Coltivare il paesaggio: il convegno di Palazzo Varignana e gli eventi per l’estate
Varignana (Bologna), 17 luglio 2025 | Il paesaggio non è uno sfondo, ma un bene da preservare e accudire. Da questa premessa è nato il convegno “Coltivare il Paesaggio”, che il 14 luglio ha portato a Palazzo di Varignana un racconto a più voci su come natura, cultura e agricoltura possano ridare senso e valore ai territori. Coordinati da Judith Wade, fondatrice del circuito Grandi Giardini Italiani, si sono confrontati Adelmo Barlesi (Parco Villa Trecci, Montepulciano), Anselmo Guerrieri Gonzaga (Tenuta San Leonardo, Rovereto), Brandino Brandolini d’Adda (Tenuta Vistorta, Friuli), Agostino Rizzardi (Azienda Agricola Guerrieri Rizzardi, Bardolino) e Carlo Gherardi, fondatore di Palazzo di Varignana. È stato un pomeriggio di riflessioni concrete, che ha segnato anche una tappa simbolica: i dieci anni di Agrivar, l’azienda agricola nata con l’obiettivo di ridare valore – produttivo, estetico e culturale – a un paesaggio da custodire.
Fondata nel 2015, Agrivar è oggi un esempio virtuoso di rigenerazione rurale: 650 ettari di colline recuperate con una visione che coniuga sostenibilità, biodiversità e filiera corta. Cuore del progetto sono i 265 ettari di uliveto – il più esteso dell’Emilia-Romagna – da cui nasce una collezione di oli extravergine pluripremiati, accanto a 57 ettari di vigneti, un frutteto, orti in avvicendamento, mandorleti, e coltivazioni di bacche di goji, melograni e zafferano: un paesaggio agricolo produttivo, che si apre al pubblico grazie a percorsi di degustazione, wine trekking, percorsi in e-bike e ospitalità.
Gli appuntamenti dell’estate e dell’autunno
L’estate 2025 prosegue nel segno della valorizzazione del territorio, con un ricco calendario di esperienze immersive tra i colli bolognesi: degustazioni, passeggiate tra i filari, tour in e-bike e momenti conviviali tra musica, natura e sapori.
Accanto alle degustazioni guidate di olio extravergine e vini Palazzo di Varignana (ogni giorno in italiano e inglese, dalle 11:00 alle 19:30), e ai percorsi esperienziali come il Wine Trekking e i tour in e-bike tra i paesaggi del gusto, spiccano tre eventi da segnare in agenda:
Tutti gli eventi si svolgono presso l’azienda agricola di Palazzo di Varignana, in via Ca’ Masino 1091, Castel San Pietro Terme
Commenti
Posta un commento