Torna la Festa del Moscato di Scanzo

Dal 4 al 7 settembre tra le vie dei borghi di Scanzo e Rosciate

TORNA LA 17ª FESTA DEL MOSCATO DI SCANZO E DEI SAPORI SCANZESI

TRA DEGUSTAZIONI, ARTE, SPETTACOLI, SPORT, FOLCLORE E TRADIZIONE

Attesi a migliaia sulle colline bergamasche. Quattro giorni ricchi di sapori, musica, folklore, laboratori, mostre

ed eventi speciali.

L’EVENTO

Scanzorosciate, agosto 2025 – È ormai conto alla rovescia per la 17ª edizione della Festa del Moscato di Scanzo

e dei sapori scanzesi, in programma da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2025 tra le storiche vie di Scanzo e

Rosciate. L’evento, organizzato dall’associazione Strada del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi, si

conferma come uno degli appuntamenti enogastronomici e culturali più attesi della Lombardia, capace di

coniugare il fascino del borgo con le eccellenze del territorio e il prestigio del Moscato di Scanzo, unica DOCG

della Bergamasca. Le vie e le piazze si trasformeranno in un percorso esperienziale che condurrà i visitatori tra

degustazioni, spettacoli, mostre e momenti di festa.

SPETTACOLI E MUSICA

La grande novità del 2025 è il nuovo palco principale in Piazza della Costituzione, che diventerà il cuore

pulsante della manifestazione e ospiterà l’apertura ufficiale insieme ai concerti serali. Giovedì 4 settembre il

sipario si alzerà con “Amalo”, emozionante tributo a Renato Zero; venerdì 5 il borgo vibrerà sulle note di

“Adrenalina”, viaggio nel meglio della musica italiana; sabato 6 la piazza si trasformerà in una discoteca a cielo

aperto grazie a “Non Plus Ultra”, spettacolo live che ripercorrerà i grandi successi dance dagli anni ’80 ai

Duemila; domenica 7 la chiusura sarà affidata ai Pezzaband con il loro trascinante tributo agli 883.

Non solo grandi concerti: per tutta la durata della Festa le vie del borgo saranno animate da dj set itineranti, dai

giovani musicisti della sala prove comunale che si alterneranno all’Aperò Lounge e dalle esibizioni di Faith Trio,

Suonintorno Big Band e Furfunky nella suggestiva Piazza Alberico.

DEGUSTAZIONI

Il Moscato di Scanzo sarà il grande protagonista delle degustazioni guidate curate dal Consorzio di Tutela, che

accompagneranno i partecipanti in un percorso di scoperta attraverso le diverse sfumature del celebre passito.

Giovedì 4 settembre il pubblico potrà immergersi nell’esperienza “Moscato di Scanzo: aromatico per natura”, in

collaborazione con l’Orto Botanico di Bergamo Lorenzo Rota e Fisar Bergamo. Venerdì 5 sarà la volta di

“Declinazioni di Moscato di Scanzo”, condotto da AIS Bergamo, mentre sabato 6 il Laboratorio del Gusto di

Slow Food proporrà lo speciale abbinamento tra Moscato di Scanzo e Blu di Bufala. La conclusione sarà

domenica 7 con l’attesa “Verticale”, una degustazione di sei annate condotta da Giuseppe Vaccarini, Miglior

Sommelier del Mondo ASI 1978.

LABORATORI E ATTIVITÀ CREATIVE

La Festa non è solo gusto, ma anche scoperta e divertimento per tutte le età. Giovedì e venerdì l’Aperò Lounge

ospiterà “Print your dreams!”, laboratorio gratuito che invita bambini, ragazzi e adulti a trasformare la creatività

in immagini e racconti. Sabato sarà il turno degli esperimenti di antotipia e taumatropia, occasioni uniche per

avvicinarsi in modo giocoso al mondo della fotografia e delle illusioni ottiche. Domenica i più piccoli potranno

invece partecipare a un laboratorio di lettura e sensoriale dedicato ai bambini fino a tre anni.

Accanto a queste proposte, i bambini troveranno gonfiabili in Piazza della Costituzione, il Brucomela

all’Oratorio di Rosciate e lo Spazio Gioco allestito in Sala Moretti, dove educatrici specializzate intratterranno i

piccoli dai 4 agli 8 anni con attività dedicate, permettendo agli adulti di godersi in tranquillità la visita alla Festa.

A completare il panorama di intrattenimento, ogni sera sarà visitabile l’installazione interattiva “Power Shift” a

cura di Eco Sviluppo.

ARTE E CULTURA

Scanzorosciate si trasformerà anche in un grande spazio espositivo. La Sala Galizzi dell’Oratorio di Rosciate e la

Sala Consiliare ospiteranno la mostra “Radici e Orizzonti: Arte che unisce”, a cura di Art-Alive.eu, che

raccoglierà pittura, scultura, ceramica e installazioni di artisti nazionali e locali. Tra le opere esposte, spicca

“Luminescenza” dello scultore non vedente Felice Tagliaferri, simbolo di un’arte che abbatte ogni barriera e che

sarà inaugurata durante la serata di apertura. Parallelamente, la Sala Consiliare accoglierà la mostra itinerante

dedicata al 500° anniversario di Bartolomeo Colleoni, offrendo un percorso tra storia e memoria.

SPORT E TRADIZIONE

La Festa del Moscato è anche sport e tradizione. Sabato 6 settembre il borgo sarà attraversato dalla sfilata delle

contrade che culminerà con la gara di pigiatura del Palio del Moscato e con la sfida tra i sindaci bergamaschi.

Domenica 31 agosto, in anteprima, si terrà il torneo nazionale di calcio femminile Under 17 “Le Rose del

Moscato”, che vedrà scendere in campo nove delle migliori squadre italiane. Domenica 7 settembre, invece,

atleti e appassionati vivranno l’emozione della Moscato di Scanzo Trail, la corsa di 21 chilometri che si snoda

tra vigne e colline, accompagnata dalla Kids Run pensata per le famiglie.

FOLCLORE ED EVENTI SPECIALI

Il legame con le tradizioni popolari sarà protagonista anche quest’anno. Sabato e domenica, grazie alla

collaborazione con il Gruppo Astrofili Deep Sky, il Parco del Sole ospiterà l’iniziativa “Moscato sotto le Stelle”

con osservazioni del cielo e dei pianeti. Domenica 7 settembre sarà la volta dei giochi della tradizione con “I

giochi di ieri, per oggi e domani” e il Torneo del Pirlì a cura dell’Associazione Dindoca. Lo stesso giorno le vie

del borgo si riempiranno di musica e colori con le esibizioni itineranti dei gruppi folkloristici della Federazione

Italiana Tradizioni Popolari, che culmineranno in un gran finale al Parco Antonio Sarti.

INIZIATIVE PER I PIÙ PICCOLI

Particolare attenzione è riservata alle famiglie e ai bambini, che potranno vivere la Festa attraverso esperienze

dedicate. Sabato 6 settembre il Parco della Scuola dell’Infanzia ospiterà il Circo Bus, una vera e propria scuola di circo pensata per far divertire e stupire i più piccoli. Domenica 7 settembre la Fondazione Ravasio porterà in

scena lo spettacolo di burattini “A spasso con Sandrone”, che saprà incantare grandi e piccini. A rendere ancora

più speciale l’edizione 2025 arriva il bicchiere richiudibile MosGatto, colorato gadget da collezione pensato per i

bambini, insieme a fumetti e magliette a tema.

RISTORI E STREET FOOD

Come da tradizione, i visitatori potranno trovare ristori diffusi lungo il percorso della Festa, dove gustare piatti

tipici e specialità a km0, accompagnati da dolci, gelati e prodotti da forno. L’esperienza enogastronomica sarà

completa, con la possibilità di acquistare cibo e degustazioni direttamente alle casette e nei punti ristoro.

NAVETTE E MOBILITÀ

Niente stress da parcheggio e niente code: per raggiungere la Festa del Moscato di Scanzo 2025 sarà possibile

affidarsi a un servizio navetta gratuito ancora più efficiente, comodo e soprattutto sostenibile, grazie ai nuovi

mezzi full electric messi a disposizione dai mobility partner ATB e TEB.

La grande novità di quest’anno è il collegamento con Alzano Lombardo, dove in Viale Piave è stato attrezzato

un parcheggio strategico. Durante gli orari di attività della tramvia TEB, sarà possibile arrivare comodamente dal

centro di Bergamo fino ad Alzano e da lì salire sulla navetta gratuita diretta al borgo di Rosciate. E quando la

tramvia non è più in funzione, un servizio speciale accompagnerà i visitatori fino a Porta Nuova, cuore pulsante

di Bergamo, garantendo un ritorno sicuro e senza pensieri.

Oltre ad Alzano, sono confermati altri parcheggi serviti da navette gratuite: a Pedrengo in via Giovanna d’Arco,

a Torre De’ Roveri con aree di sosta in via Galileo Galilei e via Gaetano Donizetti, e infine a Tribulina, presso il

campo in sabbia di via Pederzola, con partenze da via Monte Misma e via Monte Cervino. Un sistema integrato e

capillare che renderà ancora più semplice e sostenibile raggiungere la Festa, lasciando l’auto lontano dal traffico

e godendosi l’evento in totale tranquillità.

VIVERE LA FESTA IN SICUREZZA

La Festa del Moscato di Scanzo è anche occasione di sensibilizzazione. Ogni sera sarà presente uno stand

dedicato alla prevenzione con prova etilometro gratuita e simulazioni di guida in stato di ebrezza, a cura della

Polizia Locale e degli educatori dell’Area Giovani.

IL SETTEMBRE DEL MOSCATO: UN MESE DI EVENTI TRA VIGNE, PALAZZI STORICI E CULTURA

La grande Festa del Moscato di Scanzo non si esaurisce con il weekend del 7 settembre: il viaggio nel gusto e

nella cultura di Scanzorosciate prosegue infatti con Il Settembre del Moscato, un calendario ricchissimo di

appuntamenti che animerà tutto il mese.

Nei fine settimana successivi alla Festa i produttori apriranno le porte delle loro cantine, accogliendo i visitatori

con visite guidate e degustazioni speciali per scoprire i segreti del Moscato di Scanzo direttamente nei luoghi in

cui nasce.


Ad arricchire ulteriormente il programma, la collaborazione con Palazzo Moroni, storico gioiello nel cuore di

Bergamo Alta, che ospiterà i produttori scanzesi in due occasioni straordinarie:

 13 settembre con Le Sere FAI d’estate

 28 settembre in occasione di Natura in Città.

Il 14 settembre, presso la sede del Consorzio, il Moscato incontrerà il teatro con lo spettacolo Ora Felice a cura

di Qui e Ora Residenza Teatrale, un’esperienza che unisce convivialità e arte.

Il 20 settembre sarà invece dedicato alla memoria di Corrado Fumagalli, a dieci anni dalla sua scomparsa. Una

giornata organizzata dal Comune di Scanzorosciate, dalla Strada del Moscato e dal Consorzio di Tutela, con la

lettura delle sue poesie e l’inaugurazione di una targa sulla cima del Monte Bastia per ricordare una voce capace

di raccontare il territorio con sensibilità e passione.

Il 27 settembre spazio alla commedia dell’arte presso la Cantina Martinì con gli artisti di Teatro Viaggio di

Marco Rota.

Un mese intenso, dove il brindisi non si spegne con la Festa, ma continua tra vigne, palazzi storici e poesie: un

percorso che unisce memoria, cultura e sapori, nel segno inconfondibile del Moscato di Scanzo.

Lasciatevi incantare da Scanzorosciate e dal suo Moscato, un tesoro da vivere con tutti i sensi.

Tutte le informazioni aggiornate, il programma dettagliato, i menù dei ristori, le modalità di prenotazione per

degustazioni e laboratori e le mappe della Festa sono disponibili su www.festadelmoscato.it

Iniziativa inclusa nel palinsesto eventi Local Bites, Cultural Sites - Degustando Cultura 










Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare