La Fille Mal Gardée inizia la prima stagione di balletto del Teatro Arcimboldi di Milano
TAM Teatro Arcimboldi di Milano
STAGIONE DI DANZA
“𝐿𝑎 𝐹𝑖𝑙𝑙𝑒 𝑀𝑎𝑙 𝐺𝑎𝑟𝑑𝑒́𝑒”
balletto in tre atti
su musica di Peter Ludwig Hertel (Berlino, 1817-1899)
19 OTTOBRE ore 18
La prima stagione di balletto di TAM Teatro Arcimboldi di Milano, nata quest’anno per celebrare la grande danza, è ai nastri di partenza.
Una Stagione importante, che consolida il legame tra il TAM e il grande repertorio classico, offrendo al pubblico un luogo di eccellenza culturale, capace di innovare e, al tempo stesso, valorizzare le tradizioni artistiche più preziose.
Il balletto diventa quindi protagonista di un 𝐚𝐛𝐛𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨: quattro appuntamenti di alto profilo, tra repertorio classico e novità coreografiche, con una riduzione del 40% sul totale dei biglietti.
Il primo titolo in cartellone, “𝐿𝑎 𝐹𝑖𝑙𝑙𝑒 𝑀𝑎𝑙 𝐺𝑎𝑟𝑑𝑒́𝑒”, in scena il 𝟏𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, è una brillante commedia coreografica sulle musiche di Hertel. Un titolo poco frequentato, raro e prezioso, capace di coniugare virtuosismo e leggerezza.
Un balletto di grande impatto visivo, dalla trama dinamica e divertente e dalla notevole difficoltà tecnica e che, contemporaneamente, riesce a trascinare il pubblico nelle diverse atmosfere, ora ironiche ora bucoliche, del racconto.
Anche in questo caso, come tradizione della sinergia di AUB e TAM, ci sarà la musica eseguita dal vivo dall’Orchestra Filarmonica Italiana, diretta dal M. Marco Dallara.
Nei ruoli principali si esibiranno Giordano Bozza e Ruika Yokoyama, primi ballerini del Thüringen Staatsballett di Gera, Germania.
Un’occasione unica per avvicinarsi ad uno spettacolo meno rappresentato in Italia, che piacerà ad ogni genere di pubblico, dai più piccoli ai grandi.
Lo spettacolo è da proposto dalla giovane compagnia stabile di Arcimboldi TAM BALLET, nata un anno fa dalla collaborazione tra il TAM Teatro Arcimboldi Milano e la ventennale esperienza di Caterina Calvino Prina nel mondo della danza, con l’obiettivo comune di creare, presentare, preservare e ampliare il grande repertorio della danza classica, attraverso spettacoli entusiasmanti e una programmazione di altissima qualità.
TAM Ballet rappresenta un sogno ambizioso: restituire centralità alla danza classica nel panorama culturale italiano, offrendo nuove prospettive ai giovani talenti e un’esperienza di altissimo livello al pubblico.
LA FILLE MAL GARDEE
Direttore d’orchestra: Marco Dallara
Orchestra: Orchestra Filarmonica Italiana
Primi Ballerini: Giordano Bozza e Ruika Yokoyama
Direzione artistica generale: Caterina Calvino Prina
Produzione Tam Ballet
SINOSSI
La vicenda si svolge in un tranquillo villaggio di campagna e racconta l’idillio fra Lise e Colas, osteggiati però dalla madre di lei, la vedova Marcellina, che preferirebbe per la figlia il giovane Nikez, sempliciotto rampollo del ricco proprietario terriero Michò. Marcellina decide di chiudere a chiave la figlia nella sua stanza per avere la possibilità di organizzare rapidamente le nozze, non sapendo che lì la stessa Lise aveva precedentemente nascosto l’amato Colas. Al momento di stipulare l’atto, alla presenza del notaio, Marcellina apre la stanza e Lise e Colas vengono scoperti. Non potendo più opporsi all’unione fra i due ragazzi, il balletto si chiude con i festeggiamenti per l’amore che trionfa.
La Fille mal gardée ha subìto nel tempo le più inimmaginabili modifiche nel titolo, nei nomi dei personaggi, nella coreografia e nella musica. Fu rappresentato la prima volta a Bordeaux nel 1789. È un’incantevole commedia che fa sorridere, un balletto condito di buonumore, in un turbinìo di scene di gruppo sapientemente disegnate ed inserite nella narrazione del racconto tra risvolti comici e “moralistici”.
Il balletto ha una durata complessiva di 1 ora e 55 minuti circa compresi due intervalli.
Giordano Bozza
Di origini italiane, ha iniziato a studiare danza classica a 9 anni a Roma, perfezionando in seguito il suo talento con Luc Bouy e Gaetano Petrosino. Dopo un prestigioso percorso di studi presso la Royal Ballet School, la John Neumeier Ballet School e la Palucca University, ha intrapreso la sua carriera internazionale.
Primo Solista a Ostrava, ad Atene e, sotto la direzione di Nina Ananiashvili, con il Balletto di Stato della Georgia, ha interpretato ruoli da protagonista in tutto il mondo, ricevendo il Capri Danza International Award nel 2023.
Nel 2024 ha co-fondato INTO DANCE, un'organizzazione che porta in scena a livello globale galà, masterclass e audizioni. Dalla stagione 2025/2026, è Primo Ballerino del Thüringen Staatsballettdi Gera.
Ruika Yokoyama
Da Niigata, Giappone, ai palcoscenici di tutto il mondo.
Formatasi presso la National Ballet School of Portugal, è stata scelta da Nina Ananiashvili per unirsi al Balletto di Stato della Georgia a soli 18 anni. Nel giro di due anni è diventata Prima Ballerina, interpretando ruoli da protagonista in tutto il repertorio della compagnia.
Oggi acclamata artista ospite in galà internazionali, è stata insignita dell'International Dance Award in Italia nel 2023. Nel 2024 ha fondato INTO DANCE, una piattaforma globale per galà, audizioni e masterclass.
Commenti
Posta un commento