Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Casa Marrazzo alle selezioni di Emergente per il centro sud

Immagine
CASA MARRAZZO PROTAGONISTA ALLE SELEZIONI CENTRO-SUD DI “EMERGENTE”, IL CONTEST PER GIOVANI CHEF, PIZZAIOLI E PROFESSIONISTI DELLA SALA Tra valorizzazione del territorio e sostegno ai talenti emergenti, la storica azienda conserviera campana supporta il format ideato da Luigi Cremona e Lorenza Vitali Pagani (SA), 30 settembre 2025 - Investire sempre di più sulle nuove leve della cucina italiana. E’ questo il presupposto su cui poggia la partecipazione di Casa Marrazzo – storica azienda campana specializzata nella produzione di conserve vegetali e nella trasformazione artigianale del pomodoro – alle selezioni per il Centro-Sud di Emergente , il format ideato da Luigi Cremona e Lorenza Vitali con l’obiettivo di selezionare e promuovere i migliori talenti under 30 tra chef, pizzaioli e professionisti di sala.  È ufficialmente iniziata, dunque, la marcia di avvicinamento all’edizione 2026 del Premio EmergenteChef ed EmergentePizza . Dopo la Selezione Nord, che si è svolta a giugno a ...

Festa del Torrone di Cremona 8-16 novembre

Immagine
Cremona, 30 Settembre 2025 –  È stata presentata oggi l’edizione 2025 della  Festa del Torrone di Cremona , appuntamento tra i più attesi del calendario nazionale dedicato all’enogastronomia e alle tradizioni italiane. In programma  dall’ 8 al 16 novembre , la manifestazione proporrà  un ricco calendario di eventi tra degustazioni, spettacoli, installazioni artistiche e iniziative culturali .   Il tema di quest’anno sarà la  musica , in omaggio alla grande tradizione liutaia cremonese, e farà da filo conduttore a un’edizione che si preannuncia ricca di novità e appuntamenti imperdibili.   “La Festa del Torrone è una manifestazione che ogni anno unisce la promozione di un'eccellenza dolciaria con la valorizzazione culturale, storica e artistica del territorio cremonese.  – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Cremona  Roberto Mariani -  Il successo crescente dell’evento testimonia l’interesse di turisti e operatori del settore, ...

Lee Miller da Camera Torino

Immagine
Torino, 30 settembre 2025 – L’autunno di CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino vedrà  protagonista una figura straordinaria della cultura mondiale del Novecento: la fotografa americana  Lee Miller. La nuova mostra, curata dal direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini, presenterà  dal 1° ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 oltre 160 immagini tutte provenienti dai Lee Miller  Archives, molte delle quali pressoché inedite, per una chiave di lettura sia pubblica che intima del  suo lavoro e della sua straordinaria personalità. L’esposizione dà inoltre il via ai festeggiamenti per i 10 anni del Centro con un programma ampio e articolato lungo un anno, dedicato al mondo della  fotografia nelle sue infinite sfaccettature.  Il percorso espositivo si concentra sull’intensa attività tra gli anni Trenta e Cinquanta del  Novecento dell’autrice americana, ponte ideale tra gli Stati Uniti - la sua terra natale - l’Europa, dove  si trasfer...

La notte degli scavi il 4 ottobre al Museo Egizio

Immagine
  Serata dedicata agli scavi archeologici ,   sabato 4 ottobre  dalle 19 alle 24  al Museo Egizio, che lancia la   Notte degli Scavi",  un evento gratuito rivolto a tutti gli appassionati di archeologia e antico Egitto di ogni età. Il pubblico avrà la possibilità di incontrare archeologi, restauratori e curatori del museo, partecipare a laboratori interattivi, assistere a dimostrazioni pratiche delle tecniche di scavo contemporanee, scoprire come si disegna un reperto o come la tecnologia 3D sta rivoluzionando lo studio del passato.  La “Notte degli Scavi” rappresenta anche un momento di bilancio per il Museo Egizio, che in questi dieci anni di rinnovate attività archeologiche ha consolidato la propria reputazione internazionale, confermandosi come uno dei centri di eccellenza mondiale negli studi egittologici, capace di coniugare ricerca di frontiera e divulgazione di qualità. La manifestazione infatti si propone di celebrare due  importanti...

Piemonte Grappa da Mazzetti D’Altavilla il 5 ottobre

Immagine
 “PIEMONTE GRAPPA” APRE LA 179° STAGIONE DI DISTILLAZIONE DI MAZZETTI D’ALTAVILLA Porte aperte nella storica sede di Mazzetti d’Altavilla nella giornata di domenica 5 ottobre dove si dà il benvenuto alla 179° stagione consecutiva di distillazione della Famiglia Mazzetti. In Viale Unità d’Italia 2, in occasione dell’appuntamento annuale di inizio autunno con “Piemonte Grappa – Alla corte dell’alambicco” , promosso dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, si potrà prendere parte a tour guidati alla scoperta dell’arte della distillazione beneficiando dell’opportunità di assistere in diretta al processo di lavorazione degli alambicchi. Per una conoscenza più completa della Grappa sarà possibile accedere al piazzale delle vinacce dove sono conservate in sotto vuoto le partite locali di freschissima materia prima. Non mancheranno le tappe nella scenografica Barricaia per approfondire l’utilizzo delle essenze lignee pregiate che contribuiscono con i loro profumi e arom...

Dal 23 al 26 ottobre torna al Cinema il film di animazione Paranorman

Immagine
Dopo il grande successo di Coraline, che con un incasso globale di 56 milioni di dollari è uno dei film in riedizione più redditizi dell’ultimo decennio e il titolo in stop motion con il maggior incasso di sempre, Laika Studios – uno degli studi d’animazione più amato dal pubblico internazionale – riporta sul grande schermo un altro dei suoi titoli più iconici e spettacolari: ParaNorman. L’appuntamento nelle sale, anche in versione 3D, è  dal 23 al 26 ottobre  quando i fan potranno vivere sul grande schermo tutta la magia (e il brivido) di un capolavoro senza tempo. Candidato agli Oscar® 2013 come Miglior film d’animazione e diretto da Sam Fell e Chris Butler, ParaNorman è diventato negli anni un vero e proprio cult grazie al suo stile visivo unico, alla profondità narrativa e al mix perfetto di humour, avventura e atmosfere dark. La nuova uscita sarà accompagnata da un cortometraggio animato in CGI inedito, ParaNorman: The Thrifting, diretto dal character designer Thibault Le...

Al Teatro Gerolamo La Dolce Vita con Stefano di Battista

Immagine
  La   dolce   vita ” non è solo il titolo di un film, ma  la  porta di ingresso a un’intero mondo. Un mondo fatto di fantasie cinematografiche, certo, ma anche di  vita , di passioni, di eleganza, di desiderio, di bellezza, di sogni, che hanno preso  vita  in un periodo particolare della storia italiana e che si sono riverberate per i decenni seguenti arrivando fino a noi. Stefano Di Battista ha voluto farsi illuminare da quel riverbero, e ha deciso che era giunto il momento di realizzare un album che mettesse insieme lo splendore della grande musica italiana di un tempo e  la  necessità di mantenerla viva, brillante, eterna. “Esplorare una parte del grande e bellissimo repertorio italiano dagli anni della ‘ Dolce   vita ’ in poi e portarlo all’attenzione del pubblico internazionale di oggi”, è questo che ha spinto Stefano Di Battista a realizzare questo album, che porta per  la  prima volta a Milano e al Teatro Gerolamo....

Tre modi per non morire con Toni Servillo al Piccolo Teatro

Immagine
        Piccolo Teatro Strehler, dall’1 al 5 ottobre   Toni Servillo, Giuseppe Montesano   Tre modi per non morire Baudelaire, Dante, i Greci   Dopo il tutto esaurito delle scorse stagioni e una lunga tournée, torna, dall’1 al 5 ottobre, al Piccolo Teatro Strehler, Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i Greci , a partire dai testi di Giuseppe Montesano, con Toni Servillo, recentemente premiato con la Coppa Volpi, al Festival del Cinema di Venezia. Quello che prosegue, proprio in apertura della programmazione autunnale, è un viaggio in tre tappe, un percorso che è un antidoto alla paralisi del pensiero e alla non-vita che tenta di ingoiarci.   Piccolo Open: le recite del 4 e 5 ottobre sono sovratitolate in inglese e in italiano facilitato   Dopo una lunga tournée in Italia e Spagna, il viaggio teatrale in tre stazioni – Monsieur Baudelaire, quando finirà la notte? , Le voci di Dante , Il fuoco sapiente – scritto da Giuseppe Montesano e...