Roadshow verso la 18a Quadriennale d’Arte di Roma
VERSO LA 18a QUADRIENNALE D’ARTE
Riprende a settembre il roadshow nazionale della Quadriennale d’arte.La mostra inaugurerà il 10 ottobre a Palazzo Esposizioni Roma.
Proseguono nel mese di settembre 2025 gli appuntamenti di presentazione della 18a Quadriennale d’arte, che culmineranno in un evento speciale in ricordo di Luca Beatrice.
CALENDARIO PROSSIMI APPUNTAMENTI | Roadshow
13 settembre 2025 Gibellina, Museo d’arte contemporanea Ludovico Corrao e Fondazione Orestiadi
18 settembre 2025 Napoli, Gallerie d’Italia
26 settembre 2025 Roma, La Vaccheria con evento speciale in ricordo di Luca Beatrice
Fondazione La Quadriennale di Roma, partecipata da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma, prosegue il suo roadshow nazionale dedicato alla 18a Quadriennale d’arte Fantastica, la grande esposizione dedicata all’arte italiana del XXI secolo, in programma a Palazzo delle Esposizioni Roma da ottobre 2025 a gennaio 2026.
Il progetto itinerante, avviato a gennaio 2025, era stato temporaneamente sospeso in seguito all’improvvisa scomparsa del Presidente Luca Beatrice, cui si deve la visione oltre che della grande mostra di ottobre, anche del percorso di avvicinamento attraverso una serie di incontri presso istituzioni culturali italiane.
La ripresa del roadshow rappresenta oggi non solo la continuità di quel disegno, ma anche l’apertura di una nuova fase del lavoro della Fondazione, sotto la guida del Presidente Andrea Lombardinilo.
Spiega il Presidente Lombardinilo: “Prosegue il percorso di avvicinamento alla 18a Quadriennale d’arte, pensata da Luca Beatrice come rappresentazione multiforme delle varie declinazioni dell’arte contemporanea italiana. Riprende con il roadshow di presentazione itinerante di “Fantastica”: dopo le tappe di Bologna e Milano, a settembre sarà la volta di Gibellina, Napoli e Roma, nel segno di un rinnovato impegno organizzativo e operativo. Saranno presenti i curatori e le curatrici, che avranno modo di illustrare contenuti e obiettivi delle sezioni di cui si comporrà la mostra. In occasione dell’ultima tappa del roadshow, il 26 settembre a Roma, sarà presentata una pubblicazione dedicata a Luca Beatrice, focalizzata sulla sua attività professionale, sulle sue passioni e sulla breve esperienza in Quadriennale. Sarà l’occasione per rievocarne l’alto profilo di studioso e divulgatore, in vista dell’inaugurazione del 10 ottobre”.
IL ROADSHOW E L’EVENTO DEDICATO A LUCA BEATRICE
Il roadshow si propone come momento di confronto e approfondimento sui contenuti e sugli obiettivi della manifestazione. Cinque gli appuntamenti aperti al pubblico, con una attenzione all’intero territorio.
In ciascuna tappa, il Presidente Lombardinilo insieme al Direttore Generale Creatività Contemporanea - Ministero della Cultura, Angelo Piero Cappello, dialogheranno con uno o più curatori della 18a Quadriennale d’arte. Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone ─ i cinque curatori di Fantastica ─ e Walter Guadagnini, curatore del progetto espositivo di taglio storico I giovani e i maestri. La Quadriennale del 1935, si alterneranno nel racconto delle mostre, affiancati da un rappresentante dell’istituzione che accoglie l’appuntamento, con la moderazione del giornalista e divulgatore d’arte Nicolas Ballario.
Dopo gli appuntamenti presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna e la Pinacoteca di Brera, il roadshow farà tappa a Gibellina, sabato 13 settembre, presso il Museo d’Arte Contemporanea Ludovico Corrao e la Fondazione Orestiadi; sarà giovedì 18 settembre a Napoli, presso le Gallerie d’Italia, grazie alla collaborazione di Intesa Sanpaolo main partner della manifestazione, e si concluderà quindi a La Vaccheria a Roma, venerdì 26 settembre.
Proprio nel corso dell’appuntamento conclusivo di Roma, sarà presentato il volume “Fantastica” l’arte. Pensieri e parole per Luca Beatrice, Bibliotheka Edizioni: un libro che testimonia il segno progettuale lasciato nel breve ma intenso lasso di tempo trascorso alla presidenza della Fondazione La Quadriennale di Roma, cui Luca Beatrice ha dedicato passione, studio, visione.
Il volume raccoglie i contributi di Andrea Lombardinilo, Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma, Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Luigi Mascheroni, giornalista, Costantino D’Orazio, Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafrera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone, curatori di Fantastica, Walter Guadagnini, curatore de I giovani e i maestri. La Quadriennale del 1935, ed è arricchito da apparati a cura di Giorgia Achilarre.
L’appuntamento di Roma farà da apripista all’inaugurazione della 18a Quadriennale d’arte, che aprirà i battenti pochi giorni dopo, il 10 ottobre, al Palazzo Esposizioni Roma.
La 18a Quadriennale d’arte è promossa dal Ministero della Cultura attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea e dalla Fondazione La Quadriennale di Roma. La mostra è organizzata in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo.
Il progetto itinerante, avviato a gennaio 2025, era stato temporaneamente sospeso in seguito all’improvvisa scomparsa del Presidente Luca Beatrice, cui si deve la visione oltre che della grande mostra di ottobre, anche del percorso di avvicinamento attraverso una serie di incontri presso istituzioni culturali italiane.
La ripresa del roadshow rappresenta oggi non solo la continuità di quel disegno, ma anche l’apertura di una nuova fase del lavoro della Fondazione, sotto la guida del Presidente Andrea Lombardinilo.
Spiega il Presidente Lombardinilo: “Prosegue il percorso di avvicinamento alla 18a Quadriennale d’arte, pensata da Luca Beatrice come rappresentazione multiforme delle varie declinazioni dell’arte contemporanea italiana. Riprende con il roadshow di presentazione itinerante di “Fantastica”: dopo le tappe di Bologna e Milano, a settembre sarà la volta di Gibellina, Napoli e Roma, nel segno di un rinnovato impegno organizzativo e operativo. Saranno presenti i curatori e le curatrici, che avranno modo di illustrare contenuti e obiettivi delle sezioni di cui si comporrà la mostra. In occasione dell’ultima tappa del roadshow, il 26 settembre a Roma, sarà presentata una pubblicazione dedicata a Luca Beatrice, focalizzata sulla sua attività professionale, sulle sue passioni e sulla breve esperienza in Quadriennale. Sarà l’occasione per rievocarne l’alto profilo di studioso e divulgatore, in vista dell’inaugurazione del 10 ottobre”.
IL ROADSHOW E L’EVENTO DEDICATO A LUCA BEATRICE
Il roadshow si propone come momento di confronto e approfondimento sui contenuti e sugli obiettivi della manifestazione. Cinque gli appuntamenti aperti al pubblico, con una attenzione all’intero territorio.
In ciascuna tappa, il Presidente Lombardinilo insieme al Direttore Generale Creatività Contemporanea - Ministero della Cultura, Angelo Piero Cappello, dialogheranno con uno o più curatori della 18a Quadriennale d’arte. Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone ─ i cinque curatori di Fantastica ─ e Walter Guadagnini, curatore del progetto espositivo di taglio storico I giovani e i maestri. La Quadriennale del 1935, si alterneranno nel racconto delle mostre, affiancati da un rappresentante dell’istituzione che accoglie l’appuntamento, con la moderazione del giornalista e divulgatore d’arte Nicolas Ballario.
Dopo gli appuntamenti presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna e la Pinacoteca di Brera, il roadshow farà tappa a Gibellina, sabato 13 settembre, presso il Museo d’Arte Contemporanea Ludovico Corrao e la Fondazione Orestiadi; sarà giovedì 18 settembre a Napoli, presso le Gallerie d’Italia, grazie alla collaborazione di Intesa Sanpaolo main partner della manifestazione, e si concluderà quindi a La Vaccheria a Roma, venerdì 26 settembre.
Proprio nel corso dell’appuntamento conclusivo di Roma, sarà presentato il volume “Fantastica” l’arte. Pensieri e parole per Luca Beatrice, Bibliotheka Edizioni: un libro che testimonia il segno progettuale lasciato nel breve ma intenso lasso di tempo trascorso alla presidenza della Fondazione La Quadriennale di Roma, cui Luca Beatrice ha dedicato passione, studio, visione.
Il volume raccoglie i contributi di Andrea Lombardinilo, Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma, Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Luigi Mascheroni, giornalista, Costantino D’Orazio, Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafrera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone, curatori di Fantastica, Walter Guadagnini, curatore de I giovani e i maestri. La Quadriennale del 1935, ed è arricchito da apparati a cura di Giorgia Achilarre.
L’appuntamento di Roma farà da apripista all’inaugurazione della 18a Quadriennale d’arte, che aprirà i battenti pochi giorni dopo, il 10 ottobre, al Palazzo Esposizioni Roma.
La 18a Quadriennale d’arte è promossa dal Ministero della Cultura attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea e dalla Fondazione La Quadriennale di Roma. La mostra è organizzata in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo.
Commenti
Posta un commento