| Livigno, 5 agosto 2025_ In un’Italia gastronomica sempre più "emergente", dove – come certifica la Guida Michelin 2025 – tra i 36 nuovi ristoranti stellati ben 14 sono guidati da chef under 35, prende forza una tendenza chiara: il futuro della cucina d’autore parla giovane. È una nuova generazione quella che si sta affermando, capace di coniugare tecnica, visione creativa e valori sostenibili, con attenzione alle materie prime locali, alla biodiversità e alla lotta allo spreco. In questo scenario, il Kosmo Taste the Mountain di Livigno si distingue con una delle brigate più giovani d’Italia – età media 26 anni – e lancia un progetto che è insieme esperimento creativo e dichiarazione d’intenti: un menù ideato interamente dai ragazzi della cucina, sotto la supervisione dello chef Michele Talarico e del sous chef Stefano Fratar. Un’iniziativa che dà voce a un gruppo di giovani talenti cresciuti tra i fornelli del Kosmo, dove la cucina di montagna si fa ogni giorno più etica, locale e contemporanea. «Abbiamo pensato di dare spazio ai nostri ragazzi e vedere la loro interpretazione di quello che facciamo qui: una cucina di montagna sostenibile e dove ogni giorno si sperimenta nel rispetto della natura e delle stagioni. Ne è nato un menù tutto loro – antipasto, primo, secondo e dessert – che racconta le loro storie, il loro sguardo sul territorio e sul gusto», svela Siria Fedrigucci, direttrice del Kosmo e ideatrice del progetto. Siamo a 1.816 metri di quota, nella “casa” dello chef Michele Talarico, pugliese d’origine e livignasco nel cuore, che ha fatto della montagna una filosofia di cucina e di vita. Qui ogni piatto è un viaggio tra erbe spontanee raccolte con tecniche di foraging, prodotti biologici del territorio e una gestione 100% no waste, dove nulla si spreca e tutto si valorizza. | | Il menù – I piatti e le storie Il mio viaggio Antipasto di Sole e Stefano (30 anni dall’Egitto-23 anni Milano) Tartare di manzo, maionese, pomodori fermentati, porro confit, salsa di insalate dell’orto, polvere di pomodoro e pomodoro confit. «Un piatto che parla di viaggi, sfide e di rispetto per ciò che si impara ogni giorno sia in cucina sia nella vita», raccontano Sole e Stefano. Eden Primo di Alejandra e Simon (29 anni dall’Argentina-22 anni Bergamo) Riso vialone nano, fonduta di ricotta fermentata, burro e olio di acetosa, ciliegie in carpione, salsa di ciliegie.
«Nasce da un’intima connessione con la natura, da un ascolto profondo del territorio e delle sue stagioni», spiegano Alejandra e Simon. Contrasto Alpino Secondo di Denise e Pino (33 anni dall’Argentina- 26 anni dalla Calabria) Filetto di maiale glassato alla birra Milk Stout del birrificio 1816, millefoglie di patate e Bitto, salsa di cipolla, crema Bitto e cipolla alla brace all’agro.
«È la connessione tra mondi diversi, valorizzando prodotti locali trasformati con cura secondo la nostra interpretazione, nel rispetto della filosofia che ci guida», dicono Denise e Pino. Amore di Mamma Dessert di Belen (30 anni dall’Argentina) Pavlova ripiena di salsa ai lamponi, crema chantilly, salsa di ciliegie, polvere di mirtilli e ribes.
«Creato in onore della mia mamma, una donna forte e dolce, come i contrasti di questo dessert. Ogni boccone è un ricordo, una carezza, un “ti voglio bene”», svela Belen. Un menù quindi che, anche in questo caso, parla la lingua della montagna ma con un accento giovane, autentico e pieno di futuro. Un invito a lasciarsi sorprendere da chi, con passione e dedizione, ha scelto di raccontare la propria visione della cucina d’alta quota. | |
| |
| | ----------------------------------------------------------------------------------------------------- Kosmo Taste the Mountain apre a Livigno a dicembre 2021. Si tratta del primo ristorante che ha portato a Livigno il concetto di gastronomia sostenibile di montagna, proponendo un’offerta culinaria incentrata sui prodotti del territorio alpino: la cucina si rigenera e attualizza attraverso un menù che esalta le essenze del bosco e degli alpeggi. Dopo poco più di un anno dall’apertura il ristorante è entrato nella prestigiosa guida Michelin. Siria Fedrigucci, cuore e mente del progetto, lo chef Michele Talarico e la sommelier Giada Rosa si ispirano alla filosofia etica di Norbert Niederkofler, chef tre Stelle Michelin e Stella verde per la sostenibilità: alla base troviamo il rapporto personale con i produttori, con i quali si stabilisce una relazione di fiducia, la stagionalità delle materie prime e la lotta agli sprechi alimentari. Siria Fedrigucci e Michele Talarico sono inoltre i “registi” della Téa del Kosmo, uno dei primissimi ristoranti fine dining di Livigno, che ha aperto le porte agli ospiti da luglio 2023, in un ambiente che unisce il calore dei materiali tradizionali - la pietra e il legno - all’impronta contemporanea della cucina.
|
|
|
|
|
Commenti
Posta un commento