Torna a Imola la rassegna sul cibo e sarà dedicata alle spezie

BACCANALE 2025: “UN MONDO DI SPEZIE” PER RACCONTARE STORIE, SAPORI E CULTURE CHE ATTRAVERSANO I SECOLI

Dal 25 ottobre al 16 novembre torna a Imola la rassegna dedicata alla cultura del cibo, che per la sua 40ª edizione esplora l’affascinante universo delle spezie, tra gastronomia, storia e contaminazioni.

Imola, 4 agosto 2025 – “Un mondo di spezie” è il tema scelto per l’edizione 2025 del Baccanale, l’annuale rassegna dedicata alla cultura del cibo, in programma a Imola dal 25 ottobre al 16 novembre. Un viaggio attraverso la storia, la geografia e i sapori delle spezie: sostanze vegetali rare e preziose, che sono state nei secoli protagoniste di commerci, scoperte, riti, ricette e miti. Impiegate non solo in cucina ma anche in medicina, cosmesi e religione, hanno segnato il destino di intere civiltà. Proprio a questa affascinante traiettoria culturale sarà dedicata l’edizione 2025, che celebra anche i quarant’anni del Baccanale.

La rassegna si aprirà sabato 25 ottobre al Teatro Stignani con l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle istituzioni cittadine, seguita dalla lectio magistralis del prof. Massimo Montanari, tra i più autorevoli storici dell’alimentazione. La giornata inaugurale si concluderà nel migliore dei modi in Piazza Matteotti, alle ore 18.30, con un appuntamento imperdibile: un tasting guidato a cura di due Pastry Chef d’eccellenza, Sebastiano Caridi e Iginio Massari, che accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’uso delle spezie nel mondo della pasticceria.

Il weekend proseguirà domenica 26 ottobre, alle ore 17.30 presso la Biblioteca Comunale, dove si festeggerà l’importante traguardo dei quarant’anni del Baccanale con l’incontro “40 anni e non sentirli”.

Da non perdere, semore domenica 26 ottobre alle ore 11, un altro importante appuntamento“La cucina italiana patrimonio UNESCO?”Maddalena Fossati Dondero e Massimo Montanaripresenteranno la candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale UNESCO. La direttrice de La cucina italiana ha lanciato alcuni anni fa l’idea di questa candidatura, coinvolgendo la Fondazione Casa Artusi e l’Accademia Italiana della Cucina, e costituendo un comitato scientifico presieduto da Massimo Montanari. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare il volume “Tutti a tavola. Perché la cucina italiana è un patrimonio dell’umanità”, scritto a quattro mani dallo stesso Montanari e da Pier Luigi Petrillo, appena pubblicato dall’editore Laterza.

Tra gusto e racconto, il programma del Baccanale 2025 propone appuntamenti imperdibili. Mercoledì 29 ottobre, lo chef bistellato Max Mascia del celebre ristorante San Domenico di Imola sarà protagonista di uno showcooking dedicato alla creatività in cucina.

Giovedì 30 ottobre sarà la volta della narrativa, con Gabriella Genisi, nota scrittrice italiana, che incontrerà il pubblico in un appuntamento serale: il primo di una serie dal titolo “Leggi e assaggia”, in cui ai libri si cercherà ogni volta di abbinare l’assaggio di un piatto a tema.

Il weekend dell’8 e 9 novembre sarà dedicato alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali con il Banco d’Assaggio dei Vini e dei Prodotti del Territorio, ospitato anche quest’anno all’interno dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, luogo simbolo della città. Un’occasione unica per scoprire e degustare i sapori del territorio, in un contesto che unisce passione per il gusto e suggestioni motoristiche.

Domenica 9 novembre, alle ore 11:00 al Teatro Stignani, per la serie “Leggi e assaggia” sarà protagonista Stefania Auci, una delle voci più amate della narrativa italiana, autrice della saga bestseller “I Leoni di Sicilia”, che racconterà al pubblico il proprio universo letterario.

Giovedì 13 novembre, un altro appuntamento della serie “Leggi e assaggia” vedrà ospite Francesco Antinucci, tra i più autorevoli studiosi e divulgatori nel campo della comunicazione scientifica e culturale.

Venerdì 14 novembre, alle ore 18:15 a Palazzo Sersanti, si terrà il dialogo “In viaggio con le spezie: da simbolo di prestigio a prodotto popolare. Ma le spezie fanno bene?”, a cura dell’Accademia Italiana della Cucina, con gli interventi di Massimo MontanariLuca La Fauci e Valentino Marcattilii. Sempre il 14 novembre si terrà l’event“Il Giro d’Italia in un Drink – Spezie, Sapori, Storie” che trasforma Imola nella capitale della mixology, con bartender da tutta Italia pronti a proporre cocktail ispirati al mondo delle spezie. Ogni drink sarà un viaggio tra aromi, territorio e creatività, valorizzando le eccellenze enogastronomiche regionali. Un’esperienza multisensoriale tra tradizione e innovazione, con protagonisti d’eccezione come Alice MussoJimmy Bertazzoli,Volare di Bologna, il team di Firenze e Luca Bruni.

A chiudere la rassegna sarà, domenica 16 novembre al Teatro dell’Osservanza, il divulgatore scientifico Dario Bressanini, con la presentazione del suo nuovo libro “La dieta termodinamica”.

Tra gli ospiti più attesi della stagione figura anche Massimo Spigaroli, chef dell’Antica Corte Pallavicina (una stella Michelin), noto per la valorizzazione della cucina emiliana e la produzione artigianale di culatelli di altissimo pregio.

Il Baccanale si conferma così come un’occasione di approfondimento culturale, esperienziale e gastronomico, capace di raccontare l’identità di un territorio che dialoga con il mondo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare