Mazzetti d’Altavilla si appresta a festeggiare 180 anni di attività

Descrizione

Mazzetti D’Altavilla è una della realtà italiane più antiche nella distillazione. Da 179 anni e con continuità

familiare (oggi è diretta dalla 6° e 7° generazione con Chiara, Silvia ed Elisa Belvedere Mazzetti che

proiettano la distilleria verso il futuro), l’azienda produce in Piemonte, nella sede affacciata sulle colline

Unesco di Langhe-Roero e Monferrato, grappe da vinacce autoctone, brandy italiani, liquori, amari, gin,

frutta al liquore ed altre golosità oltre a numerose soluzioni di regalistica in ambito di spirits. Le produzioni

firmate da Mazzetti d’Altavilla sono distribuite in tutta Italia, all’estero o presso la rete dei Grappa Store

Mazzetti situati nel Nord-Ovest. La distilleria ogni anno è visitata da decine di migliaia di turisti che

partecipano ai tour guidati, alle degustazioni o assaggiano i menù stagionali del Ristorante interno Materia

Prima, anche in occasione di eventi di business o svago. Nel 2025 l’azienda compare al 50° posto fra le prime

130 imprese italiane “Leader dell’Innovazione” nella classifica pubblicata dal Corriere della Sera in

collaborazione con la società Statista.

Vision e Mission

Tradizione e Innovazione è il motto di Mazzetti d’Altavilla: la tradizione rimanda alla scelta di distillare

unicamente fresca vinaccia piemontese mentre l’innovazione è attuata sul fronte del packaging (con la

selezione di “vestiti” originali e strabilianti per i distillati), delle tendenze di consumo (l’impiego degli spirits

km0 nella miscelazione e nel pairing sensoriale con il cibo tipico e le eccellenze agroalimentari) e della

comunicazione che ha trasformato la grappa in un’icona salottiera. Aspetti di assoluto rilievo sono anche la

forte componente femminile in azienda - che ha puntato sempre più sulla raffinatezza ed eleganza del

prodotto – e la sostenibilità data dall’autosufficienza energetica da fonti naturali, la selezione di materia

prima km0 e la messa a disposizione di una sede plastic free e dotata di palina per la green mobility.

Descrizione dei prodotti

La Collezione Mazzetti d’Altavilla, rinnovata ogni anno, comprende la fedelissima sezione dedicata alle

grappe di singolo vitigno piemontese - nelle forme giovane, invecchiata o riserva (Moscato, Barbera, Barolo

o Barbaresco, Arneis, Grignolino…) – accanto alla quale primeggiano le selezioni di grappe barricate (anche

con perfezionamento in botti usate per altri distillati o vini aromatizzati), blend e riserve. Pregiati i Brandy

Italiani, distillati di vino italiano lungamente invecchiati in pregiate essenze lignee raggiungendo

stagionature inimitabili (ad es. 35 anni). Completano le produzioni gli speciali Gin Mazzetti, gli Amari tratti

da ricette autentiche, il Bitter e una vasta sezione di liquoristica, frutta al liquore e zuccherini spiritosi e il

nuovissimo Whisky “Animo”. L’autunno e l’inverno portano con sé anche i dolci richiami di Mazzetti come i

Marrongrappé, i cioccolatini alla grappa e al liquore. Soluzioni ricercate e innovative di regalistica ogni anno

rendono attraente l’apposita sezione dedicata ai pensieri speciali natalizi e non solo.

Descrizione dei Servizi

Mazzetti d’Altavilla si occupa di produzione e vendita di distillati e spirits attraverso una rete capillare di

collaboratori in tutta Italia ed è presente in oltre trenta paesi dislocati in tutti e cinque i continenti. Inoltre è

presente un e-shop per vendita diretta dal sito aziendale www.mazzetti.it e sono attivi svariati “Grappa

Store” fra Piemonte e Lombardia (ad Altavilla M.to, Casale M.to, Alba, Torino, Marcallo e Milano) per

vendita diretta e informazioni approfondite sui prodotti. Nella sede di Altavilla M.to, ricavata in un antico

monastero, si effettuano servizi di ristorazione (Ristorante Materia Prima, protagonista anche di

4Ristoranti), visita guidata all’azienda e alla Torre Panoramica, degustazioni sensoriali, Caffetteria ed eventi

business o ricevimenti in appositi spazi attrezzati come il suggestivo “Pianoramico”. È presente anche la

Cappella Votiva La Rotonda, gioiello architettonico risalente al 1808, situato nel Parco Storico.

Storia, evoluzione e crescita

Fondata nel 1846, l’azienda è sempre stata trasmessa da una generazione all’altra (oggi vi sono la sesta e

settima) della Famiglia Mazzetti. Nella seconda metà del Novecento la quinta generazione, con Franco

Mazzetti, avvia un’importante opera di promozione della Grappa su scala nazionale e internazionale e con

l’arrivo della sesta importanti restyling delle linee di produzione trasformano il prodotto in un’icona

salottiera. Nel nuovo millennio le frontiere a cui si dedicano la sesta e settima generazione sono il consumo

in miscelazione e in accostamento al food, il ritorno di ricette di liquoristica, gin e amaricanti, lo sviluppo del

mercato estero, della rete dei Grappa Store, l’implementazione dei servizi di accoglienza in sede con i tour, il

Ristorante, le mostre d’arte, le fiere e gli eventi. Oggi bar, ristoranti, enoteche, negozi specializzati, aziende e

distribuzione specializzata sono gli interlocutori commerciali per eccellenza di Mazzetti d’Altavilla.

Referenze e progetti speciali

Con un numero crescente di riconoscimenti, l’azienda gode oggi di un ventaglio di attestazioni di eccellenza

molto ampio che giungono dai principali concorsi nazionali e internazionali di distillati e spirits annoverando

la qualità intrinseca del prodotto, il packaging, il valore innovativo o autoctono o ancora di sostenibilità,

ospitalità e design dei luoghi. Con la partnership siglata con la storica azienda piemontese di cioccolato

“Baratti & Milano” sono nati nuovi prodotti “a quattro mani” e molti shop del circuito aziendale sono

diventati “Grappa & Cioccolato Store” accostando due golosità 100% piemontesi. Molti i testimonial che

hanno contribuito a diffondere durante fiere ed eventi il buon nome del distillato Mazzetti d’Altavilla in Italia

e nel mondo. Dal 2021 il marchio aziendale è iscritto al Registro dei Marchi Storici d’Italia e nel 2024 sono

stati presentati al mercato il nuovo Gin “Black Edition” (Medaglia Silver ai Barawards 2024 by Bargiornale) e

l’atteso “Animo”, il primo whisky “secondo Mazzetti”. Con la recente apertura a Torino della “Mazzetti

Capsule” è nato il salotto buono del distillato piemontese sulla centrale piazza Castello, a pochi passi

dall’elegante “Galleria Subalpina”. Nel 2025 le novità continuano con l’arrivo delle due Toniche (una

Mediterranean e l’altra Premium Dry) firmate da Mazzetti d’ Altavilla adatte a personalizzare i drink realizzati

con i Gin realizzati dall’azienda. E non finisce qui: anche i nuovissimi Vermouth di Torino Mazzetti e l’ Amaro

Zero Mazzetti si preparano a conquistare il pubblico ampliando la gamma dei prodotti “Made in Altavilla

Monferrato”

.

Azienda in cifre

179 anni di ininterrotta attività

7 generazioni

Quasi 14 milioni di euro di fatturato (2024)

70 dipendenti

Oltre 100 mila presenze nei Grappa Store (2024)

5 continenti raggiunti dagli spirits dell’azienda







Commenti

Post popolari in questo blog

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare

Caroline Pagani un’artista poliedrica