Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Amart Milano 2025 alla Permanente: annunciate le date

Immagine
Le date di AMART: 5-9 novembre 2025 AMART è lieta di annunciare le date della sua prossima edizione: l’appuntamento con l’arte e l’antiquariato di alta qualità è fissato dal 5 al 9 novembre 2025 presso la prestigiosa sede del Museo della Permanente a Milano. La mostra organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi e Promo.Ter è arrivata alla sua settima edizione sotto la guida del Presidente Michele Subert. Dopo il successo delle edizioni precedenti, AMART si conferma un punto di riferimento, nel cuore di Milano, imprescindibile per collezionisti, esperti e appassionati, offrendo ancora una volta una selezione curata di opere d’arte che spaziano dall’antiquariato al design, con un’attenzione particolare alla qualità e all’autenticità. Il Museo della Permanente, a partire dall’anteprima stampa e collezionisti che si terrà nella giornata del 4 novembre, si trasformerà per 6 giorni in un vivace crocevia di bellezza e storia, accogliendo una sessantina di gallerie di fama nazionale e int...

Verde Grazzano edizione 2025

Immagine
  Verde Grazzano torna con la sua edizione 2025: il 27 e il 28 settembre il Parco del Castello di Grazzano Visconti (PC) ospiterà i migliori vivaisti e artigiani del verde per due giornate all’insegna della natura, dell’arte floreale e del paesaggio in un’atmosfera unica. Il festival si svolgerà con il seguente orario: Sabato 27 settembre: ore 10:00 –18:00; Domenica 28 settembre: ore 10:00 – 18:00. La due giorni sarà l’occasione per incontrare vivaisti selezionati e immergersi nel suggestivo contesto storico del castello e del suo parco. I visitatori potranno completare la propria esperienza scegliendo la visita guidata al Castello, prenotabile separatamente. I biglietti saranno in prevendita online a partire dal 2 settembre, con possibilità di acquisto anche sul posto. Per i soci FAI, l’accesso avverrà a un prezzo dedicato; è inoltre disponibile un pacchetto opzionale che include la shopper ufficiale. Info su prezzi e modalità di ingresso saranno disponibili sul sito (verdegrazzan...

Torna il Festival della Fotografia Etica di Lodi

Immagine
Il Festival della Fotografia Etica di Lodi è felice di annunciare i vincitori del World Report Award|Documenting Humanity 2025 e della Open Call per il no-profit. Tra i 1002 fotografi da 80 paesi diversi e 5 continenti, che hanno inviato oltre un migliaio di progetti, sono 7 i fotografi che si sono aggiudicati la vittoria, o la menzione speciale, nelle 5 categorie che costituiscono il Premio e che saranno esposti nel corso della sedicesima edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi, dal 27 settembre al 26 ottobre.  I vincitori del World Report Award e della Open Call per le ONG sono stati selezionati dalla giuria internazionale composta Alexa Keefe, photo editor a capo del dipartimento che si occupa di fauna selvatica presso il National Geographic Magazine, Elizabeth Krist, photo editor per la rivista National Geographic per oltre 20 anni ed è attualmente membro del consiglio di Women Photograph e del W. Eugene Smith Fund, MaryAnne Golon, già direttrice della fotografia a...

Rodney Smith a Palazzo Roverella di Rovigo

Immagine
Per la prima volta in Italia, arriva a Palazzo Roverella una grande mostra monografica che celebra l’opera dell’acclamato fotografo newyorkese Rodney Smith (1947-2016). L’ampia retrospettiva, che espone oltre cento opere evocative di Smith, è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con diChroma photography, il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, e prodotta da Silvana Editoriale. Sarà possibile visitare l’esposizione curata da Anne Morin dal 4 ottobre al primo febbraio 2026. La mostra introduce il pubblico italiano a un grande protagonista della fotografia, noto per la sua inconfondibile estetica: un raffinato connubio di eleganza classica, composizione rigorosa e ironia elegante e surreale, che ha richiamato paragoni con le opere del pittore René Magritte. A lungo acclamato per le iconiche immagini in bianco e nero che combinano ritratto e paesaggio, Rodney Smith ha dato vita a mondi incantati e vis...

Moda in Italia 1950-2000 alla Fondazione Magnani Rocca

Immagine
Non avrai altro stile all’infuori di me’. Potrebbe essere una frase simbolo di una supermodel anni 90, quelle lanciate dal genio visionario di Gianni Versace. Un concetto che identifica i cinquant’anni che hanno cambiato la società italiana e si rifà allo scandaloso slogan ‘Non avrai altro jeans all’infuori di me’ che accompagnava la foto di Oliviero Toscani per Jesus jeans. Proprio all’evoluzione della promozione pubblicitaria in Italia nel settore della moda nel corso della seconda metà del Novecento, dal 13 settembre al 14 dicembre 2025, è dedicata la nuova mostra della Fondazione Magnani-Rocca Rocca – la celebre Villa dei Capolavori a Mamiano di Traversetolo, presso Parma – allestita nei saloni contigui a quelli che ospitano permanentemente opere capitali di Tiziano, Dürer, Van Dyck, Goya, Canova, Renoir, Monet, Cézanne, Morandi e molti altri.  Più di trecento opere – tra manifesti, riviste, spot, fotografie, cinema, video, gadget pubblicitari e persino le mitiche figurine Fior...

Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino a Cremona

Immagine
Nei 500 anni dalla morte dell’artista il Museo Diocesano di Cremona annuncia, dal 10 ottobre 2025 al 11 gennaio 2026, la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 – Cremona, 1525). L’evento è organizzato dal Museo Diocesano di Cremona con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Cremona Lodi e Mantova e il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia. La mostra si pone come occasione irripetibile di studio e di ricerca e, al tempo stesso, un momento di valorizzazione di un maestro poco noto al grande pubblico, ma pur sempre di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale, tanto da essere definito da Giorgio Vasari, nelle sue celebri Vite, “raro” ed “eccellente pittore”. Grazie alla sua attività, attestata nei più importanti centri del nord Italia, Boccaccino si propose infatti sulla scena come un intelligen...

Presentata la fiera mondiale del peperoncino a Rieti

Immagine
PRESENTATA LA FIERA MONDIALE DEL PEPERONCINO  2025 : DIECI GIORNI DI EVENTI E ATTIVITA’ PER TUTTI I GUSTI.   RIETI_ Presentata oggi, nel corso di una conferenza stampa organizzata presso la  Sala consiliare del Comune di Rieti, l’edizione 2025 della  FIERA MONDIALE CAMPIONARIA DEL PEPERONCINO  che si terrà nel Capoluogo Centro d’Italia dal 29 agosto al 7 settembre. Alla presentazione hanno partecipato il Sindaco di Rieti  Daniele Sinibaldi ,  il Presidente di Rieti Cuore Piccante, ente organizzatore della Fiera,  Livio Rositani , il Vicepresidente Rieti Cuore Piccante,  Michele Casadei , il Vicepresidente della Camera di Commercio Rieti-Viterbo  Leonardo Tosti e  il  Vicep residente della Fondazione Varrone,  Luigi Manzara . Hanno portato un saluto S.E. il Prefetto di Rieti,  Pinuccia Niglio , l’assessore al turismo del Comune di Rieti,  Chiara Mestichelli , e il coordinatore degli “Artisti della Solidarietà” e d...

Intrecci poesia e musei

Immagine
TRIBUTE TO THE TWENTY-SIX DEAD WOMEN Giancarlo Cavallo Sabato 30  e  domenica 31 agosto  ultimi appuntamenti con la grande poesia internazionale nei musei della Lombardia Giancarlo Cavallo “26 – TRIBUTE TO THE TWENTY-SIX DEAD WOMEN”   Sabato 30 agosto 2025  | ore 11 Palazzo Besta, Teglio (SO)   Sabato 30 agosto 2025  | ore 21 Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, Cividate Camuno (BS)   Domenica 31 agosto 2025  | ore 15 MANLo, Vigevano (PV)   Il 6 novembre 2017 la nave spagnola Cantabria attracca al porto di Salerno con  quattrocento migranti  salvati nel Mediterraneo. A bordo ci sono anche  26 cadaveri di donne , tra i 14 e i 18 anni, presumibilmente annegate.  “Il barcone è affondato e le donne purtroppo hanno avuto la peggio, in quanto soggetti più deboli ”, si legge in un dispaccio dell’ANSA.   Quel numero,  26 , diventa il titolo del poemetto di  Giancarlo Cavallo : “ 26. Tribute to the twen...

Convegno sulla Lauda a Cortona

Immagine
Le origini della lauda / le laude delle origini  Alle radici del canto spirituale in volgare nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole Convegno internazionale  dal 4 al 6 settembre Cortona, Palazzo La Moderna Via Maffei, 7 INGRESSO GRATUITO Nell'ambito della mostra: Cantare il Medioevo  La lauda a Cortona tra devozione e identità civica   A cura di Francesco Zimei fino al  5 ottobre 2025 MAEC | Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona   Si svolge  dal 4 al 6 settembre  a Cortona il convegno internazionale  “Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole” ,  che intende indagare il rapporto tra musica e poesia, insieme al contributo che “giullari” e uomini di fede diedero alla creazione e propagazione del genere letterario e musicale della  lauda . Il convegno, che prende lo spunto dalle celebrazioni dell’ottavo centenario della compo...

Pisa Book Festival in ottobre

Immagine
Il Pisa Book Festival, Salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane giunto alla 23° edizione ritorna   dal 2 al 5 ottobre 2025 .  I temi di questa edizione sono   la  letteratura romena contemporanea , con ospite d’onore lo scrittore  Mircea Cărtărescu , tra le voci più autorevoli del panorama letterario europeo, e la  montagna , raccontata dallo scrittore- alpinista  Enrico Camanni , tra i maggiori interpreti italiani della cultura alpina. Alla manifestazione prenderanno parte  novanta editori indipendenti  provenienti da ogni regione d’Italia, pronti a offrire a lettrici e lettori un viaggio indimenticabile tra i libri. Non mancheranno in programma incontri con autori, lezioni di storia, masterclass, maratone di lettura e ospiti italiani e internazionali.   Novità di questa edizione è il  “A tutto volume”, maratona di letture ad alta voce organizzate dalle scuole superiori . Protagonisti quattro Ist...