Internazionale a Ferrara, la grande kermesse della omonima rivista

Il festival di Internazionale a Ferrara comincia tra una settimana!

Se non l’hai ancora fatto, sfoglia il programma online, o scaricalo in formato pdf. 

Gli eventi sono gratuiti, ma per accedere a quelli del Teatro Comunale, del cinema Apollo, dell’ex Teatro Verdi e dell’Apollo 3, è necessario ritirare un tagliando allo stand in piazza Trento e Trieste, aperto venerdì e sabato dalle 8.00 alle 18, e domenica dalle 8.00 alle 15.
Tutti i luoghi del festival sono senza barriere architettoniche e alcuni eventi sono tradotti in Lis

Il festival si apre con un’anteprima cinematografica alle 21.00 di giovedì 2 ottobre. In Sala Estense sarà proiettato La febbre dell’oro di Charlie Chaplin, pellicola recentemente restaurata dalla Cineteca di Bologna.


Il pubblico del festival durante una proiezione a Parco Massari (Francesco Alesi per Internazionale).

Anche quest’anno torna la rassegna Mondoascolti a cura di Jonathan Zenti, con audiodocumentari internazionali e alcune presentazioni di podcast con le autrici e gli autori. Wojciech Oleksiak e Katz Laszlo presenteranno The Europeans, un podcast che racconta l’Europa con le voci dei giovani. Beatrice Petrella presenterà Oltre un podcast investigativo che racconta le dinamiche di mascolinità tossica, suprematismo e violenza dell’universo incel. Davide Savelli presenterà Chiedilo alla storia, che risponde a molte curiosità su periodi, argomenti e personaggi storici. Stefania Bonan parlerà di Sostanze, un podcast sulla natura delle sostanze chimiche, tre le odierne conoscenze scientifiche e i contributi letterari.
 

Tra i documentari in anteprima italiana della rassegna Mondovisioni a cura di CineAgenziaNight is not eternal in cui Nanfu Wang, regista cinese americana, segue l’attivista Rosa María Payá nella sua lotta per la democrazia a Cuba. The shadow scholars, sull’industria globale segreta dei saggi su commissione scritti da migliaia di giovani keniani per gli studenti dei paesi ricchi. The life that remains racconta la storia di una famiglia palestinese fuggita in Egitto che affronta la perdita, il lutto e la nostalgia, sognando di tornare in una patria ormai distrutta. 
I biglietti si possono comprare qui.


La presentazione del podcast L’invasione di Luca Misculin nel 2024 (Francesco Alesi per Internazionale).

Per chi ha tra gli 8 e i 13 anni, ci sono diversi incontri organizzati dalla redazione di Internazionale Kids. Novità di questa edizione è Fuoriclasse, una serie di appuntamenti dedicati a chi ha tra i 14 e i 19 anni.

Tra un incontro e l’altro potrai fare un salto alla libreria del festival in piazza Trento e Trieste, dove troverai tutti i libri degli autori e delle autrici ospiti a Ferrara, oppure allo shop di Internazionale.

Nei giorni del festival riceverai una newsletter al giorno con gli appuntamenti da non perdere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare