Museo del profumo di Milano

Il Museo del Profumo di Milano è una istituzione privata che non riceve contributi da Enti o sponsor. 

E’ l’unica realtà italiana che studia l’Arte, la Storia e la Cultura della Profumeria riconosciuta in Europa, Giappone, Cina, Messico e Stati Uniti

Il Museo del Profumo di Milano racconta la Storia dell’Italia attraverso i Profumi e la Cosmetica poiché ogni momento storico del nostro Paese nel secolo scorso ha avuto un profumo o un cosmetico emblematico che lo hanno rappresentatoda ‘Violetta di Parma’ la fragranza della Belle Epoque‘Contessa Azzurra’, denominato anche ‘Il profumo della trincea’ durante la Prima guerra mondiale, da ‘Assalto’ che ricorda la rotta di Caporetto, ai‘Profumi del Carnaro’ creati durante la presa di Fiume da parte di Gabriele d’Annunzio, poi ‘Felce Azzurra’ che racconta la marcia su Roma e il fascismo al potere, ‘Tabacco d’Harar’ emblema delle guerre d’Africa, fino a Emilio Schuberth, stilista della dolce vita romana, creatore delle essenze amate da Gina Lollobrigida, Sofia Loren, Evita Peron e la principessa Soraya.

Il team del Museo del Profumo è formato da studiosi di Storia Moderna e Contemporanea, giornalisti. fotografi e designers sia italiani sia americani chda circa quaranta anni studiano la Profumeria internazionale realizzando libri, romanzi storici e cataloghi sull’argomento. Per più di vent’anni il Museo del Profumo di Milano ha pubblicato la rivista ‘Profumeria da Collezione’ distribuita non solo in Italia ma anche in Europa, facendo conoscere in molti Paesi la Profumeria Italiana d’Epoca, purtroppo dimenticata dagli stessi italiani. Prossimamente la rivista ‘Profumeria da Collezione’ verrà ripresentata anche in inglese.

Selettivo nell’accoglienza dei visitatori, il Museo del Profumo richiede la prenotazione ed esclude dalle visite scuole e gite scolastiche non avendo, gli allievi, la preparazione necessaria per assistere al racconto della Storia Italiana. Il Museo del Profumo effettua solo visite guidate a orari fissi. Il costo della visita guidata è di 15 euro per ogni visitatore.






Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare