World Day Bread con Kamut
Milano, 25 settembre 2025 – C’è chi nel pane cerca soltanto nutrimento, e chi invece lo vive come un rituale: le mani immerse nella farina, il tempo che rallenta con la lievitazione, il profumo che riempie la casa.
La storia del pane è antica quanto la civiltà. Già nell’antichità era simbolo di vita, prosperità e spiritualità, arricchito con miele, frutta o spezie e presente nei banchetti e nelle offerte votive. Un patrimonio culturale che racconta popoli, territori e tradizioni e che ancora oggi viene celebrato in occasione del World Bread Day, il 16 ottobre, giornata dedicata a uno degli alimenti più iconici e universali.
Nelle terre della Mezzaluna Fertile ha origine il grano khorasan, riscoperto nel secolo scorso dall’agricoltore e pioniere del biologico Bob Quinn, fondatore dell’azienda Kamut. Oggi il marchio registrato KAMUT® viene utilizzato per contraddistinguere e commercializzare una specifica antica varietà di grano khorasan, coltivata esclusivamente con metodi biologici e riconosciuta per le sue qualità nutrizionali e organolettiche. Questo cereale ha trovato nuova vita nelle fertili pianure del Nord America, dove cresce in condizioni ottimali, conservando il suo gusto autentico e offrendo qualità nutrizionali uniche.
Le peculiarità della farina di grano a marchio KAMUT® per la panificazione moderna
La farina di grano a marchio KAMUT® si distingue per le sue eccezionali qualità, che la rendono ideale per la preparazione di pane, pizza, focacce e prodotti da forno, unendo il sapore di un tempo alla ricerca di un benessere contemporaneo.
- Sapore inconfondibile: dolce e leggermente nocciolato, dona al pane un carattere unico e distintivo.
- Ricchezza nutrizionale: fonte di proteine, fibre, vitamine (B1 e B3) e minerali come magnesio, zinco e selenio, contribuisce al benessere quotidiano.
- Facile lavorabilità: versatile, assorbe bene i liquidi e sviluppa un glutine elastico ma più delicato, ideale per impasti soffici e ben lievitati.
- Maggiore digeribilità: più tollerato rispetto ai grani moderni, grazie alla sua particolare struttura proteica.
- Colore e consistenza: mollica dorata e morbida, racchiusa in una crosta fragrante e croccante.
“Le ricerche scientifiche[1] hanno dimostrato che il pane realizzato con grano a marchio KAMUT®, pur avendo una composizione chimica paragonabile a quella dei pani ottenuti da grani moderni, produce un effetto biologico differente, con riscontri positivi legati all’azione anti-infiammatoria” – spiega la dott.ssa Emanuela Simonetti, biologa e Scientific Director di Kamut Enterprises of Europe. “Studi clinici umani in vivo[2] hanno inoltre evidenziato come il grano a marchio KAMUT® presenti proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie superiori rispetto ai frumenti moderni, confermando così il suo ruolo distintivo anche in termini di benessere” – conclude la dott.ssa Simonetti.
La farina a marchio KAMUT® conferma così il suo ruolo distintivo nella panificazione moderna, unendo qualità, gusto e benefici per la salute.
Il vocabolario del pane dalla A alla Z
Se il grano a marchio KAMUT® rende speciale ogni impasto, a completare il racconto c’è anche il linguaggio che accompagna la panificazione: il vocabolario del pane.
- A – Alveolatura: la firma del pane, con la sua trama soffice e leggera.
- B – Biga: il pre-impasto che lavora lentamente e regala carattere.
- C – Crosta: dorata, fragrante, croccante.
- F – Fermentazione: l’anima del pane, quando l’impasto prende vita.
- G – Grigne: le incisioni che guidano la cottura e diventano segno d’autore.
- I – Idratazione: più acqua, più leggerezza.
- L – Lievito madre: un’eredità viva, che dona sapore unico e conservazione naturale.
- M – Mollica: il cuore soffice e alveolato.
- P – Puntata: il primo riposo dell’impasto, dove prende forza.
- R – Rinfresco: nutrire il lievito madre per mantenerlo vivo.
- S – Staglio: il momento in cui l’impasto prende forma.
- Z – Zuccheri naturali: che in forno caramellizzano, regalando colore e fragranza
Commenti
Posta un commento