Dodicesima edizione di Art2night a Bergamo

La pioggia non bagna soltanto le strade, ma risveglia emozioni nascoste e trasforma il

quotidiano in poesia. Così Bergamo, nella notte di Art2night, ha accolto le gocce come

compagne di viaggio, trasformando vicoli, piazze e cortili in scenari di creatività e stupore.

Anche quest’anno Bergamo si è lasciata avvolgere dalla luce dell’arte, trasformandosi per una

notte in un intreccio di emozioni e visioni. Art2night, giunta alla sua dodicesima edizione, ha

rinnovato il suo appuntamento con la bellezza, aprendo le porte degli spazi più suggestivi.

Queste non sono solo aperture fisiche, ma anche simboliche: quest’iniziativa è stata capace

di spalancare le porte degli occhi, del cuore e della mente, per dar vita a un’esperienza di

cultura co-prodotta e dedicata a tutti.

Centinaia i visitatori e i turisti che hanno scelto tra le quasi 50 proposte della notte bianca

dell’arte, lasciandosi guidare dalla forza espressiva di pittura, teatro, musica, scultura,

architettura e memoria. Un viaggio tra linguaggi artistici diversi, uniti da un unico filo

conduttore: il talento di chi, attraverso la propria creatività, ha saputo offrire nuove suggestioni.

Art2night si è confermata anche quest’anno come momento in cui la città si è fatta teatro

condiviso di creatività e partecipazione, capace di arricchirsi edizione dopo edizione.

Gli eventi si sono svolti in simultanea, offrendo al pubblico la libertà di comporre il proprio

percorso. L’Associazione Art Maiora, in collaborazione con Peo Comunicazione Culturale e

d’Impresa, anche quest’anno ha infatti organizzato 4 percorsi tematici: arte, tour, musica e

spettacolo, che si sono intrecciati tra città bassa, città alta e provincia fino a mezzanotte.

La giornata ha preso avvio in Piazza Duomo, gremita di gente in occasione dell’attesa apertura

del nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi, presentatosi ufficialmente alla città con

oltre 60 opere, tra cui capolavori di Lotto, Moroni, Baschenis e Manzù. Un evento gratuito e

simbolico: una nuova casa per l’arte a Bergamo. Dalle 17 fino a mezzanotte hanno poi preso

il via le iniziative di Art2night, animate da ciò che da sempre guida questo viaggio collettivo:

rendere la cultura accessibile e condivisa. Un invito a lasciarsi attraversare dall’arte con

mente e cuore aperti. Dalle suggestive aperture della Cappella Colleoni, della Basilica di Santa

Maria Maggiore, di Palazzo Moroni e del Monastero di Astino, alle mostre contemporanee e ai

percorsi teatrali nel cuore della città, ogni luogo si è trasformato in esperienza, svelando la

propria bellezza in un’atmosfera intima e preziosa.

L’arte contemporanea ha preso forma tra installazioni luminose e spazi immersivi: da Swirled

alla Chiesa di Sant’Andrea, a De Bello presso Gres Art, fino a Forever Young all’Accademia

Carrara. Il teatro ha narrato diverse storie: il viaggio di Renzo Tramaglino a Bergamo, le vicende

dei personaggi storici in Piazza Vecchia e la fiaba di Allumette al Castello di Valverde. La

musica, come sempre, ha unito tutto: dai canti gregoriani al Tempietto di Santa Croce al coro

Henry’s Friends nella Basilica di Santa Maria Maggiore, che anche quest’anno ha riscosso un

trionfo di partecipazione e condivisione. Infine, i tour guidati hanno condotto il pubblico tra le

atmosfere notturne del Castello di Malpaga, i cunicoli nascosti della Fontana del Lantro e le

stanze eleganti di Palazzo Frizzoni, che ha svelato la sua storia e il suo patrimonio artistico.

La forza comunicativa di Art2night si conferma anche quest’anno nella sua dimensione

estetica e nella sua capacità di dialogare attraverso i canali social. Il pubblico è stato invitato

a diventare parte attiva dell’evento, contribuendo con la creazione di contenuti originali e

trasformando ogni condivisione in una testimonianza autentica di partecipazione collettiva,

entusiasmo e appartenenza.

La notte bianca dell’arte è stata un’esperienza corale che ha messo al centro le persone: i

visitatori non sono stati semplici spettatori, ma parte viva e attiva di un racconto condiviso,

costruito attraverso tour guidati, performance, mostre e incontri pensati per tutti. Ciascun

partecipante ha contribuito a tessere la trama culturale del territorio, instaurando un legame

autentico con i luoghi e i loro tesori. Un capitale umano che ha dato forma all’evento stesso,

rendendolo unico e irripetibile. Ancora una volta, Art2night ha invitato a perdersi tra le strade

della città per ritrovarsi nell’arte.

Art2night 2025 è realizzata con il sostegno del Main Partner Fondazione Credito Bergamasco,

con il patrocinio e il contributo della Provincia di Bergamo e del Comune di Bergamo, il

supporto di Automac Srl, Planetel Spa, Remazel Engineering Spa e Taramelli Srl.





Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare