A Palazzo Mocenigo a Venezia, Casanova a 300 anni dalla nascita

Al Museo di Palazzo Mocenigo prosegue il tributo alla storia e all'eredità di Giacomo Casanova in occasione delle celebrazioni per i 300 anni dalla nascita.

Scrittore, poeta, avventuriero, diplomatico, icona di un mondo e di una civiltà: Casanova è una fondamentale chiave di lettura del Settecento europeo, del mondo delle grandi corti e delle potenti dinastie, protagonista di esaltanti incontri con i protagonisti del mondo culturale e artistico. Il suo mito si sviluppa mentre è ancora in vita e, tenacemente alimentato nei secoli successivi, arriva intatto al mondo contemporaneo. 

 

La mostra ricostruisce così il personaggio tra storia, attraverso l'esposizione di parte dei documenti del fondo del casanovista Aldo Ravà, dalla Biblioteca Correr; arte, con opere e dipinti dell'epoca, tra cui ritratto di Casanova attribuito a Pietro Longhi; il cinema, con un focus sul capolavoro Casanova (1976) di Federico Fellini, attraverso bozzetti di scenografie cinematografiche e di abiti della collezione Cirulli, opere di Danilo Donati, fino ai costumi di scena originali, realizzati e custoditi dalla Sartoria Teatrale Farani. 

Un racconto tra vicende storiche e immaginifiche, per restituire la grandezza di una figura affascinante, complessa, immortale


Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare