Once Milano per Vista Ostuni
ONCE MILANO per VISTA OSTUNI
Parte di LarioHotels, un gruppo di proprietà della famiglia Passera che opera nel settore dell’ospitalità da oltre 100 anni, Vista Ostuni è la terza struttura di lusso a 5 stelle del brand Vista in Italia, dopo l’apertura di Vista Verona e Vista Lago di Como.
Gli hotel Vista sono boutique hotel situati in luoghi ricchi di storia e fascino artistico, dove l’ospitalità di lusso non è ancora pienamente sviluppata e dove la crescita del turismo nei prossimi anni richiederà sistemazioni di qualità sempre più elevata.
“Con il brand Vista ci concentriamo su destinazioni italiane — città d’arte e borghi storici — che non offrono ancora un’ospitalità all’altezza del loro potenziale. Vogliamo offrire sistemazioni di grande fascino, edifici storici che, una volta ristrutturati, possono restituire valore e bellezza al territorio, offrendo agli ospiti una vera esperienza italiana” commenta Bianca Passera, Presidente di LarioHotels.
Vista Ostuni, con orgoglio parte di The Leading Hotels of The World, vanta una posizione eccezionale immersa in tre ettari di giardini mediterranei, nella “Piana degli Ulivi Monumentali”, a pochi passi da Ostuni, la più famosa “Città Bianca” d’Italia.
Con una superficie di oltre 6.000 metri quadrati e 1.200 metri quadrati di terrazze, l’hotel sorge all’interno dell’ex Manifattura Tabacchi di Ostuni, un edificio affascinante che, nonostante lo stile essenziale tipico della tradizione pugliese, custodisce una storia profondamente radicata nella comunità locale.
In origine, la proprietà ospitava un convento domenicano, poi acquistato dall’amministrazione comunale e adibito a usi civici come ospedale. L’attuale edificio fu eretto alla fine del XIX secolo per volontà di suor Maria Raimonda Fuentes, con l’obiettivo di creare una casa di riposo, una scuola professionale per ragazze povere e un orfanotrofio. Nei primi anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquisì per ampliare la sua attività di produzione di tabacco, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora, l’edificio è rimasto chiuso, in attesa di una nuova vita e di una nuova destinazione.
Oggi, con la sua architettura distintiva caratterizzata da un maestoso chiostro porticato e alti soffitti interni, l’edificio entra a far parte del portafoglio di proprietà storiche restaurate e valorizzate da LarioHotels, dimostrando ancora una volta il forte impegno del Gruppo nella conservazione e nel recupero del patrimonio immobiliare storico.
Vista Ostuni pone la sostenibilità al centro della propria visione, puntando alla certificazione LEED attraverso misure mirate all’efficienza energetica, al risparmio idrico, alla riduzione delle emissioni e alla valorizzazione della biodiversità. Il progetto include anche soluzioni di mobilità sostenibile come parcheggi per biciclette e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
Il progetto architettonico è guidato dallo studio milanese RMA Roberto Murgia Architetto. “Lavorare su un edificio storico ci spinge a reinterpretare le radici culturali, ambientali e sociali che gli hanno dato vita, reinventando un nuovo modo di accogliere gli ospiti attraverso l’uso di materiali naturali e geometrie tradizionali, forme semplici e dettagli raffinati” afferma l’architetto Roberto Murgia dello Studio RMA di Milano.
Vista Ostuni dispone di un ampio spazio esterno e di circa 28 camere e suite, tutte di generose dimensioni. L’offerta comprende due ristoranti e due bar, una terrazza panoramica con vista a 360 gradi dal mare alla città, tre piscine (due esterne e una interna), una spa con centro estetico e suite private, e una palestra completamente attrezzata.
Per lo stile degli interni delle camere, progettate in una raffinata palette di toni seppia, acquamarina e azzurri, sono stati selezionati con cura arazzi di Studiopepe per Once Milano. Questi arazzi ricamati a mano di eccezionale valore artigianale — parte della collezione “Sybille”, ideata dall’agenzia di design, architettura e direzione creativa milanese fondata da Arianna Lelli Mami & Chiara Di Pinto — sono armoniosamente inseriti in un ambiente in cui l’attenzione al dettaglio esalta la bellezza del contesto. Le mitiche Sibille dell’antichità greco-romana erano considerate dotate di grande sensibilità. È una suggestiva coincidenza che il nome Vista evochi la capacità di queste figure mitiche di percepire il mondo “sottile”, nascosto ai più, un mondo contemplabile solo con gli occhi del cuore.
Quotes:
@vistaostuni
@leadinghotelsoftheworld
@lariohotels
@_________rma
@studiopepe_official
@chiara_dal_canto
Pictures by: @davidelovatti
Commenti
Posta un commento