Vacanze estive in Istria, una scelta da fare

Estate 2025 in Istria: tra spiagge Bandiera Blu, 

musica tra le rocce, concerti, cinema, un festival del gelato

e glamping sotto le stelle

Dal fascino di Capo Promontore alle acque premiate con la Bandiera Blu, passando per i concerti 

all’Arena romana di Pola, glamping eco-chic e regate storiche: l’estate istriana unisce natura e 

cultura, sport e relax, eventi internazionali e tradizioni locali

Poreč (Parenzo), 5 giugno 2025 – L’estate in Istria non è solo mare e natura, ma anche un calendario 

ricchissimo di eventi capaci di unire sport, cultura, tradizioni popolari e gastronomia. Si parte già il 

6 e 7 giugno con la Transadriatica, storica regata velica veneziana che collega idealmente le due 

sponde dell’Adriatico. Anche quest’anno la manifestazione farà tappa nel porto di Novigrad 

(Cittanova), animando la città con equipaggi provenienti da entrambe le coste, partite amichevoli 

di calcio a 5 e bocce, e una grande atmosfera di festa condivisa da velisti, cittadini e autorità locali.

Dal 18 giugno al 10 settembre tornano invece le Serate tradizionali sulla Riva di Fažana (Fasana), 

appuntamento settimanale che ogni mercoledì anima la cittadina con il meglio della cultura e delle 

specialità gastronomiche istriane. Durante l’“Hand Made Fair & Istra Gourmet”, sulla pittoresca riva 

si potranno trovare prodotti culinari locali, prodotti artigianali e assistere a esibizioni di danze 

tradizionali, in un’atmosfera autentica e festosa. Imperdibile anche il Festival del Gelato a Poreč 

(Parenzo), in programma dal 27 al 29 giugno: Gelato Park – Il mondo delle meraviglie del 

gelato, con un ricco programma di animazione per bambini e concerti musicali la sera.

Dal 17 giugno al 9 settembre, ogni martedì sera alle 21.30, si tiene infine la visita notturna 

gratuita del centro storico di Labin (Albona). Un tour guidato al calar del sole svela i segreti 

nascosti di questa affascinante cittadina arroccata sulla collina, tra scorci panoramici e racconti 

avvolti nella storia.

A tutto tennis

Dal 20 al 26 luglio, invece, l’Istria ospiterà un grande evento dal sapore internazionale: il Plava 

Laguna Croatia Open Umag ATP, in programma nello stadio Goran Ivanišević di Umag (Umago). 

Giunto alla sua 35ma edizione, questo storico torneo di tennis, tra i più longevi e prestigiosi della 

Croazia, vedrà protagonisti alcuni tra i migliori tennisti del circuito internazionale, pronti a regalare 

sfide emozionanti per una settimana di sport ad altissimo livello 

(www.atptour.com/en/tournaments/umag/439/overview). Ma il torneo non è solo tennis: la zona 

Taste Istria, situata all’interno del villaggio del torneo, è il cuore gourmet della manifestazione

svolgono degustazioni di olio extravergine d’oliva, presentazioni di produttori locali di vino, 

assaggi di prodotti tipici istriani e piatti firmati da chef ospiti. A completare l’offerta serale ci 

pensano le Umag Music Nights, il programma musicale ufficiale del torneo. Nella Dance Arena 

all’aperto si alternano star della scena musicale locale e regionale, DJ set e tribute band, che 

trasformano le notti estive di Umag (Umago) in lunghe maratone di musica e danza sotto le stelle.

Musica sotto le stelle: i grandi concerti all’Arena di Pula (Pola)

Tra gli appuntamenti musicali più attesi dell’estate istriana, i concerti ospitati dall’Arena di Pola 

rappresentano un connubio perfetto tra patrimonio storico e spettacolo dal vivo. Quest’anno 

saliranno sul palco, tra gli altri, Ludovico Einaudi (10 giugno), Tom Jones (24 giugno), Jean-Michel 

Jarre (28 giugno), Bryan Adams (29 luglio), Grace Jones (8 agosto) e José Carreras (26 agosto).

Gates of Agartha: elettronica e mito nelle Cave Romane

Dal 5 all’8 giugno 2025, le antiche Cave Romane tornano a trasformarsi in uno dei luoghi più 

suggestivi della scena elettronica internazionale con Gates of Agartha. Il festival fonde musica, 

archeologia e visioni futuristiche in un’esperienza immersiva: DJ di fama mondiale, impianti 

scenografici, giochi di luci e un’acustica naturale potente e avvolgente. Deep house, techno, 

ambient e suggestioni mitologiche per quattro giorni di pura energia tra roccia, vibrazioni e notte 

stellata.

Mare Adriatico: spiagge blu e tramonti d’autore

Acque limpide, baie nascoste e calette scolpite dal vento: se la vacanza perfetta inizia con un mare 

spettacolare, in Istria ogni estate è una certezza. Qui, sulla punta croata dell’Adriatico, le acque 

cristalline hanno conquistato ancora una volta la prestigiosa Bandiera Blu, assegnata ogni anno 

alle spiagge che uniscono qualità ambientale e servizi impeccabili. Da Umag (Umago) a Rovinj 

(Rovigno), passando per Poreč (Parenzo), Vrsar (Orsera), Rabac (Porto Albona) e Pula (Pola), il 

litorale istriano ha visto premiate decine di spiagge nel 2024, riconoscendo così un impegno 

costante nella tutela e nella valorizzazione della bellezza naturale della costa (l’elenco completo, a 

breve aggiornato al 2025 su www.istra.hr/it/esperienze/sole-e-mare/bandiere-blu).

Le spiagge, del resto, sono l’anima più frizzante di una vacanza istriana: dalle calette più intime 

e rocciose ai litorali sabbiosi ideali per famiglie, come la scenografica spiaggia Hawaii (Havajsko), 

sulla penisola di Verudela, vicino a Pula (Pola), dove l’ingresso in acqua è dolce e graduale, perfetto 

anche per i più piccoli. E se in vacanza non si rinuncia mai al proprio amico a quattro zampe, l’Istria 


offre chilometri di costa pet-friendly: da Umag (Umago) a Novigrad (Cittanova), da Vrsar (Orsera) 

a Poreč (Parenzo), fino al sud della penisola, qui i cani sono benvenuti e possono giocare e correre 

in libertà (per scoprire tutte le spiagge dedicate, clicca qui).

C’è poi un momento della giornata che in Istria diventa pura magia: il tramonto. Le località lungo 

la costa occidentale, con il sole che scivola dolcemente nel mare, offrono scenari 

indimenticabili. Una passeggiata sul lungomare di Poreč (Parenzo) o una visita alla suggestiva 

Rovinj (Rovigno), con la sua chiesa di Sant’Eufemia, che domina il panorama grazie al campanile 

veneziano, sono solo alcune delle tappe da non perdere. A Rovinj (Rovigno), poi, c’è un luogo che 

più di tutti interpreta lo spirito spensierato dell’estate istriana: il Cocktail & Champagne Bar 

Valentino, famoso per i suoi cuscini dorati adagiati sulla roccia, che offrono uno spettacolo 

impareggiabile sul mare che si infiamma di rosso e arancio al calare del sole.

Capo Promontore: avventura e adrenalina sulla punta estrema dell’Istria

Per gli amanti delle vacanze attive, Capo Promontore (Kamenjak in croato), la punta più 

meridionale dell’Istria, è la meta ideale. Qui la natura selvaggia è protagonista assoluta: un 

mosaico di boschi, prati e campi che scivolano dolcemente verso il mare, dando vita a calette 

rocciose e spiagge incontaminate. Il luogo perfetto per esplorazioni avventurose tra kayak, 

bicicletta, windsurf e trekking.

A Capo Promontore le giornate iniziano presto, magari con una pedalata lungo una delle 

numerose piste ciclabili che attraversano la penisola, famose per panorami unici e il mix di 

adrenalina e relax. Tra queste, imperdibile è il percorso lungo la costa, un tracciato di media 

difficoltà che porta a scoprire baie nascoste e angoli naturali incontaminati. Per un’esperienza 

davvero magica, da non perdere il “Full Moon Bike Ride”, il suggestivo giro in bici notturno 

organizzato durante le notti di luna piena nei mesi estivi. 

Per chi preferisce l’acqua, il mare qui è una vera palestra naturale. Le correnti vivaci e il vento 

costante fanno di Capo Promontore uno dei luoghi più amati dai windsurfer, mentre gli 

appassionati di kayak possono noleggiare un’imbarcazione nella baia Školjić e scoprire le grotte 

marine dell’arcipelago di Medulin (Medolino), dove i giochi di luce sotto le scogliere regalano 

emozioni indimenticabili.

Ma non finisce qui: a Capo Promontore si può vivere anche una giornata più tranquilla, camminando 

lungo la spettacolare Strada dei dinosauri, dove ammirare le incredibili impronte fossili risalenti a 

98 milioni di anni fa, o facendo una visita alla fattoria dei bovini boskarin, simbolo della tradizione 

agricola istriana. Da non perdere è anche il percorso sensoriale-didattico Gradina, pensato per 


essere accessibile anche ai non vedenti, circondato dalla bellezza di oltre venti specie diverse di 

orchidee selvatiche.

Parco Nazionale di Brioni: un paradiso terrestre a pochi minuti da Fažana (Fasana)

Le Isole Brioni rappresentano un autentico paradiso terrestre, dichiarato Parco Nazionale grazie 

alla straordinaria bellezza del paesaggio naturale e alla ricchezza della sua vegetazione 

mediterranea. Situate a pochi minuti di navigazione dalla località di Fažana (Fasana), queste 

isole vantano una storia turistica prestigiosa: frequentate già dai Romani, che qui realizzarono 

lussuose ville, raggiunsero il culmine della loro fama durante l’Impero Austro-Ungarico e quello 

italiano, diventando mete estive esclusive e rinomati centri di cura. Ancora oggi le Brioni 

accolgono alberghi e ville immerse in una natura incontaminata, combinando relax assoluto con 

eleganza e fascino storico.

Il Faro di Porer: un’isola minuscola dal fascino immenso

Porer, isolotto roccioso a sud-ovest dell’estremità meridionale dell’Istria, è un luogo fuori dal 

tempo, dominato dal suggestivo faro in pietra che ne rappresenta il simbolo. Nonostante le 

dimensioni ridottissime - basta poco più di un minuto per girarlo interamente - Porer è celebre per 

i suoi tramonti, considerati tra i più spettacolari dell’intero Adriatico. Una destinazione unica per 

chi cerca la tranquillità assoluta e desidera staccare completamente dal ritmo quotidiano, immerso 

in un paesaggio marino di rara intensità.

Glamping in Istria: la natura incontra il lusso

Dormire sotto le stelle senza rinunciare ai comfort di un hotel cinque stelle: in Istria i glamping,

ovvero i campeggi glamour che uniscono natura e lusso, sono numerosi e offrono tante soluzioni 

per chi cerca un soggiorno a contatto con la natura senza compromessi sulla qualità dell’ospitalità 

e dei servizi. Tra queste spicca il Campeggio Polidor di Funtana (Fontane), situato tra Poreč 

(Parenzo) e Vrsar (Orsera), immerso nella quiete di un bosco mediterraneo a pochi passi da una 

spiaggia di ciottoli e da un beach bar accogliente.

Poco distante, nei pressi di Poreč (Parenzo), il Campeggio Lanterna propone quattordici esclusive 

tende affacciate sulla baia di Torre, habitat naturale di numerose specie di uccelli e meta amata dai 

kayakisti. Le tende, oltre alla vicinanza diretta al mare, offrono anche una vista suggestiva su 

Novigrad (Cittanova) e l’accesso a una grande piscina.


L’ecoturismo e la sostenibilità ambientale sono invece protagonisti assoluti all’Arena One 99, 

campeggio situato a Pomer, nelle vicinanze di Pula (Pola). Qui il glamping si sposa con uno stile di 

vita sano e rilassato, immersi nella vegetazione mediterranea in un ambiente studiato per favorire 

la totale rigenerazione degli ospiti.

A Fažana (Fasana), invece, il Bi-Village propone eleganti tende glamping disposte attorno a una 

grande piscina centrale e a breve distanza da ristoranti, negozi e parchi gioco, ideali per un 

soggiorno confortevole e ricco di attività per tutta la famiglia.

Infine, presso il Camping Park Umag, vicino a Umag (Umago), il glamping è sinonimo di vacanza 

esclusiva: le tende, posizionate in una delle aree più scenografiche del campeggio, garantiscono 

agli ospiti il fascino autentico della vita all’aria aperta unito ai più alti standard di comfort e servizio.

Un mare di iniziative per ogni tipo di gusto, con un mare cristallino di cui vi innamorerete.












Commenti

Post popolari in questo blog

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Caroline Pagani un’artista poliedrica