Assegnato il Premio Cairo a Maria Giovanna Zanella



M
ilano, 13 ottobre 2025  La giovane artista Maria Giovanna Zanella si aggiudica la 24ª edizione del Premio Cairo con l’opera inedita Buoni nella serata di naugurazione appena conclusasi al Museo della Permanente di Milano. L’opera vincitrice è stata scelta dalla prestigiosa giuria presieduta da Bruno Corà,Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri di Città di Castello, coadiuvato da esperti di grande autorevolezza del mondo dell’arte; Luca Massimo BarberoDirettore dell’Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini di VeneziaMariolina BassettiChairman Christie's ItaliaChiara Gatti,Direttrice artistica del Museo MAN di Nuoro; Lorenzo Giusti, Direttore della Gamec, Galleria d’ArteModerna e Contemporanea di Bergamo; Gianfranco MaranielloDirettore dell’Area Musei di Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano; Renata Cristina MazzantiniDirettrice della Galleria Nazionale d'arte Moderna e Contemporanea di Roma; e infine Emilio Isgrò, il maestro delle “cancellature”, uno dei nomi italiani più noti a livello internazionale nel mondo dell’arte contemporanea.

 

 

nella foto, da sinistra: Bruno Corà, Presidente della Giuria; Urbano Cairo, Presidente di Cairo Editore; Maria Giovanna Zanella, l’artista vincitrice della 24° edizioneMichele Bonuomo, Direttore di ArteEmanuele Fiano, Presidente del Museo della Permanente.

Maria Giovanna Zanella, nata a Schio nel 1991, nella sua pratica artistica, che comprende sia pittura che scultura, indaga la fisicità come luogo di vulnerabilità e frizione, nonché di passione, desiderio e pulsioni, come mostra l’opera realizzata per il premio Cairo, intitolata BuoniSi tratta di una scultura in pane che raffigura un insieme di elementi che richiamano masse carnose, frammenti anatomici, così come fossili organici o concrezioni magmatiche.  Le diverse qualità di farina e lieviti utilizzate, e le temperature variabili del forno appositamente costruito, hanno determinato combinazioni di colore, densità e texture in ampia parte non prevedibili, con un esito formale e simbolico che riesce a sintetizzare l’immediatezza dell’arte primitiva con la complessità degli eccessi contemporanei. L’opera ha meritato la vittoria, secondo lamotivazione della giuria per la capacità di restituirci all’essenzialità della vita con materiale semplice e con modo lieve, ma non privo di vigorosa invenzione linguistica”.

 

La serata di inaugurazione con la premiazione della giovane artista, che si aggiudica un premio di 25mila euro e la cui opera entra a far parte della Collezione Premio Cairo, è disponibile da martedì 14ottobre su corriere.it, in streaming dalla prestigiosa sede espositiva del Museo della Permanente di Milano. Inoltre, a Maria Giovanna Zanella saranno dedicati la copertina e una intervista esclusiva sul numero di Arte di dicembre.

Dal 14 al 19 ottobre l’esposizione delle 20 opere, insieme all’intera Collezione Premio Cairo di tutti i lavori premiati nelle precedenti edizioni, sarà aperta gratuitamente al pubblico nella splendida cornice del Museo della Permanente di Milano,  oltre alle 20 opere inedite degli artisti selezionati dal mensile Arte per il 24° Premio Cairo: Beatrice Alici, Luca Boffi, Martina Cassatella, Guendalina Cerruti, Marco Eusepi, Marco Giordano, Simone Gori, Jack Lumer, Dario Maglionico, Rachele Maistrello, Daniele Marzorati, Margherita Mezzetti, Jimmy Milani, Francis Offman, Chiara Peruch, Mattia Sinigaglia, Danilo Stojanović, Alessandro Teoldi, Natália Trejbalová, Maria Giovanna Zanella.

Quest’anno il Premio Cairo si fa ancora più inclusivo: studenti e docenti di istituti d’arte e accademie saranno invitati a partecipare con visite guidate gratuite. Un’occasione speciale per scoprire da vicino i giovani talenti dell’arte contemporanea e vivere l’esperienza del premio in modo coinvolgente e formativo. Per informazioni e prenotazioni scrivere a premiocairo@cairoeditore.it .

Inoltre, in occasione della mostra del Premio Cairo i visitatori potranno ammirare anche la mostra “I grandi autoritratti per Arte” nella quale verranno esposti 14 autoritratti realizzati negli anni 8da artisti di fama internazionale - tra cui Bay, Consagra, Conti, Guttuso, Kushner, Melotti, Morlotti, Oppenheim, Turcato, Vespignani - per le copertine della rivista Bolaffi Arte, divenuta poi ARTE.

 

Sulla pagina Instagram @artemagazine.official si potrà seguire l’intero percorso del Premio Cairo 2025, con tutte le novità, gli artisti, le opere e gli aggiornamenti in tempo reale fino alla proclamazione dell’artista vincitrice/vincitore e gli highlights della serata inaugurale. Ulteriori informazioni sul premio e sulla sua storia sul sito premiocairo.com.

 

 

Nato nel 2000 dalla volontà del presidente Urbano Cairo di sostenere i giovani artisti italiani e di far conoscere al pubblico nuovi protagonisti, nuove tendenze e nuovi linguaggi presenti nella ricerca d'arte contemporanea, il Premio Cairo, giunto alla 24ª edizione, si è confermato nel tempo come la più autorevole e prestigiosa opportunità per i giovani artisti in Italia. 

Un importante trampolino di lancio che offre agli artisti la duplice possibilità di consolidarsi nel panorama artistico nazionale ed internazionale e di vivere una grande esperienza: essere selezionati dalla redazione di Arte ed essere chiamati a realizzare per l’occasione opere inedite. Per l’autore dell’opera vincitrice è previsto un premio di 25mila euro; inoltre, l’opera entrerà a far parte della Collezione del Premio Cairo.

 

Il Premio Cairo è sostenuto da una importante campagna di comunicazione: promozione stampa pianificata sul Corriere della Sera, sul mensile Arte e sugli altri periodici di Cairo Editore, on air su RadioMonte Carlo LifeGate Radio, TV su La7, digital e social con LifeGate e affissioni nel centro di Milano.

 

 

I Partner

Per l’edizione 2025 il Premio Cairo vede al suo fianco brand e aziende che hanno scelto l'evento proponendosi come parte attiva nella promozione artistica di giovani talenti nel mondo dell’arte contemporaneaBanco BPM sostiene da sempre le iniziative di valorizzazione del patrimonio artistico italiano e delle proprie collezioni d’arte: l’identità della Banca si riflette nell’impegno a preservare nel tempo tali opere e a creare occasioni di condivisione con la collettività, per questo motivo Banco BPM affianca come Main Partner il Premio CairoMGl'iconico brand inglese con cento anni di storia, si pone l’obiettivo di essere la risposta concreta alle esigenze delle nuove generazioni e rendere la mobilità sostenibile accessibile a tutti, con prodotti intelligenti a prezzi competitivi. Dal 2021 è tornato anche in Italia, dove ha già raggiunto risultati straordinari e una quota di mercato del 3,5%. Baratti&Milanofondata a Torino nel 1858, fa parte della storia dolciaria italiana e dopo oltre 160 anni è tra le firme più prestigiose nel mondo del cioccolato e della confetteria. Da sempre attenta a promuovere l’arte e la cultura, ha scelto di essere a fianco del prestigioso Premio Cairo in quanto ne condivide i valori ed è entusiasta di contribuire a questa straordinaria opportunità per i giovani talenti creativi del nostro paese. Bianchiil più storico e prestigioso marchio di biciclette con un patrimonio forte di oltre 140 anni di storia iniziata a Milano nel 1885 con Edoardo Bianchi, non ha eguali nel mondo del ciclismo. Il suo posizionamento incarna il meglio dell’italianità intesa come l’impegno a costruire prodotti “a regola d’arte” ma anche come design, stile e gustoFranzosini, con 180 anni di storia alle spalle, celebra il proprio passato come prima azienda di traslochi, orgogliosamente ItalianaGuardando al futuro con lo stesso spirito imprenditoriale che l’ha accompagnata sin dalle origini.

Sostengono il Premio Cairo come media partner LifeGatein qualità di partner ambientale per la compensazione delle emissioni di CO₂e generate dall’evento, calcolate secondo metodologie riconosciute a livello internazionale e compensate attraverso il sostegno a progetti certificati Verra, che generano crediti di carbonio a tutela del clima e dell’ambienteUrban Vision Group, creative-tech media company leader nell’Out of Home, volta ad innovare la comunicazione urbana attraverso lo sviluppo di progetti innovativi in modo da trasformare le città in luoghi sempre più stimolanti e inclusivi e rendere la vita urbana più vibrante e dinamica e Corriere della Sera, il primo quotidiano italiano, per il nono anno consecutivo a fianco del Premio Cairo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole