Il celebre marchio Mannarino macelleria con cucina si espande a Varese e Alassio

 IL MANNARINO SI ESPANDE CON DUE NUOVE APERTURE A VARESE E ALASSIO: CRESCE IL SUCCESSO DELLA MACELLERIA CON CUCINA CHE METTE AL CENTRO PERSONE, FILIERA E CONVIVIALITÀ

Il 10 e 17 luglio, Il Mannarino inaugura i suoi nuovi locali a Varese e Alassio, proseguendo un percorso di crescita che racconta non solo il successo di un’idea imprenditoriale, ma anche un modello inclusivo basato su territorio e comunità

Milano, 10 luglio 2025 – C’è chi apre ristoranti e chi costruisce visioni. Il Mannarino, realtà fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi, continua il suo viaggio con l’apertura di due nuovi locali a Varese e Alassio, portando a quota 20 i punti vendita distribuiti sul territorio nazionale. Con queste nuove insegne, situate a Varese in via  Giuseppe Bolchini, 15, e ad Alassio in via Brennero, 4, il brand rafforza la sua presenza in Lombardia e prosegue il consolidamento in Liguria, dove è già presente con successo a Genova.

Il format delle macellerie con cucina si conferma un caso virtuoso di imprenditoria italiana, capace di unire l’autenticità della tradizione a un’idea contemporanea di ristorazione, dove qualità, accessibilità e spirito conviviale vanno a braccetto. I locali de Il Mannarino vogliono essere un punto di riferimento per gli amanti della buona carne, ma anche di specialità tipicamente regionali, come le celebri bombette pugliesi preparate a mano ogni giorno, le polpette “della nonna” cotte lentamente nel sugo di pomodoro, gli arrosticini abruzzesi, la salsiccia Zampina di Sammichele, la tartare di Fassona Piemontese dai loro allevamenti e un’incredibile selezione di costate e fiorentine. A fare da sfondo all’ampia proposta gastronomica rimane sempre l’ambiente caldo, accogliente e familiare tipico de Il Mannarino, il tutto accompagnato da un buon calice di Primitivo, musica dei cantautori italiani e tanti sorrisi.


Dal banco alla griglia, la carne è protagonista

A cena si può vivere la vera esperienza della macelleria con cucina del Sud Italia, dove il

banco carni è il vero menù: si sceglie direttamente tra tagli freschi e specialità, da

accompagnare con antipasti, contorni e un buon calice di Primitivo della casa. A pranzo,

invece, dal lunedì al venerdì, la formula business lunch propone piatti gustosi e

bilanciati, comprensivi di coperto, pane e taralli. E per chi preferisce la comodità di

casa, la macelleria online garantisce consegne in tutta Italia.



Il termine “Mannarino” identifica un coltello utilizzato anticamente dai macellai, ma nel tempo ha finito per identificare il macellaio stesso: una figura di fiducia che, con

esperienza e passione, guida i clienti nella scelta dei migliori tagli di carne.

Le macellerie de Il Mannarino, sempre aperte 7/7, sono infatti un vero e proprio punto di

riferimento per chi ama acquistare e gustare carne di qualità, scambiando due

chiacchiere con il proprio “Mannarino”, come si faceva un tempo.

“Scelto, tagliato, grigliato”: questo il claim de Il Mannarino che scandisce tutte le fasi

dell’esperienza, dove la tavola è il posto speciale in cui ritrovarsi con le persone che si

amano, sentendosi proprio come a casa.


Il Disciplinare de Il Mannarino per garantire freschezza e qualità

Dagli allevamenti alla tavola, ogni fase della filiera è controllata grazie al “Disciplinare de

Il Mannarino”, un vademecum ideato dai fondatori con l’obiettivo di definire e coordinare

le attività di allevamento con i piccoli produttori selezionati, al fine di garantire l’elevato

standard qualitativo di tutti i prodotti della filiera e tutelare il benessere degli animali. Il

documento segue la strategia “Farm to Fork (F2F)”, il piano decennale messo a punto

dalla Commissione europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo,

sano e rispettoso dell’ambiente, che coinvolge l’intera filiera alimentare, dalla produzione al consumo. 


Un modello di impresa che mette le persone al centro

L’identità de Il Mannarino non si esaurisce nella sua offerta gastronomica. Fin dalla nascita, il brand si distingue per una visione imprenditoriale che valorizza le relazioni umane e il benessere del singolo e della squadra lavoro. In quest’ottica, ogni anno l’intero staff partecipa a un team building immersivo nella natura, un’occasione per uscire dai ritmi frenetici della quotidianità e riscoprirsi come gruppo.

Lontano da schermi e ruoli aziendali, si creano spazi di ascolto, fiducia e collaborazione: un modo concreto per nutrire la cultura interna del brand e consolidare un’identità fondata sulla partecipazione, il rispetto e la crescita collettiva.


Un successo in continua crescita

Il Mannarino continua a crescere, con l’obiettivo di portare la sua filosofia e i suoi prodotti

di qualità in tutta Italia. Grazie a una rete di piccoli produttori selezionati, ogni taglio di

carne racconta una storia di passione, artigianalità e rispetto per la materia prima. Perché

la vera eccellenza è fatta di scelte consapevoli, di tradizione e di sapori autentici che

fanno sentire a casa, ovunque ci si trovi.

Le nuove aperture di Varese e Alassio, portano Il Mannarino a 20 locali in tutta Italia, un laboratorio di produzione a Monza e una macelleria online attiva su tutto il territorio nazionale. Il Mannarino continua a conquistare il cuore e il palato di migliaia di clienti ogni giorno. Merito di una filosofia che unisce artigianalità, qualità e umanità, dove ogni taglio di carne racconta una storia di fiducia, territorio e passione.






Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare