto. Da sempre innamorato della cultura giapponese e della sua cucina, dopo varie esperienze internazionali, Jin gestisce a pieno titolo il ristorante di famiglia e porta avanti il sogno di suo padre. Le vetrine si sono moltiplicate e gli spazi sono ampi, l’apprezzamento del pubblico cresce ogni giorno a riconoscimento di un’insegna degna di nota. Insieme a lui, uno staff affiatato che sa accogliere gli ospiti in un ambiente raffinato ma informale.

IZU si è affermato nel tempo come uno tra i migliori ristoranti di cucina giapponese creativa di Milano, portando in scena un mix tra cultura e sapori internazionali. Ora, dopo ben 30 anni di storia e successo sulla piazza di Milano, si evolve con un nuovo concept moderno, accogliendo i suoi affezionati clienti nel nuovo locale completamente ristrutturato in un ambiente materico, con arredamenti in materiali preziosi, tavoli in legno naturale americano e marmo bianco di Carrara, comode sedute, ed un soffitto impreziosito da 1.250 punti luce sospesi di grande effetto scenografico.

IZU offre un’accoglienza friendly per un’esperienza culinaria memorabile e di alto livello, ma anche un servizio attento ed un’atmosfera accogliente. Uno staff appassionato e dedicato è pronto ad accogliere gli ospiti sempre con un sorriso e a garantire momenti indimenticabili.

La cantina si compone di etichette ricercate, sia italiane che estere fra cui champagne, bollicine italiane, sakè e whisky giapponese, oltre a numerose referenze di distillati e gin, con l’intento di dare soddisfazione ad un pubblico esigente la carta vini spazia dai vini tradizionali ai vini naturali. Il locale, aperto sia a pranzo che a cena, può ospitare fino a cento persone, tra la sala interna e il dehors estivo, ed anche eventi privati e aziendali.

2. LAFILOSOFIADELLOCHEF

Il ristorante offre un viaggio culinario unico che fonde tradizione e modernità, l’ambiente dal tocco zen e contemporaneo è in linea con la filosofia della cucina del suo patron Jin Yue Hu, portavoce di una cucina giapponese fusion, che da sempre crea piatti iconici e innovativi che si differenziano per qualità e stile, una cucina equilibrata in ogni suo aspetto, per gusto e benessere, dove si fondono ingredienti di alta qualità e tecniche di ispirazione internazionale. Jin Yue Hu è affiancato da una solida brigata coordinata dagli chef di sushi e cucina. In sala il sommelier Cristian Alfredo Carias Ardon, consiglia agli ospiti i corretti abbinamenti vini ai piatti proponendo etichette ricercate e di pregio.

3. ILMENUEIPIATTIINNOVATIVI

Il menù di IZU si compone di grandi classici e di nuovi piatti, che entrano in carta sulla spinta creativa degli chef, con l’utilizzo di ingredienti da tutto il mondo, di grande freschezza e rispettose della stagionalità.

L’innovazione nei piatti è data non solo dalla creatività e dalla fantasia, ma anche dalla ricerca di materie prime importanti ed impreziosite dalle capacità tecniche e di lavorazione degli chef che ne esaltano il gusto e il sapore.

Le novità nel menu di quest’anno includono piatti come la “trilogia di cheviche”, tre tipi di pesce bianco, beriche rosso (scottato su carbonella) ricciola e spigola in salsa peruviana con tocco orientale, la “scarpetta di tonno” con tre qualità di tonno (akami, chu-toro, o- toro) in salsa karashi-miso con chips di alga per un effetto scarpetta che rende omaggio alla tradizione italiana, il “nighiri omakase” una rivisitazione audace del celebre sushi secondo l’estro dello chef, il “go piemonte tataki” un mix irresistibile di carne tenera di fassona piemontese impreziosita da un’antica tecnica di marinatura di Osaka e scottata su letto di verdure stagionali.

L’offerta in carta è una garanzia, i piatti spaziano dai classici gunkan e uramaki, carpaccio di ricciola e jalapeno ed emulsione allo yuzu, ai ravioli ripieni di maialino con sfoglia di zafferano, oltre a cruditè, tartare e carpacci.

4. SCHEDA TECNICA

Per prenotazioni ed informazioni www.izumilano.com IZU MILANO

Corso Lodi 27 – Milano

Apertura: martedì-domenica 12.00-14.30 | 19.00-23.30 lunedì: chiuso

Prenotazioni ristorante: 0259900221 Delivery e Take Away: 334 9166088 j.izu82@gmail.com








Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare