Post

Assegnato il Premio Cairo a Maria Giovanna Zanella

Immagine
M ilano, 1 3  ottobre 202 5   –   La  giovane artista  Maria Giovanna Zanella   si aggiudica la  2 4 ª edizione del Premio Cairo  con l’opera inedita  Buoni  nella serata di naugurazione appena conclusasi al Museo della Permanente di Milano. L’opera vincitrice è stata scelta dalla prestigiosa giuria presieduta  da  Bruno Corà , Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri di Città di Castello , coadiuvato da esperti di grande autorevolezza del mondo dell’arte;  Luca Massimo Barbero ,  Direttore dell’Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia ;  Mariolina Bassetti ,  Chairman Christie's Italia ;  Chiara Gatti , Direttrice artistica del Museo MAN di Nuoro;  Lorenzo Giusti,  Direttore della Gamec, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo ;  Gianfranco Maraniello ,  Direttore dell’Area Musei di Arte Moderna e Contemporanea del Comune...

Un’esperienza insolita: partecipare al casting del musical Tom Sawyer. Bellissima esperienza!

Immagine
Tra le cose da fare per chi si occupa di scrivere di spettacolo è certamente vedere il “ dietro le quinte “. Ciò aiuta ad entrare dentro a una produzione e vederla crescere e prendere forma, arrivando a capire quanto lavoro e quanto sacrificio ci sia dietro. Recentemente ho avuto il privilegio di assistere ad una creazione di un casting per un musical. Devo dire che è stata un’esperienza davvero interessante. Il parlare con regista, musicista e coreografa, sentire come si è arrivati all’idea di fare un musical da Tom Sawyer, un capolavoro delle letteratura statunitense forse un po’ dimenticato è sicuramente un’idea vincente. Il regista Emanuele Revalente, originario della Valtellina, ci ha spiegato come, partendo da un materiale molto distante dalle sue montagne, ha potuto approcciare con spirito nuovo un classico della letteratura per ragazzi che si svolge in una natura assai diversa, quella del fiume Mississippi, della musica country, accattivante, orecchiabile e poco conosciuta in I...

Stregherie, una mostra evento a Padova

Immagine
Una mostra-evento a Padova che trasforma la strega in un simbolo contemporaneo di sapere, resistenza e rinascita. Un’esposizione di grande impatto visivo che intreccia incisioni antiche dal contenuto audace, rari testi esoterici del Cinquecento e talismani di epoche passate, offrendo uno sguardo suggestivo sull’universo misterioso della stregoneria e sull’enigmatica figura della strega. Dopo il grande successo riscosso nelle precedenti tappe di Monza e Bologna, che l’hanno portata al pubblico italiano per la prima volta, Vertigo Syndrome presenta anche a Padova la mostra STREGHERIE. Iconografia, Riti e Simboli delle Eretiche del Sapere. Questa edizione si propone Completamente Rinnovata grazie a una nuova più esperta curatela e a un percorso espositivo ripensato nel concept in modo radicale.  A guidare questa nuova visione è lo Storico dell’Arte, Scrittore e Criminologo, Andrea Pellegrino, che firma una versione inedita, profonda e sorprendente della mostra. Concepita come un vero ...

Mannarino macelleria con cucina: una formula vincente sempre più diffusa

Immagine
  Mannarino non è solamente un cantante italiano o un tennista francese ; soprattutto è uno dei coltelli fondamentali in cucina e in macelleria per tagliare e disossare la carne. Da ciò prende il nome uno dei format di maggiore successo degli ultimi anni con la idea, mediata dai “  fornelli “, i tipici negozi con cucina originari del Salento ma diffusi in tutta la Puglia , dove vengono cucinati al momento i tagli presenti nelle vetrine dei macellai scelti dai clienti. Si tratta di una formula sempre più diffusa tra Milano e altre città della Lombardia, Torino, Alessandria,  Genova, Alassio,Modena e in continua espansione. Carni di pollo, maiale, manzo, agnello, tagli come costate, tagliate, diaframma, controfiletto, i tipici bombette pugliesi e arrosticini abruzzesi tutto di grande qualità e di perfetta cottura. Molto interessanti anche le tartare di manzo sia classiche che in gustose varianti., come quella tricolore con burrata pomodorini capperi e olive o quella con ...

Giacomo Balla un universo di luce a Parma

Immagine
Tra gli artisti più “rivoluzionari” del Novecento,   tanto da riconoscere in lui il “Leonardo da Vinci del XX secolo” – come amava definirsi –  Giacomo Balla  (Torino, 1871-Roma, 1958) viene celebrato a Parma con una retrospettiva senza precedenti. Pittore della luce   come fu già definito nel 1908,  la luce è sempre stata la sua fonte d’ispirazione, il soggetto e insieme l’oggetto di un’indagine appassionata inseguita per tutta la vita senza soluzione di continuità.   La mostra, realizzata e co-organizzata dal  Comune di Parma  e dalla  Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea , con il patrocinio del  Ministero della Cultura  e il contributo di  Fondazione Cariparma , della  Regione Emilia Romagna  e la collaborazione di  Solares Fondazione delle Arti , è  a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Renata Cristina Mazzantini .  Il progetto si avvale della collaborazione di Elena Gigli e il coordiname...