The Pool NYC a Palazzo Fagnani Ronconi il colore

Dall’8 ottobre al 20 dicembre 2025, THE POOL NYC in Palazzo Fagnani Ronzoni nel cuore più antico di Milano (via Santa Maria Fulcorina, 20), propone la mostra Il Colore, primo capitolo del format I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti, che prevede due mostre in momenti diversi ma consecutivi, che raccolgono un totale di 194 opere di 55 autori italiani e internazionali che hanno scritto la storia della fotografia del Novecento.

Il titolo del progetto allude alla capacità degli artisti di segnare con il loro sguardo un’epoca, “un tempo” della nostra storia, e insieme invita a ritrovare il tempo – fuori dagli eccessi di produzione visiva di oggi – per riscoprire gli straordinari talenti che hanno reso unica, anche a livello internazionale, la fotografia italiana.

 

Il primo appuntamento, curato da THE POOL NYC, presenta le esperienze di quei maestri che hanno avuto nell’uso del colore una delle loro cifre più caratteristiche.

Nel percorso espositivo composto da 115 fotografie, si trovano, tra gli altri, le opere di Luigi Ghirri, maestro della luce e della quiete, di Giovanni Chiaramonte che si muove a Venezia per catturare i luoghi più nascosti della città, di Franco Fontanache proprio attraverso il colore plasma il paesaggio, dalle visioni urbane geometriche degli anni ’70 fino alla sensualità astratta della serie Piscina, ai paesaggi italiani trasfigurati in campi cromatici.

La mostra prosegue con Guido Guidi che fa della fotografia un atto di attesa, con Mario Schifano, irriverente e sperimentale, che opera con la stessa libertà creativa con cui ha interpretato la pittura, mentre Paolo Gioli, l’alchimista, pur partendo da materiale sensibile fotografico, lo considera una “materia” da plasmare e manipolare.

Se da un lato, Leonardo Genovese cattura frammenti di sogno attraverso una luce feroce e rivelatrice, la “controra” lucana, che incide i corpi e deforma le apparenze, Rita Lintz, invece, trasforma gli scarti in reliquie: gli stracci diventano tappeti e il rifiuto si fa bellezza.

Il primo atto della rassegna si completa con gli scatti di artisti internazionali, tra cui Denis Brihat, Wim Delvoye, Claus Goedicke, Béatrice Helg, John Hilliard, Tracey Moffatt, Jiang Zhi, Wang Qingsong.

 

Il secondo episodio, in programma dal 16 gennaio al 28 febbraio 2026sarà dedicato al Bianco e Nero, con opere di autori quali Renato Di Bosso, Alfredo Camisa, Mario De Biasi, Mario Giacomelli, Antonio Biasiucci, Franco Vaccari, Mario Cresci, Luigi Erba, Andrea Galvani, in dialogo con fotografi internazionali, tra cui Elliott Erwitt, Jan Groover, Horst P. Horst, Michael Kenna, William Klein, Minor White.

 

Durante il periodo di apertura delle mostre, Palazzo Fagnani Ronzoni ospiterà una serie di eventi collaterali, come incontri, talk, presentazione di libri, serate a tema con artisti, storici e critici della fotografia.

 

Artisti: Denis Brihat, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Wim Delvoye, Cosimo Di Leo Ricatto, Franco Fontana, Vittore Fossati, Andrea Galvani, Leonardo Genovese, Luigi Ghirri, Luca Gilli, Paolo Gioli, Claudio Gobbi, Claus Goedicke, Guido Guidi, Béatrice Helg, John Hilliard, Jiang Zhi, Luisa Lambri, Rita Lintz, Marcello Mariana, Tracey Moffatt, Brigitte Niedermair, Wang Qingsong, Mario Schifano, Davide Tranchina, Luigi Veronesi, Cuchi White, Silvio Wolf, Marco Zanta.




Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare