Pizza Leggera Lab il metodo innovativo di impasto ketogenico protagonista a Host Milano
Cento (FE), 7 ottobre 2025 – Il futuro delle pizzerie parla italiano. A Host Milano 2025, Pizza Leggera Lab presenta il suo metodo innovativo con un fitto calendario di masterclass, showcooking e dimostrazioni che animeranno lo stand per tutti e cinque i giorni di fiera.
Dal 17 al 21 ottobre, alla Fiera Milano Rho (Padiglione 6, Stand F47–G48), Pizza Leggera Lab sarà protagonista con un programma ricco di masterclass e showcooking che coinvolgeranno pizzaioli, imprenditori e professionisti del settore.
Il momento clou della manifestazione sarà domenica 19 ottobre alle ore 15.00, quando Christian De Rosa – brand ambassador di Pizza Leggera, tra i volti più rappresentativi del panorama pizzaiolo italiano, componente del Team Tricolore Pizzaioli Acrobatici e Campione del Mondo di Pizza Acrobatica 2009 – presenterà al pubblico il nuovo metodo Pizza Leggera Lab, che unisce tradizione artigianale, innovazione tecnologica e valorizzazione del made in Italy.
La dimostrazione sarà l’occasione per vedere in azione ogni fase del metodo – dalla gestione dell’impasto con fermalievita, alla stesura rapida con formatrice a freddo, fino alla cottura perfetta nei forni MAM Forni a piano rotante – ma anche per scoprire le potenzialità dell’innovativo impasto Keto, una delle novità più sorprendenti del laboratorio Pizza Leggera.
Primo in Italia nel suo genere, prodotto unicamente da Pizza Leggera, l’impasto ketogenito contiene solo 5 grammi di carboidrati e un alto contenuto di fibre e proteine, rendendolo ideale per chi segue una dieta chetogenica o a basso indice glicemico, per sportivi, persone con diabete o semplicemente per chi desidera una pizza leggera e digeribile senza rinunciare al gusto.
Durante la masterclass, De Rosa realizzerà alcune versioni creative di pizza Keto, mostrando come questo impasto si presti a diverse interpretazioni gastronomiche. Un incontro che unisce tecnica, salute e innovazione, dimostrando come la ricerca Pizza Leggera possa coniugare piacere, equilibrio e qualità artigianale in un unico impasto.
Pizza Leggera Lab, il sistema che cambia le regole
Nato per rispondere alle nuove sfide del settore, il metodo Pizza Leggera Lab affronta un mercato della pizza in piena trasformazione: costi di gestione in crescita, scarsità di pizzaioli qualificati e consumatori sempre più attenti a leggerezza, digeribilità e varietà dell’offerta. Il cuore del progetto sono gli impasti artigianali ad alta qualità, realizzati da Pizza Leggera, con farine selezionate, pre-fermenti e lunghe maturazioni, senza additivi. Ogni panetto viene porzionato e surgelato rapidamente per mantenere intatti aromi, struttura e caratteristiche organolettiche, diventando così un prodotto costante e programmabile per qualsiasi locale.
Nella fase operativa entra in gioco la fermalievita brevettata, un macchinario che regola freddo, caldo e umidità, portando l’impasto a maturazione perfetta e garantendo leggerezza e digeribilità. Al momento del servizio, la pizza viene stesa con l’aiuto di una schiacciapizza, che in pochi secondi crea dischi uniformi senza intaccare il cornicione. La cottura avviene infine nei forni elettrici MAM Forni a piano rotante, progettati per dorare in modo uniforme e costante ogni pizza, semplificando il lavoro e riducendo al minimo gli interventi manuali.
A seconda della configurazione, è possibile cuocere dalle 8 alle 18 pizze contemporaneamente, con diametri di piano che variano dai 90 ai 145 centimetri. Nel modello che verrà presentato in fiera, dotato di un piano da 115 centimetri, si riescono a infornare 8 pizze alla volta e completare una cottura in media ogni 4 minuti. Quindi, con questo modello di forno, si possono sfornare circa 120 pizze in un’ora, tutte con qualità costante.
Il risultato è un processo codificato e replicabile, che permette di servire pizze di qualità sempre identica, a prescindere dal turno o dalla disponibilità di un pizzaiolo esperto. In un mercato dove la continuità del servizio e la produttività sono diventate cruciali, Pizza Leggera Lab rappresenta una vera rivoluzione.
Tra showcooking e innovazione: gli eventi da segnare in agenda
Oltre alla masterclass più attesa, in programma domenica 19 ottobre alle ore 15.00, con Christian De Rosa che presenterà al pubblico l’impasto Keto e il nuovo metodo Pizza Leggera Lab, capace di coniugare tradizione artigianale, innovazione tecnologica e valorizzazione del made in Italy, il calendario di Host Milano 2025 offrirà numerosi altri appuntamenti di rilievo. In particolare, spiccano le masterclass che mettono in primo piano la versatilità e l’innovazione degli impasti Pizza Leggera, protagonisti assoluti di showcooking e dimostrazioni in cui tecnica, gusto e creatività si fondono in un’unica esperienza.
Venerdì 17 novembre alle 15.00 Marco Serrone, fondatore di Tegamino’s Milano, presenterà la sua celebre pizza al tegamino, vero simbolo di un format in forte espansione. Stesura, cottura e farciture best seller mostreranno come il metodo Pizza Leggera Lab possa diventare un alleato strategico anche per i franchising.
Sabato 18 novembre, sempre alle 15.00, salirà sul palco Alessandro Servidio, pizzaiolo molto seguito anche sui social, che proporrà due versioni creative con gli impasti Pizza Leggera: carbone vegetale e multicereali. Una dimostrazione che coniuga innovazione e tendenza, intercettando le richieste di un pubblico sempre più curioso e attento alla varietà.
Domenica 19 novembre alle 14.00 toccherà invece al Team Tricolore Pizzaioli, campioni del mondo, che proporranno uno spettacolo di pizza acrobatica, unendo tecnica e intrattenimento per valorizzare la comunicazione e l’attrattiva di una pizzeria.
Infine, martedì alle 10.30, la scena sarà dedicata alla Pizzeria Pattioinsieme a Giuseppe Alessio, “The King of Mortadella”, protagonisti di un doppio appuntamento tra tradizione e innovazione con la puccia pugliese e la pizza contemporanea a bordo alto, entrambe realizzate con impasti Pizza Leggera. Sarà l’occasione per scoprire come lo stesso metodo sappia adattarsi a stili e ricette diverse, senza mai perdere qualità e identità artigianale.
Il programma in breve delle Masterclass Pizza Leggera Lab – Host Milano 2025
Padiglione 6, Stand F47–G48
Venerdì 17 ottobre
- Ore 15.00 – Marco Serrone, titolare di Tegamino’s Milano, presenta il suo “tegamino” con le farciture più amate nel franchising.
Sabato 18 ottobre
- Ore 11.00 – Orazio Maisto (Molini Industriali di Modena) impasta insieme al pubblico la pizza contemporanea.
- Ore 15.00 – Alessandro Servidio propone due impasti alternativi: al carbone vegetale e ai multicereali.
Domenica 19 ottobre
- Ore 11.00 – Ilie Postica (Pizzeria Il Piccadilly, Casinalbo – MO) racconta il successo della sua pizza “3D”.
- Ore 14.00 – Show di pizza acrobatica con il Team Tricolore Pizzaioli Campioni del Mondo.
- Ore 15.00 – Christian De Rosa, Brand Ambassador di Pizza Leggera, presenta il nuovo concept “Pizza Leggera Lab e l’impasto Keto”.
Lunedì 20 ottobre
- Ore 11.00 – Orazio Maisto dimostra la preparazione della pizza al padellino con cottura a vapore.
- Ore 15.00 – Sempre Orazio Maisto mostra la realizzazione della pizza Napoletana STG.
Martedì 21 ottobre
- Ore 10.30 – Masterclass dedicata alla puccia pugliese e alla pizza contemporanea, con la partecipazione di Pattio e Giuseppe Alessio, noto come “The King of Mortadella”.
Pizza Leggera Lab in breve
- Progetto tutto italiano che unisce arte bianca e tecnologia.
- Impasti artigianali a lunga maturazione, con pre-fermenti e senza additivi.
- Oltre 30 tipologie di impasti disponibili e ricette personalizzate.
- Panetti surgelati, pronti all’uso e programmabili.
- Forni MAM a piano rotante, fino a 120 pizze/ora con qualità costante.
- Servizi integrati: formazione, consulenza, assistenza da remoto e pizzerie chiavi in mano.
- Tutela del made in Italy contro il modello delle catene internazionali.
Commenti
Posta un commento