Le vie del cinema edizione 46: il festival dei festival

Milano, 19 settembre 2025 – le vie del cinema edizione numero 46. La manifestazione dedicata ai grandi festival internazionali promossa da AGIS lombarda con Fondazione La Biennale di Venezia e la collaborazione delle sale cinematografiche milanesi e lombarde, è in arrivo a Milano dal 25 settembre al 3 ottobre e in altre città della Lombardia (Bergamo, Brescia, Melzo e Varese) dal 29 settembre al 19 ottobre. In programma 28 film dalla Mostra di Venezia cui si aggiungono una selezione di lungometraggi dai festival di Cannes e Berlino, il vincitore del Milano Film Fest e, nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, i corti premiati alla 20. edizione di Cortinametraggio, per un totale di 40 titoli in anteprima e in lingua originale sottotitolata dislocati in 21 sale di cui 15 nel capoluogo lombardo.

 

«L’immagine della nuova edizione è un omaggio a “Miracolo a Milano”, un caposaldo del cinema italiano, diretto da Vittorio De Sica 75 anni fa, in cui il protagonista, Totò, sogna un mondo in cui "buongiorno voglia davvero dire buongiorno", un mondo in cui la dimensione collettiva possa garantire benessere. E così la sala cinematografica è un luogo fisico dove le persone si incontrano per condividere un'esperienza, riscoprendo un senso di comunità e appartenenza - afferma Il Presidente dell’ANEC lombarda Tomaso Quilleri - Con questa convinzione, “le vie del cinema” impreziosisce la maratona di film dai più prestigiosi festival internazionali con attività per i più piccoli, passeggiate alla scoperta delle sale, incontri con autori e numerose collaborazioni: il Sistema Bibliotecario, i Consolati e gli Istituti di Cultura, le Università e le Scuole Civiche, le librerie indipendenti e le associazioni attive sui temi dell’accessibilità sensoriale. Ci tengo anche a evidenziare come “le vie del cinema” superi i confini metropolitani per presentare alcune anteprime in altre città lombarde, al fine di valorizzare l’offerta cinematografica di tutto il territorio regionale, che può vantare sale che coniugano comfort ed eccellenza tecnologica con una proposta di altissima qualità».

 

Come sempre ampio spazio della rassegna è riservato alla Mostra di Venezia appena conclusa a partire dal Leone d’Oro Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, l’acclamato Leone d’Argento - Gran Premio della Giuria The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Haniai vincitori della Coppa Volpi per la Miglior Attrice Xin ZhileiThe Sun Rises on Us All di Cai Shangjun e del Premio per la Migliore Sceneggiatura À pied d’oeuvre di Valérie Donzelli, ma anche, sempre dalla Selezione Ufficiale in ConcorsoA House of Dynamite di Kathryn BigelowFrankenstein di Guillermo Del ToroJay Kelly di Noah BaumbachBugonia di Yorgos LanthimosThe Testament of Ann Lee di Mona Fastvold e No Other Choicedi Chan-wook Park.  Non mancano le proposte da Fuori Concorso, Orizzonti, Giornate degli Autori e Notti Veneziane con, tra gli altri, Hiedra di Ana Cristina BarraganLost Land di Akio FujimotoIl rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, rispettivamente Premio per la Migliore SceneggiaturaPremio Speciale della Giuria e Premio per la Migliore Attrice Benedetta Porcaroli della sezione Orizzonti, Memory di Vladlena Sandu (Premio del Pubblico Giornate degli Autori) e, da Notti Veneziane, 6:06 della filmmaker milanese Tekla Taidelli.

Dal Festival di Cannes arrivano in anteprima Jeunes mères di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Premio per la Migliore Sceneggiatura), Two Prosecutors di Sergei LoznitsaLe città di pianura di Francesco Sossai e Classe moyenne di Antony Cordier. Dalla Berlinale l’Orso d’Argento per la Migliore SceneggiaturaKontinental ’25 di Radu Jude. Dalla nuova collaborazione con il Milano Film Fest, il Premio per il Migliore Lungometraggio Aimer perdre di Harpo e Lenny Guit.

 

Non solo proiezioni ma anche occasioni di incontro e confronto con gli autori. Per questa edizione de le vie del cinema saranno a Milano ad accompagnare i film in sala la regista Carolina Cavalli assieme agli attori Benedetta Porcaroli e Marco Bonadei (Il rapimento di Arabellavenerdì 26 settembre alle 21.30 all’Ariosto Anteo spazioCinema), il direttore artistico di Cortinametraggio Niccolò Gentili con gli autori dei corti in programma e il regista Francesco Clerici (sabato 27 settembre alle 19.40all’Eliseo Multisala), il regista Gianluca Matarrese (Il quieto viveresabato 27 settembre alle 18.00 al Beltrade), il direttore artistico del Milano Film Fest Claudio Santamaria (Aimer perdrelunedì 29 settembre alle 19.30 al Colosseo Multisala), la regista Tekla Taidelli (6:06lunedì 29 settembre alle 21.30 al Beltrade) e il regista Virgilio Villoresi (Orfeogiovedì 2 ottobre alle 21.30 all’Arcobaleno Filmcenter).

 

Ad arricchire il calendario, dopo il grande successo riscosso nella scorsa edizione, tornano gli eventi collaterali Flâneuse per il cinema: passeggiate cinematografiche a cura della giornalista e content creator Marta Perego, due appuntamenti alla scoperta delle sale milanesi coinvolte nella rassegna (sabato 20 settembre e sabato 4 ottobre) e, in occasione delle Olimpiadi Culturali, Baby cinefiliadi: laboratori creativi a cura di LongTake, due workshop (sabato 27 settembre all’Eliseo Multisala e domenica 28 settembre all’Anteo Palazzo del Cinema) per i bambini dai 5 ai 10 anni con attività legate all’educazione all’immagine e ai valori dello sport.

Torna anche lo storico appuntamento con Paolo Mereghetti e Bruno Fornara che ogni anno sancisce l’inizio della manifestazione. Lunedì 22 settembre alle 18.00presso l’Eliseo Multisala – Sala Scorsese (ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al numero 02 67397820 fino alle ore 17.00 di venerdì 19 settembre) i due critici cinematografici incontreranno il pubblico fornendo consigli e spunti utili a districarsi tra le proposte in programma. Sarà garantito il servizio interpretariato LIS.

 

Si rinnova infine la pluriennale collaborazione con la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti: durante la rassegna verranno proiettati tre spot realizzati dagli studenti del 3° anno del corso di Arte e Tecnologia del Cinema e dell’Audiovisivo nell’ambito di Cambiamenti climatici? Mettiamoci tutta la nostra energia, campagna di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e l’inquinamento alimentare ideata dalla Scuola in partnership con Legambiente.

 

Novità è la collaborazione con Skychildren, Fondazione che aiuta i bambini più svantaggiati a Calcutta e in altre zone dell’India. Skychildren ha preparato per le vie del cinema una clip che sarà presentata in sala prima di alcune proiezioni.  

 

Per assistere alle proiezioni sono disponibili le Cinecard da 6 e 12 ingressi al costo rispettivamente di 36€ e 48€ in prevendita su leviedelcinema.lombardiaspettacolo.com dalle ore 14.00 di oggi, venerdì 19 settembre, e i singoli biglietti al costo di 9€ in prevendita, sempre sul sito dedicato, dalle ore 14.00 di martedì 23 settembre. Per le vie del cinema in Lombardia, i biglietti saranno in vendita online sui siti web e alle casse dei cinema.

 

Anche per il 2025 le vie del cinema aderisce a Cinema in festa - l’iniziativa promossa da ANICA, ANEC e Fondazione David di Donatello in collaborazione con il Ministero della Cultura, nell’ambito di Cinema Revolution – Che Spettacolo l’Estate! - che coinvolge oltre duemila schermi su tutto il territorio nazionale permettendo al pubblico di accedere alle sale dal 21 al 25 settembre a 3,50€. Per la sola giornata di giovedì 25 settembre gli spettatori potranno sia utilizzare le cinecard online che acquistare, online e alle casse dei cinema, i singoli biglietti a tariffa agevolata.

 

le vie del cinema è promossa da AGIS lombarda con il sostegno di MIC-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lombardia e Comune di Milano, in collaborazione con Fondazione La Biennale di Venezia e Corriere della Sera. Si ringraziano Cortinametraggio, LongTake, MYmovies.it, ViviMilano, le sale cinematografiche e le case di distribuzione. La manifestazione è all’interno del palinsesto Milano è Viva del Comune di Milano e nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.

L’immagine del poster 2025 è stata realizzata dall’artista visiva Florence Di Benedetto.






Commenti

Post popolari in questo blog

Il cantautore Andrea Petrucci con Una notte eterna torna dopo un buio periodo

Porto 11 un prezioso locale dove stare bene “via dalla pazza folla” in un contesto incantevole

Vacanze estive in Istria, una scelta da fare