Lantieri Franciacorta, tradizione secolare, innovazione e passione
Lantieri:
tradizione secolare, innovazione e passione
Produrre Franciacorta eccellenti, rinnovando l’antica tradizione di famiglia con una visione e uno stile nuovi. Era questo il sogno – oggi realizzato – di Fabio Lantieri de Paratico, quando negli anni Novanta ha deciso di intraprendere questo percorso. «Mio padre Giancarlo – racconta Fabio – era medico e ha iniziato per hobby e passione a produrre Franciacorta: ha ripreso la tradizione di famiglia a metà degli anni ’70 ed è lui che ha iniziato a costruire l’attuale cantina. La sua era un’iniziativa, però, prettamente amatoriale. Verso i primi anni ‘90 sono entrato io in azienda con Patrizia, mia moglie. I miei antenati nel 1500 e 1600 fornivano la Corte dei Gonzaga con un rosso che si chiamava Rubino di Corte Franca, venduto già a quei tempi in bottiglia: ero affascinato dalla lunga storia vinicola della mia famiglia e ho deciso di riprendere quel solco, acquistare nuovi appezzamenti di terreno per farne vigneti e produrre Franciacorta in grado di traghettare il prestigio secolare dei Lantieri de Paratico nel nuovo Millennio. Obiettivo principale: eccellenza, verso la quale tendiamo giorno dopo giorno cercando di innalzare sempre di più la qualità della nostra produzione».
Oggi gli ettari vitati dell’azienda sono 25, dislocati tra i comuni di Capriolo e Adro, interamente condotti a regime biologico certificato. Le vigne sono dedicate in prevalenza alle uve tradizionali della zona della Franciacorta, vale a dire Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, con l’aggiunta dell’Erbamat, il vitigno autoctono riscoperto in questi ultimi anni. La tenuta è oggi articolata in una struttura storica con le cantine antiche in una moderna, dotata di tecnologie all’avanguardia per il processo di vinificazione.
Ad affiancare Fabio e Patrizia oggi ci sono anche le due giovani figlie, Gaia e Isabella, che in futuro prenderanno in mano le redini dell’azienda.
I numeri
Nr bottiglie prodotte: indicativamente 160mila di Franciacorta oltre a 15mila di vini fermi
Fatturato: 2,2 milioni di euro
% di crescita: sul 2019 +10%
Dipendenti: 7 (età media 40)
Mercato Italia: canale Horeca
Export: Germania in primis, Stati Uniti, Belgio, UK, Svizzera e Australia.
Enologo: Cesare Ferrari (primo enologo in Franciacorta) e Alessandro Santini
Agronomo: Pierluigi Donna
La storia
Quella dei Lantieri de Paratico è un’antica storia vinicola fatta di prestigio nobiliare, culminata negli anni ’70 del secolo scorso con la produzione dei primi Franciacorta. I Lantieri de Paraticosono un’antica famiglia bresciana con radici franciacortine che risalgono a più di mille anni fa, posto che la prima data certa è documentata all’anno 930 d. C..
Antenati illustri ornano il loro albero genealogico, da una Beata Lucia Lantieri a uno studioso di tattiche militari per giungere infine al famoso ingegnere e matematico Giacomo Lantieri, che trascorse una vita tanto avventurosa da ispirare addirittura un libro: Servitore vostro umilissimo et devotissimo (Storia di Giacomo Lantieri, Bonanno Editore, 1994).
Il suffisso nobiliare “de Paratico” sta a significare il loro precedente insediamento nel paese omonimo in provincia di Brescia, al confine con il lago d’Iseo. Qui, i Lantieri fecero erigere nell’XI sec. il loro magnifico castello. La storia narra che qui sia stato ospite l’esule e sommo poeta Dante Alighieri e che si sia ispirato dalla particolare forma del colle su cu si erge il maniero per definire la struttura a gironi del Purgatorio.
Nel ‘500 poi la famiglia si trasferì a Capriolo, dove si è perpetuata la tradizione vitivinicola e ha oggi sede l’azienda. I Lantieri si distinguevano per la produzione di vini già dal XVI secolo; erano allora apprezzati fornitori alla corte dei Signori Gonzaga di Mantova, e alle corti di Ferrara e Milano, con il “Rubino di Corte Franca”, antesignano dei vini attuali.
La produzione vinicola dei Lantieri de Paratico, che per che qualche secolo si era identificata come una tradizione legata soltanto alla realizzazione di vini fermi, viene ripresa nei primi anni ’70 da Giancarlo Lantieri, che forte della consulenza dell’enologo Cesare Ferrari, inizia per passione a percorrere una via che lo porterà a collocarsi tra i primissimi ad intraprendere unaproduzione spumantistica, configurandosi tra i pionieri della moderna Franciacorta. Con Fabio, questa tradizione e passione si trasformeranno negli anni in un progetto, oggi concretizzato, in costante sviluppo e crescita, che si delineano nell’assidua ricerca di qualità e integrità dei prodotti, che viene raggiunta in virtù di una decennale esperienza e continuo studio e sperimentazione.
I vigneti
I 25 ettari dei vigneti Lantieri, tutti certificati biologici da oltre 10 anni, sono dislocati in parte intorno alla cantina e in parte alle pendici del Monte Alto, in un’area della Franciacorta che ricomprende composizioni di suolo diverse. Il clima è temperato anche dalla presenza del bacino del lago di Iseo, che contribuisce ad addolcire le temperature, consentendo eccellenti maturazioni. I suoli di origine morenica su cui crescono le viti sono caratterizzati da un’abbondante presenza di argilla, calcare e silicio, particolarmente ricchi di breccia e materia calcarea. Queste eterogeneità, oggetto di lunghi e approfonditi studi nell’ambito della zonazione viticola di questa zona, influenzano e determinano qualità, struttura e profumi deiFranciacorta della cantina Lantieri de Paratico, che riflettono con fedeltà il carattere cremoso e minerale della denominazione, facendosi inoltre apprezzare per il loro stile bilanciato e allo stesso tempo complesso.
La produzione
I Franciacorta vengono prodotti esclusivamente mediante l’utilizzo delle uve raccolte manualmente provenienti dai vigneti dell’azienda, che vengono gestiti con grande cura eattenzione al fine di ottenere frutti sani, condotti a perfetta maturazione.
«Credo che sia un dovere di tutti noi imprenditori contrastare, nell’ambito della nostra attività, il fenomeno del riscaldamento globale, a prescindere della percentuale di responsabilità dell’uomo – afferma Fabio Lantieri -. Per questa ragione abbiamo intrapreso la scelta biologica convinti che non sia il punto di arrivo, ma uno strumento per migliorare la sostenibilità nella conduzione dell’azienda».
Per questa ragione la cantina ha aderito molti anni fa a un progetto di rispetto ambientale che ha condotto alla coltivazione biologica di tutte le uve utilizzate per la produzione dei propri vini, oltre che a una consistente riduzione di emissioni di Co2 nell’atmosfera grazie all’impiego di fonti energetiche rinnovabili. La cantina Lantieri è infatti dotata di un impianto fotovoltaico che produce circa 30% dell’energia elettrica necessaria per i processi produttivi, ma l’obiettivo è quello di arrivare al 50% del consumo complessivo. È stato inoltre installato un impianto per il recupero dell’acqua piovana, utilizzata per tutti i trattamenti antiparassitari.
Le fasi produttive dalla vinificazione, alla presa di spuma ed alla sboccatura, vengono realizzate secondo la filosofia aziendale, ispirata alla massimizzazione della qualità e all’integrità del prodotto.
Il risultato costante e di assoluta eccellenza si percepisce in tutti i Franciacorta Lantieri, che si distinguono per freschezza e mineralità, esprimono i profumi e la polposità del frutto nella sua origine, sono suadenti, avvolgenti, eleganti e prodighi di sensazioni armoniose e complesse.
La produzione è dedicata principalmente a tutta la gamma dei Franciacorta (di cui vengono prodotte 160.000 bottiglie), a cui si affiancano pregiati Curtefranca (15.000 bottiglie).
FRANCIACORTA CUVÉE BRUT LANTIERI de PARATICO
Numero bottiglie prodotte: 70.000
Primo anno di produzione: 1975
Prezzo in enoteca: 23 euro
Il Franciacorta Cuvée Brut di Lantieri de Paratico è uno spumante che ha fatto scuola in Franciacorta, prodotto da Chardonnay, con piccole percentuali di Pinot Bianco e Pinot Nero (Chardonnay 80% - Pinot Bianco 10%- Pinot Nero 10%). Le uve, raccolte nelle verdeggianti colline di Capriolo e Adro, vengono sottoposte a pressature soffice in cantina, con successiva fermentazione in acciaio e botti piccole. La seconda fermentazione si compie lentamente in bottiglia con affinamento prolungato sui lieviti di almeno 24 mesi. Risplende nel calice con un colore giallo paglierino, con riflessi verdi e dorati. Al naso si presenta con note fruttate e tostate e ricordi di fiori bianchi, ananas e agrumi. Al sorso è agile, teso e verticale, fresco e sapido, conun perlage sottile e continuo e ritorni aromatici agrumati e di panificazione. Un Franciacorta di buona struttura, delicato ed elegante, equilibrato, saldo e ben articolato, molto versatile negli abbinamenti: si accompagna egregiamente ai salumi, al pesce o alle carni bianche, di faraona, vitello e coniglio cucinate alla griglia o arrosto, stufate o in salsa, e anche a formaggi a pasta molle.
FRANCIACORTA SATÈN LANTIERI de PARATICO
Numero bottiglie prodotte: 25.000
Primo anno di produzione: 1993
Prezzo in enoteca: 25 euro
Il Franciacorta Satèn di Lantieri de Paratico è l’etichetta che esprime, nella sua assoluta purezza, l’eleganza dello Chardonnay. Questo Blanc de Blancs franciacortino, grazie a uve di eccellente qualità e a un perlage particolarmente sottile e delicato, tipico di questa tipologia, rivela un carattere di grande finezza, che gioca sulle raffinate note floreali e sulla fragranza fruttata, impreziosita da cenni evolutivi derivanti dalla permanenza sui lieviti. Una bottiglia dedicata a chi predilige un sorso morbido, accompagnato da una limpida freschezza minerale. Le uve di Chardonnay sono pressate in modo delicato e il mosto fiore fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Dopo sei mesi di affinamento sui lieviti, i vini base vengono assemblati. La seconda fermentazione avviene in bottiglia secondo il metodo Franciacorta con una sosta sur lattes di 30 mesi.
Il Franciacorta Satèn di Lantieri de Paratico, seduce lo sguardo con un brillante giallo paglierino dai riflessi dorati. Al naso si esprimono profumi di zagara e fiori bianchi, scorza di lime, fragranze di agrumi maturi, aromi di frutta matura a polpa bianca e sfumature di erbe officinali. Al sorso emerge un frutto piacevolmente intenso e cremoso, che anticipa un finale armonioso, fresco e sapido. Il perlage è fine e setoso. Perfetto come aperitivo, si accompagna bene ad antipasti di mare o di verdure, carpacci di carne o di pesce, al salmone affumicato, alle insalate di mare e alle verdure, gradevole anche con dolci secchi.
FRANCIACORTA NATURE LANTIERI de PARATICO
Numero bottiglie prodotte: 10.000
Primo anno di produzione: 2015
Prezzo in enoteca: 25 euro
Chardonnay (80%) e Pinot Nero (20%), dopo la fermentazione il vino viene mantenuto a contatto con i lieviti attraverso un’operazione di batonage. Successivamente il Franciacorta viene preparato per il tiraggio con cui ha inizio la rifermentazione in bottiglia e l’affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi. All’aspetto si presenta di colore giallo dorato tenue con sottile perlage. Il profumo è quello fresco, agrumato e minerale, con note di frutta bianca, crosta di pane e delicate nuance di erbe balsamiche. Il gusto è molto fresco e minerale, dalla persistenza agrumata. Perfetto per essere assaggiato a tutto pasto, soprattutto in abbinamento a primi e secondi piatti di pesce.
FRANCIACORTA ROSÉ BRUT LANTIERI de PARATICO
Numero bottiglie prodotte: 15.000
Primo anno di produzione: 1978
Prezzo in enoteca: 26 euro
Il Brut Rosé Franciacorta firmato da Lantieri de Paratico è una bollicina che si contraddistingue, sin dai primi sorsi, con eleganza e cremosità, regalando una beva davvero piacevole. Pinot Nero a 75% e Chardonnay al 25%, le uve dopo una pressatura soffice vengono fermentate in contenitori d’acciaio e in piccoli botti di legno, a temperature controllate. La rifermentazione avviene in bottiglia, seguendo i crismi produttivi del Franciacorta, e il vino rimane a maturare sui lieviti per un periodo di oltre 30 mesi. Di colore rosato leggero, al naso si avvertono piacevoli sensazioni sottili e croccanti, dove predomina la piccola frutta rossa accompagnata dalla crosta di pane. In bocca è di buon corpo, scorrevole e beverino, con un sorso sempre equilibrato, spiccatamente rinfrescante grazie alla trama minerale. Un’etichetta dove l’eleganza si assapora con generosità, perfetta per una cena romantica a base di sushi e sashimi. Si accompagna bene a salumi e formaggi di media stagionatura, a primi piatti saporiti e a secondi di pesce. Perfetto con dessert a base di frutta.
FRANCIACORTA EXTRA BRUT LANTIERI de PARATICO
Numero bottiglie prodotte: 15.000
Primo anno di produzione: 1980
Prezzo in enoteca: 24 euro
Lantieri de Paratico Franciacorta Extra Brut viene elaborato a partire da un assemblaggio di Chardonnay (85%) e Pinot Nero (15%). Dopo la vendemmia i grappoli sono immediatamente trasferiti in cantina e sottoposti a pressatura soffice. Il mosto così ricavato viene convogliato in parte in vasche di acciaio inox e in parte in piccole botti di rovere, dove la fermentazione alcolica si realizza a temperatura controllata. Una volta pronta, la base spumante viene posta in bottiglia e addizionata dello sciroppo di tiraggio per la lenta presa di spuma, con almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti prima della sboccatura e del dosaggio finale Extra Brut, a circa 3.5 g/l di zuccheri residui. Alla vista, il Franciacorta Extra Brut Lantieri de Paratico rivela un’invitante colorazione giallo paglierino dai riflessi dorati. Al naso profuma di agrumi, fiori bianchi, pane tostato, miele e nocciola, con lievi sfumature minerali. Armonico e fresco al sorso, con un perlage persistente, è caratterizzato da buona struttura e da un finale lievemente tostato. A tutto pasto, da provare con fritture, risotti ai 4 formaggi e carni bianche.
FRANCIACORTA EXTRA BRUT ARCADIA LANTIERI de PARATICO
Numero bottiglie prodotte: 15.000
Annata in corso: 2019
Primo anno di produzione: 1992
Prezzo in enoteca: 30 euro
Il Franciacorta Extra Brut Arcadia di Lantieri de Paratico viene elaborato a partire da un assemblaggio di Chardonnay (80%), Pinot Nero (15%) e Pinot Bianco (5%). Dopo la raccolta manuale le uve sono sottoposte a una soffice pressatura, seguita dalla fermentazione alcolica a temperatura controllata tra vasche di acciaio inox e piccole botti di rovere, contenitori nei quali ha luogo anche la successiva fase di maturazione di qualche mese sulle fecce fini. Le masse vengono quindi assemblate per la realizzazione della base spumante, che è posta in bottiglia per la presa di spuma secondo il Metodo Classico, con almeno 36 mesi di affinamento sui lieviti in vetro prima della sboccatura e del conseguente dosaggio Extra Brut. Arcadia Franciacorta Extra Brut si presenta nel calice di un colore giallo paglierino dai bagliori dorati. Al naso esprime sentori fragranti e raffinati di agrumi, frutta matura, fiori gialli, vaniglia e pan brioche. L’effervescenza al palato è fine, accompagnata da vivace freschezza e intense e morbide sensazioni di frutta esotica che preludono al lungo e armonioso finale. Perfetto come aperitivo e con piatti a base di pesce e crostacei, risotti e dolci secchi.
FRANCIACORTA RISERVA ORIGINES LANTIERI de PARATICO
Numero bottiglie prodotte: 6.000
Annata in corso: 2018
Primo anno di produzione: 2007
Prezzo in enoteca: 40 euro
La riserva Origines è un Franciacorta non dosato prodotto solo nelle migliori annate, frutto dell’attenta e coscienziosa vinificazione di uve di Chardonnay per il 75%, e Pinot Nero per il 25%. La permanenza in bottiglia sui lieviti si estende per almeno 60 mesi. All’aspetto questo vino si presenta di colore giallo dorato il colore, cristallino, brillante e caratterizzato da un perlage finissimo e persistente. Il profumo è sensuale, ampio e ricco, guidato da toni tostati, da sentori di lieviti e pasticceria e da ricordi di frutta secca, ritorni minerali e da richiami agli agrumi canditi. Il gusto al sorso è raffinato, fresco e sapido, strutturato e complesso, di ottima lunghezza. Si sposa con preparazioni a base di pesce o di carne bianca. Ottimo con l’orata in crosta di pane.
FRANCIACORTA BRUT GEMMAE LANTIERI de PARATICO
Numero bottiglie prodotte: 10.000
Annata in corso: 2021
Primo anno di produzione: 2016
Prezzo in enoteca: 25 euro
Chardonnay al 100%, il Blanc de Blanc Gemmae è il Franciacorta Brut certificato biologico di Lantieri da Paratico. Dopo una soffice pressatura delle uve, la fermentazione avviene in tini d’acciaio e in piccole botti di rovere a temperatura controllata; il vino viene mantenuto a contatto con i lieviti attraverso un’operazione di bâtonnage. Successivamente, Gemmae viene preparato per il tiraggio con cui ha inizio la rifermentazione in bottiglia e l’affinamento sui lieviti, che dura in media per 24 mesi.
Questo Franciacorta, avvolgente e dai riflessi dorati, si caratterizza per sapidità, freschezza ed eleganza, che rendono la beva piacevole e vivace. In bocca e al naso si percepiscono fiori bianchi e note agrumate. Ideale con tagliolini alle capesante e nell’accompagnamento con crostacei, e allo stesso tempo estremamente appagante con salami nostrani e verdure fritte.
FRANCIACORTA EXTRA BRUT VINTAGE NOIR 2020
Numero bottiglie prodotte: 3.000
Annata in corso: 2020
Primo anno di produzione: 2024
Prezzo in enoteca: 30,00 euro
Lanciato a novembre 2024 è un Pinot Noir in purezza, vinificato in bianco che ha raccolto le espressioni qualitative migliori del millesimo 2020 caratterizzato da un’annata equilibrata sia nelle temperature sia negli eventi meteo e con ottimi livelli di acidità.
Le uve, raccolte manualmente, provengono dal vigneto di Colzano (Capriolo, BS), dopo una soffice pressatura fermentano in tini d’acciaio. A seguire il vino viene mantenuto a contatto con i lieviti attraverso un’operazione di bâtonnage e successivamente viene preparato per il tiraggio con cui ha inizio la rifermentazione in bottiglia e l’affinamento sui lieviti per almeno 36 mesi.
Nel calice ammalia il suo color oro cristallino e i bagliori dorati, il perlage fine e persistente accompagna l’estrema freschezza in un sorso avvolgente e pieno. Morbide e ben bilanciate le note di frutta esotica e a polpa bianca, vaniglia e pan brioche ma anche sfumature di miele e note erbacee e speziate che introducono a un finale armonioso e una lunga persistenza aromatica e minerale.
Perfetto come aperitivo e con piatti a base di pesce e crostacei, risotti, paste ripiene, salumi e formaggi di media stagionatura, ma anche cucina orientale e dolci secchi.
Il Franciacorta Campione del Mondo
Metodo e passione sono i capisaldi di Fabio Lantieri e quello che ha consentito ai suoi Franciacorta di raggiungere riconoscimenti prestigiosi.
Il Lantieri Franciacorta Cuvée Brut NV nel 2019 è stato infatti proclamato World Champion nella categoria Classic Brut Non-Vintage Blend al The Champagne & Sparkling Wine World Championship (CSWWC), il principale concorso internazionale riservato ai vini mossi, ideato da Tom Stevenson, il più autorevole esperto mondiale di Champagne and Sparkling Wines.
Non da meno i risultati arrivati nell’ultima edizione del concorso, nel 2023, dove a ottenere la medaglia d’oro al CSWWC sono stati ben cinque Franciacorta di Lantieri de Paratico, record della zona: Lantieri Franciacorta NV Brut, Lantieri Franciacorta NV Extra Brut, Lantieri Franciacorta NV Satèn, Lantieri Franciacorta Extra Brut Arcadia 2019, e Lantieri Franciacorta Extra Brut Arcadia Magnum 2018
La cantina ha conquistato anche 4 medaglie d’argento con Lantieri Franciacorta NV Brut Magnum, Lantieri Franciacorta 2016 Riserva Origines, Lantieri Franciacorta NV Rosé e Lantieri Franciacorta NV Nature.
Un risultato di grandissima soddisfazione, che posiziona Lantieri fra le top al mondo: «Ci onora particolarmente ricevere un simile riconoscimento da quello che viene considerato il più importante concorso a livello internazionale di vini spumanti - Fabio Lantieri de Paratico - e ci dà particolare soddisfazione vedere premiato non soltanto uno dei nostri vini, bensì tutta la nostra gamma, a conferma che la cura e costanza che mettiamo durante tutte le fasi della produzione, per ogni botte e per ogni bottiglia, viene percepita nel bicchiere sotto forma di profumi, struttura, e mineralità, peculiarità che ricerchiamo lavorando in vigna e in cantina con metodo e passione».
Degustazioni in cantina
Le porte della cantina Lantieri de Paratico, a Capriolo, sono sempre aperte per chi voglia andare in visita, nell’ottica di quell’accoglienza enoturistica tanto ricercata oggi dai wine lover. Le proposte di visita guidata con degustazione si declinano in 4 tipologie, dalla più semplice, con degustazione di due vini, alla più approfondita, con la possibilità di assaggiare quattro tra le più emblematiche etichette della cantina. Tutte e 4 le proposte sono accompagnate da diverse formule di abbinamento food.
Del complesso aziendale fa parte anche Corte Lantieri, wine resort country style con 7 camere, in cui si possono anche apprezzare i piatti della tradizione gastronomica.
Commenti
Posta un commento