WeWorld Festival a Bologna in ottobre

Grandi novità nella 


seconda edizione del WeWorld Festival Bologna – Film e racconti dai margini.

Da martedì 7 a domenica 12 ottobre, le sale del Cinema Lumière, del Modernissimo e gli spazi del DAS – Dispositivo Arti Sperimentali ospiteranno tantissimi eventi: talk, performance, incontri e proiezioni cinematografiche per portare al centro dell’attenzione i diritti umani, la parità di genere e la giustizia climatica e ambientale.

Il tema di questa edizione, “Sentire è un atto politico”, nasce dall’urgenza di riscoprire l’empatia in un’epoca segnata da crisi dimenticate, conflitti normalizzati e ingiustizie strutturali. In un flusso costante di notizie che rischia di anestetizzarci, sentire diventa un vero e proprio atto di resistenza.

Tra gli e le ospiti di questa edizione: la linguista Vera Gheno, l’attivista Patrick Zaki, il giornalista Valerio Nicolosi, l’attivista e divulgatrice Sofia Pasotto, la scrittrice e conduttrice Giulia Blasi,  l’attivista e fumettista Josephine Yole Signorelli, in arte @fumettibrutti e Sarah Malnerich, in arte @MammadiMerda.

La partecipazione agli eventi è ad accesso libero e gratuito.
SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA QUI!

 

In sala saranno presenti anche i registi e le registe di molti dei film in programma. Tra le proiezioni più attese, anche “Everyday in Gaza”, il cortometraggio diretto da Omar Rammal con le riprese di Soleiman HejjiIl film racconta con sguardo intimo e diretto la vita quotidiana a Gaza, dove anche le azioni più semplici – studiare, lavorare, prendersi cura dei figli – diventano un atto di resistenza. 

Anche la fotografia sarà protagonista di questa edizione, con la mostra fotografica “Volti e Racconti dal Mali”, con gli scatti potenti di Niccolò Rastrelli e quelli di Tiecoura N’Daou. 

Qui di seguito troverai alcuni eventi – che ti mandiamo in anteprima - a cui non puoi proprio mancare.  Buona lettura!

Talk "Chiacchierata Attivista: il potere di fare comunità"

Venerdì 10 ottobre, 18:00 - 19:30

Prenota qui il tuo posto

Tra gli e le ospiti del nostro format Chiacchierata Attivista: Erika Capasso, Delegata Quartieri e Nuove Cittadinanze del Comune di Bologna, Sofia Pasotto, attivista e divulgatrice, i e le giovani della WeWorld AcademyGiulia Sudano di Period Think Thank e Valentina Corona di Extinction Rebellion Bologna

Talk "Felicità e lotta. Come resistere e stare bene insieme?"

Sabato 11 ottobre, 16:30-17:30 

Prenota qui il tuo posto

Con la scrittrice e conduttrice Giulia Blasi, in anteprima con il libro “La felicità è un atto politico” e l’attivista e fumettista Josephine Signorelli, in arte @fumettibruttiModera la scrittrice e antropologa Giulia Paganelli, in arte @evastaizitta.

Talk "Diritti in frantumi: media, potere e il crollo del diritto internazionale"

Sabato 11 ottobre, 18:00 - 19:30

Con Hala Abu Rayya WeWorld Palestina, Leila Belhadj Mohamed giornalista freelance, l'Advocacy Director Euromed Rights Sara Prestianni e il fotografo Max Cavallari.

Presentazione libro "In Rivolta. Manifesto dei corpi liberi"

Domenica 12 ottobre, 16:30 - 18:00

Con Martina Albini di WeWorld, Sara Manfredi di CHEAP, la linguista Vera GhenoSarah Malnerich in arte @MammadiMerda, l’economista Azzurra Rinaldi, la ginecologa Chiara Gregori e Hala Abu Rayya WeWorld Palestina.

ALCUNI FILM CHE TROVERAI AL FESTIVAL 

YINTAH - PROIEZIONE
In apertura Screening Off - Fotografia "Changemakers" di Camilla Milani

Mercoledì 8 ottobre, ore 21:00, Cinema Lumière

YINTAH (di Jennifer Wickham, Brenda Michell, Michael Toledano, Canada, 2024 | 124’) racconta la lotta del popolo Wet’suwet’en per difendere la propria terra e riaffermare la sovranità indigena.

ABO ZAABAL 80 - PROIEZIONE
Introduzione di Patrick Zaki

Venerdì 10 ottobre, ore 21:30, Cinema Lumière

Abo Zaabal 89 (di Bassam Mortada, Egitto, 2024 | 83’) è un documentario intimo e personale che esplora le ferite invisibili lasciate dall’attivismo politico sulla famiglia del regista.

TATA - PROIEZIONE
Incontro con la regista

Sabato 11 ottobre, ore 19:00, Cinema Lumière

Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare