Eustachiora nuova tappa, dal 7 al 15 luglio Il Romanzo del Vino
7–15 LUGLIO 2025
Via Eustachi – P.ta Venezia (MI)
Degustazione Itinerante
EUSTACHIORA ospita una nuova realtà del vino piemontese
ROMANZO DEL VINO
Un’avventura enologica sui Colli Tortonesi
“Una Nuova Storia di Passione sui Colli Tortonesi”
Un nuovo capitolo di gusto e territorio. Torna l’appuntamento mensile con EustachiORA, la degustazione itinerante nel cuore di Porta Venezia che dal 2018 celebra il vino, il territorio e le eccellenze del Made in Italy.
Dal 7 al 15 luglio, due locali simbolo della zona accoglieranno gli appassionati di vino con una selezione di etichette firmate Romanzo del Vino, giovane e promettente azienda vinicola nata nel 2024 tra le colline di Montemarzino, nel cuore dei Colli Tortonesi. Una realtà, nata da un gruppo di persone dalle diverse esperienze di vita, ma legate dalla passione per il territorio dei Colli Tortonesi, per la terra, la vite e il vino, che unisce passione, territorio e visione, dando vita a vini capaci di raccontare – calice dopo calice – un vero e proprio romanzo liquido.
A guidare il progetto è Carolina Bruno, avvocata e degustatrice esperta dell’ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Originaria di Volpedo, in provincia di Alessandria, dove ha trascorso l’infanzia, oggi vive a Busto Arsizio (VA) ma appena può scappa sui suoi amati Colli Tortonesi.
Carolina racconta: «Abbiamo scelto di valorizzare due vitigni simbolo del territorio, Barbera e Timorasso –. La nostra cantina nasce anche con una forte vocazione sociale: ci definiamo uno spazio inclusivo, aperto a tutti.»
EustachiORA continua così a essere un ponte tra la città e le terre del vino, uno spazio d’incontro dove ogni calice è un’occasione per scoprire storie, sogni e paesaggi vitivinicoli italiani.
Romanzo del Vino: identità, territorio e visione
Fondata nel 2024, Romanzo del Vino nasce dalla volontà di valorizzare il potenziale poco esplorato delle Terre Derthona, rispondendo alla necessità di avere più realtà impegnate nella trasformazione e commercializzazione delle uve locali. Un gruppo di viticoltori (e non solo), uniti dalla passione per i Colli Tortonesi, custodisce vigneti storici di Barbera tramandati da generazioni e ha impiantato nuovi vigneti, prevalentemente di Timorasso.
La cantina, situata a Montemarzino in Località Castellazzo, è dotata di tecnologie avanzate che permettono di vinificare piccole partite secondo rigidi protocolli, con rispetto per l’ambiente e chi lavora in vigna. Adotta un’agricoltura ragionata che cura con attenzione i vigneti nei comuni di Montemarzino, Monleale, Villaromagnano, Sant’Agata Fossili, Viguzzolo, Avolasca, Berzano di Tortona e altri.
Il Timorasso è il cuore della produzione, un vitigno autoctono apprezzato a livello internazionale per struttura e longevità. Accanto a questo, la cantina propone rossi e rosati, soprattutto Barbera, pensati per un consumo consapevole ma piacevole. Romanzo del Vino è una realtà “inclusiva”: apre le porte ai piccoli vignaioli locali che condividono la stessa filosofia di allevamento della vite e vinificazione, facendo della cantina un luogo di unione, cultura e convivialità.
Questo manipolo di acini è tenuto insieme da un racimo, Walter Massa, che in amicizia regala la sua esperienza a questi suoi ormai “ex clienti” ma sempre amici. Romanzo del Vino si presenta così: un progetto ambizioso, ma con i piedi ben piantati nella terra, che fa del vino uno strumento di narrazione, di emozione e di dialogo tra produttore e consumatore.
I vini selezionati per la degustazione itinerante:
● Grande Airone – Vino Rosato: fresco e versatile, perfetto per l’estate
● Derthona – Timorasso DOC: l’anima bianca dei Colli Tortonesi, tra complessità e longevità
● Fotoromanza – Barbera: giovane, fresco e beverino, ideale per la convivialità
Ogni etichetta è un capitolo della narrazione sensoriale che questa giovane cantina vuole condividere con il pubblico, con l’ambizione di far vivere in città un assaggio autentico del Piemonte più vero.
Due tappe, un solo biglietto, tante storie da scoprire
EustachiORA è più di una degustazione: è un momento di incontro e di valorizzazione del quartiere e delle sue eccellenze, dove ogni calice racconta una storia, ogni tappa diventa esperienza.
Acquistando un ticket direttamente nei locali al costo di 15€, sarà possibile degustare 3 + 1 calici di vino di Romanzo Del Vino. Ogni partecipante potrà approfondire la proposta enologica chiacchierando direttamente con i proprietari o inquadrando il QR Code presente sul ticket, rendendo l’esperienza libera, informale e accessibile.
I locali mantengono i propri orari e giornate di chiusura settimanale.
LA DEGUSTAZIONE
1 TAPPA – Sapori Solari – Via Stoppani, 11
Grande Airone – Vino Rosato
Derthona – Timorasso DOC
2 TAPPA – Polpetta D.O.C – Via Bartolomeo Eustachi, 8
Fotoromanza – Vino Rosso (Barbera)
TICKET DEGUSTAZIONE in vendita nella prima tappa €.15,00 \ 2 TAPPE= 3 CALICI + 1 un calice extra nell'ultima tappa!
I locali manterranno i propri orari e giornata di chiusura settimanale.
PRESS TOUR LUNEDì 7 LUGLIO h19.00 @ SAPORI SOLARI, via stoppani 11
→ RSVP info@anamcommunication.it
La serata dedicata alla stampa diventa una Degustazione Itinerante, durante la quale visiteremo tutti i locali e degusteremo gli ottimi vini selezionati per questa edizione!
I VINI:
Grande Airone
Annata: 2024
Tipo: vino rosato
Provenienza delle uve: Montemarzino, Villaromagnano, Viguzzolo.
Anno: 2024
Gradazione alcolica: 11,80%
Uvaggio: 50% Barbera, 30% dolcetto, 10 % Croatina, 10% Uva Rara
Vinificazione: fermentazione con lieviti indigeni pressatura soffice max 0,5 bar, filtrazione
Affinamento: in bottiglia per almeno 2 mesi
Tappatura: Tappo a vite
Tipo di bottiglia: Borgognotta trasparente del peso di 410 gr
Numero di bottiglie: 10.800
Descrizione: accattivante colore buccia di cipolla, al naso sentori di piccoli frutti rossi, al palato fresco fruttato armonico ed equilibrato con un’ottima persistenza
Abbinamenti: salumi, pizza margherita, pesce in guazzetto, coniglio alla ligure
Per gustare al meglio: 10-12 gradi, perfetto subito e nei due anni
Aneddoti su etichetta: Il 2 gennaio 1960 Orio Vergani scrisse “il grande Airone ha chiuso le ali” noi, in onore del grande Fausto Coppi, dispieghiamo verso il futuro leali del nostro “Grande Airone”, il primo vino da noi prodotto.
Derthona
Annata: 2023
Tipo: vino bianco
Provenienza delle uve: Avolasca, Berzano di Tortona, Cantalupo Ligure, Costa Vescovato, Dernice, Monleale, Montemarzino, Sant’Agata Fossili, Sarezzano, Viguzzolo, Villaromagnano.
Anno: 2023
Uvaggio: 100% Timorasso
Tenore alcolico: 13,5%
Vinificazione: macerazione pellicolare a 10 gradi per 24 ore, pressatura soffice, fermentazione con lieviti indigeni, 12 mesi su fecce nobili in acciaio, filtrazione
Affinamento: in bottiglia minimo 5 mesi
Tappatura: Tappo a vite
Tipo di bottiglia: Borgognotta di colore foglia morta del peso di 410 gr
Numero bottiglie: 8.400
Descrizione: di colore giallo paglierino intenso, al naso frutta gialla, pesca albicocca con note balsamiche, al palato sentori in perfetta corrispondenza con il naso, piacevole chiusura sapida e asciutta, lunga persistenza
Abbinamenti: primi piatti a base di pesce, formaggi erborinati, dal territorio Montebore, carni bianche
Per gustarlo al meglio: 12-14 gradi tra i 3-5 anni di invecchiamento
Premi e Riconoscimenti: 5***** Il Golosario
FOTOROMANZA
Tipo: vino rosso
Provenienza delle uve: Villaromagnano.
Anno: 2024
Vitigno: 95% Barbera 5 % croatina
Gradazione alcolica: 14,3%
Vinificazione: vinificazione tradizionale con macerazione di circa 9/10 giorni, fermentazione con lieviti indigeni, filtrazione, stabilizzazione a freddo per la salificazione dell’acido tartarico e polimerizzazione delle sostanze coloranti instabili.
Affinamento: in bottiglia per 4 mesi circa
Tappatura: tappo a vite
Tipo di bottiglia: Borgognotta di colore foglia morta del peso di 410 gr
Numero di Bottiglie: 4.000
Descrizione: nasce dalle uve di un solo vigneto esposto a sud di un vivace color rubino intenso con riflessi violacei, al naso sentori di ciliegia, maraska, viola, al palato semplice, diretto con una buona freschezza e delicata trama tannica
Abbinamenti dal territorio: vino a tutto pasto dal salame, passando per primi in rosso per arrivare alle carni rosse non troppo elaborate
Per gustarlo al meglio: 14-16 gradi vino di pronta beva che può piacevolmente evolvere
Commenti
Posta un commento