Il Lughino a Milano e Como. Il ristorante e lasagneria biologico e vegetale dove tutto è artigianale
Il Lughino è un ristorante interamente biologico e a base
vegetale, situato in pieno centro a Milano, in via Solferino 12, e a Como, in via
Bonanomi 10. Nel locale di proprietà dello chef Paolo Sanvito tutto è fatto a mano
e il menù cambia anche nell’arco della stessa giornata, proponendo cibi sempre
freschi. Infatti, nel ristorante all day dining, aperto 7 giorni su 7, non ci sono
nemmeno il congelatore e l’impastatrice, proprio a testimonianza dell'estrema
freschezza dei piatti e dell’artigianalità manuale e autentica del lavoro quotidiano in
cucina, mantenendo alti standard qualitativi anche nei momenti di maggiore
affollamento.
La specialità de Il Lughino sono le lasagne, realizzate in oltre 50 versioni l’anno,
in base agli ingredienti vegetali disponibili al momento, seguendo ovviamente la
stagionalità delle materie prime.
“Penso che l’energia impiegata in una ricetta si percepisca al momento dell’assaggio
- racconta il proprietario Paolo Sanvito - Sono cresciuto in cucina con mia madre
a preparare l’impasto per lasagne e gnocchi. Oggi, la mia giornata tipo è: impastare
le lasagne, fare la spesa dai produttori di fiducia e offrire ai clienti solo ciò che è
disponibile”.
I valori del ristorante si fondano su scelte sostenibili nei confronti della natura e
dell’ambiente, il rapporto diretto con i piccoli fornitori e un uso esclusivo di ingredienti
vegetali. Il Lughino nasce per essere un posto unico nel suo genere, anche nel
nome, parola inventata proprio per indicare un posto che non esisteva prima d’ora.
In cucina, concetti come artigianalità, biologico e sostenibile sono portati
all’estremo: ogni giorno si propongono tre o quattro tipi di lasagne diverse, che
si preparano in un massimo di 20 porzioni l’una e quando finiscono se ne
preparano altre. Se gli ingredienti terminano, se ne utilizzano diversi e si creano
nuovi piatti al momento.
Dalla lasagna alla lattuga, con pomodori secchi e pinoli, passando per i fusilli
paesani di grano antico Senatore Cappelli in salsa di noci, fino alla sfogliatina
di crespelle di farina di ceci e scarola e i mondeghili dello chef, serviti con
fagiolini cornetti in umido, per concludere con torta di mele e nocciole oppure al
cacao con farcitura di crema al cocco, ogni portata rappresenta ingredienti di
stagione, profumi delicati e tanto gusto. Inoltre, vengono realizzati anche ravioli,
gnocchi, altri tipi di pasta fresca e tofu e seitan prodotti artigianalmente.
Tutti i piatti sono ordinabili a qualsiasi ora, dalle ore 11:30 alle 23:00. Dal lunedì al
venerdì, il ristorante propone la formula del Business Lunch, scegliendo tra menù
Green (11 euro), menù Lasagna (15 euro) e menù Lughino (23 euro).
Il Lughino è pensato per un consumatore attento e consapevole, un cliente per il
quale lavorazioni artigianali, materie prime biologiche, e sostenibilità ambientale
sono tematiche profondamente importanti. Le materie prime provengono da
fornitori biologici certificati, come l’azienda agricola Corbari, biologica dal 1978.
Il riso e la maggior parte dei legumi provengono da un’azienda agricola del Pavese,
le farine da uno storico mulino a pietra nel cuore delle Langhe.
La cantina conta circa 70 etichette italiane, tutte biologiche certificate, anche con
diversi vini biodinamici.
Entrambe le location di Milano e Como sono strutture con pietre, mattoni e travi in
legno a vista. Gli ambienti sono caldi e accoglienti e a catturare l'attenzione sono la
coerenza di colori e le applique realizzate da un piccolo artigiano. In entrambe le
sedi, è presente un dehor con circa 20 posti a sedere circondati da fioriere con
piante verdi e aromatiche, e riparati da ombrelloni, per un totale di 75 coperti nel
locale di Milano e 60 a Como.
Commenti
Posta un commento