Ritratti di famiglia: i Bisi una dinastia di artisti a Villa Carlotta

Villa Carlotta dedica l’autunno 2025 a una grande esposizione: “Ritratto di famiglia. I Bisi, una dinastia di artisti nella Lombardia romantica tra Manzoni, Hayez e la principessa Belgiojoso”, in programma dal 20 settembre all’8 dicembre 2025 a Tremezzina. La mostra, curata da Maria Cristina Brunati, Maria Angela Previtera e Sergio Rebora con il coordinamento scientifico di Alberto Corvi, intende valorizzare contestualmente le collezioni del museo che comprendono il grande dipinto di Giuseppe Bisi, “Veduta di Villa Sommariva”, commissionato nel 1822 da Giovanni Battista Sommariva, storico proprietario della villa.

Attraverso oltre sessanta dipinti provenienti da musei e collezioni private, l’esposizione ricostruisce la storia di una vera e propria dinastia di artisti, capace di intrecciare le proprie vicende con i protagonisti della cultura romantica e con figure di primo piano della storia del Risorgimento italiano. I Bisi furono infatti non solo interpreti raffinati della pittura di paesaggio, della veduta prospettica e del ritratto, ma anche protagonisti della Milano romantica, animatori di un salotto frequentato da musicisti, letterati e patrioti. Ernesta, Fulvia e Antonietta Bisi in particolare si distinsero per i rapporti con Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Carlo Cattaneo ed eroi delle Cinque Giornate, diventando testimoni delle battaglie civili e politiche che segnarono la storia italiana.

L’allestimento, articolato in cinque sezioni, porta alla luce opere inedite, documenti e ritratti che raccontano non solo la ricerca artistica dei Bisi ma anche il loro impegno a sostegno della causa risorgimentale.

La mostra è accompagnata da un volume di studi e da un ricco calendario di eventi collaterali: tra i principali, la speciale visita guidata “Il salotto di casa Bisi” (26 ottobre), la conferenza al Museo del Risorgimento di Milano dedicata alle relazioni tra le artiste della famiglia e i patrioti (19 novembre) e la visita tematica con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano (22 novembre). Sono previste inoltre attività didattiche, incontri e visite guidate per scuole e pubblici fragili.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare