Ciacco e i nuovi gelati estivi alle botaniche

 Il gelato di Ciacco esplora le Famiglie Botaniche

Per l’estate 2025 i gusti vegetali entrano nel cono

Giugno 2025 – Il mondo vegetale è suddiviso in Famiglie Botaniche. Questa classificazione del 

Regno Vegetale tiene conto di diversi fattori, tra cui la presenza o assenza di fiori, la struttura 

delle radici, il tipo di semi e tanto altro. I componenti di un’unica famiglia, anche se 

apparentemente distanti fra loro, possono essere uniti da un fil rouge per creare un’assonanza 

di gusto che permetta di associare i singoli elementi armoniosamente.

Partendo da questo assunto Stefano Guizzetti, patron di Ciacco Lab, ha stravolto ancora una 

volta le regole della gelateria e quest’estate propone la nuova linea “Gelato & Famiglie 

Botaniche”.

“Ricostruiremo – spiega Guizzetti - le Famiglie Botaniche nei gelati. Ogni gusto si svilupperà 

all’interno di un’unica Famiglia e ne prenderà il nome”. Per esempio, il gusto Myrtacee è 

composto da mirto, chiodi di garofano, feijoa e miele di eucalipto; il Cupressacee da cipresso e 

ginepro; l’Anacardiacee da mango, anacardi, pepe rosa e sommacco o ancora il Lamiacee da 

menta, melissa, salvia, timo, santoreggia, origano, lavanda, rosmarino e basilico.

Fra i gusti più curiosi il Fabaceae con arachidi, fieno greco, ceci, liquirizia, erba medica e fava 

tonka o il Pinacee che vede pigne e corteccia di abete rosso, pinoli, pino silvestre e legno di 

cedro.

Durante la stagione estiva verranno sviluppati diciotto gusti che saranno disponibili due alla 

volta a rotazione nei negozi di Parma e Milano in cono, in coppetta o d’asporto.

I primi due gusti saranno il Rosacee: fragola, lampone rosa e geranio e il Lauracee: alloro, 

cannella e avocado.

Abbinamenti e tecniche: Stefano Guizzetti è l’avanguardia del gelato

Con “Gelato & Famiglie Botaniche” Guizzetti pone un altro tassello nella ricerca e sviluppo che, 

come sua abitudine, traccia il futuro del mondo della gelateria. Guizzetti, infatti, ha portato negli 

anni in gelateria tecniche usuali nei laboratori come la lattofermentazione. Antesignano del 

“gelato senz’altro” Guizzetti ha iniziato a sperimentare in tempi non sospetti la produzione 

senza grassi idrogenati, senza farina di carrube né pectine e priva di mono e di-gliceridi, 

coloranti, conservanti e agenti montanti.

Inoltre, ha lavorato su abbinamenti sorprendenti che si ritrovano anche nella nuova linea del 

2025 come, per esempio, nel gusto Malvacee che abbina il karkadè con la noce di cola, il cacao 

e la malva o il Rubiacee con caffè, china e asperula.



Commenti

Post popolari in questo blog

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Caroline Pagani un’artista poliedrica

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare