Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Scrittori in città a Cuneo dal 12 al 16 novembre. Il tema è “ Cerchi “

Immagine
SCRITTORINCITTÀ   Il tema della XXVII edizione è “Cerchi” Cuneo –  12-16 novembre 2025 Libri, incontri, lettori di ogni età, scrittori e scrittrici: sarà tutto questo e molto di più la XXVII edizione di scrittorincittà, che torna Cuneo  dal  12 al 16 novembre 2025   per una cinque giorni che avrà come filo conduttore il tema  CERCHI : una sola parola che può essere letta in due modi differenti e per nulla lontani. IL TEMA DEL 2025.  CERCHI è  voce del verbo cercare , ossia lasciarsi ispirare da un invito e da un desiderio. “Cosa cerchi?” È forse la domanda più diffusa oggi, anche quando non viene posta esplicitamente. Cosa cerchi? La felicità, il lavoro, la salute, il tempo libero, la pace nel mondo? Cosa cerchi in profondità? Cosa cerchi in superficie? Cosa ti muove verso mete diverse, cosa ti fa alzare dal letto la mattina? Cerchi quel “patto originario dello spirito con l’universo”, come diceva Simone Weil? Cosa cerchiamo nei libri? Forse veder...

Moda e social media. Un sondaggio Saldi Privati indaga aspettative delle persone sullo shopping

Immagine
 Qual è e quanto pesa l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda? Qual è il social d’elezione per moda e tendenze? Gli influencer sono davvero in grado di orientare il gusto delle persone e guidarne le decisioni di acquisto? • Ricercatori di offerte e occasioni: il 47% utilizza i social per trovare promozioni speciali • Dal feed all’outfit: il 79% si affida al feed di Instagram per cercare ispirazione in ambito moda • Brand prima degli influencer: il 65% si lascia ispirare direttamente dai brand e solo il 7% da grandi influencer E’ questo l’argomento al centro di un sondaggio condotto da Saldi Privati, uno dei maggiori siti di vendite evento, conosciute anche come “flash sales”, ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni. Il sondaggio è stato condotto su un campione di circa 4.500 utenti1 tra gli oltre 2,6 milioni di utenti registrati ...

Pizza a quattro mani e vini di Sicilia: Danilo Brunetti e Pierangelo Chifari

Immagine
Danilo Brunetti di Giolina e Pierangelo Chifari di Archestrato di Gela insieme per Pizza Week Milano 2025. Pizze e vini della Sicilia per un’imperdibile serata d’autore. Domenica 13 luglio 2025. 13 luglio 2025 – L’occasione è la Pizza Week di Milano, appuntamento organizzato da 50 Top Pizza  e dedicato alla valorizzazione di uno dei prodotti più significativi del made in Italy, i protagonisti  sono i prodotti della Sicilia portati nel capoluogo meneghino da uno dei pizzaioli più rappresentativi  della pizza siciliana: Pierangelo Chifari. Danilo Brunetti ospiterà il patron dell’Archestrato di Gela, Tre Spicchi Gambero Rosso, da Giolina,  la pizzeria, ideata da Stefano Saturnino e Ilaria Puddu, che ha conquistato il capoluogo lombardo  con il suo impasto segreto e la sua declinazione unica della pizza. Gli ospiti della serata di domenica 13 luglio alle ore 20.30 faranno un viaggio indimenticabile tra i  gusti della Trinacria e del Nord Italia in un duetto fra...

Pizzium e Sal De Riso alla Pizza Week

Immagine
 Si è tenuto mercoledì 9 luglio, nello store PIZZIUM di via Procaccini 30 a Milano  – il primo aperto dal brand e oggi punto di riferimento per gli amanti della pizza napoletana  contemporanea – l’evento “Sal De Riso per PIZZIUM”, una serata speciale in occasione della Pizza  Week promossa da 50 Top Pizza, la guida internazionale dedicata alle migliori pizzerie del  mondo. Al centro dell’evento, l’incontro tra il mondo della pizza popolare e autentica firmata PIZZIUM e  quello della grande pasticceria italiana rappresentato da Salvatore De Riso, uno dei volti più  amati e riconosciuti del settore. Proprio De Riso ha presentato per la prima volta  PIZZIUMMOTTO, il dolce ideato in esclusiva per il brand: una monoporzione inedita che celebra  la condivisione di valori, territorio e ricerca delle migliori materie prime. «Per me sarebbe stato troppo banale portare un classico lievitato», ha raccontato Sal De Riso durante la serata. «Così ho studia...

Ciacco e i nuovi gelati estivi alle botaniche

Immagine
 Il gelato di Ciacco esplora le Famiglie Botaniche Per l’estate 2025 i gusti vegetali entrano nel cono Giugno 2025 – Il mondo vegetale è suddiviso in Famiglie Botaniche. Questa classificazione del  Regno Vegetale tiene conto di diversi fattori, tra cui la presenza o assenza di fiori, la struttura  delle radici, il tipo di semi e tanto altro. I componenti di un’unica famiglia, anche se  apparentemente distanti fra loro, possono essere uniti da un fil rouge per creare un’assonanza  di gusto che permetta di associare i singoli elementi armoniosamente. Partendo da questo assunto Stefano Guizzetti, patron di Ciacco Lab, ha stravolto ancora una  volta le regole della gelateria e quest’estate propone la nuova linea “Gelato & Famiglie  Botaniche”. “Ricostruiremo – spiega Guizzetti - le Famiglie Botaniche nei gelati. Ogni gusto si svilupperà  all’interno di un’unica Famiglia e ne prenderà il nome”. Per esempio, il gusto Myrtacee è  composto da mir...

In Istria il torneo ATP di Umago e gli eventi dal 18 al 26 luglio

Immagine
  Il tennis chiama, Umago (Istria) risponde Dal 18 al 26 luglio il Plava Laguna Croatia Open Umag celebra la sua 35ª edizione con match di alto livello (in campo anche l’italiano Luciano Darderi), DJ set esplosivi (Steve Aoki in prima linea), concerti live, degustazioni di vini locali, food truck a tema tartufo e attività per tutte le età. Un torneo che è anche una festa, ogni sera   Umag (Umago), 18 luglio 2025 – Inizia oggi la 35ª edizione del Plava Laguna Croatia Open Umag, in programma fino al 26 luglio a Umag (Umago), cittadina istriana affacciata sull’Adriatico. Il torneo, parte del circuito ATP 250, è tra gli appuntamenti sportivi più longevi e rilevanti dell’area balcanica, e si conferma ogni anno come un punto d’incontro tra sport internazionale, musica dal vivo e valorizzazione del territorio.   Il cuore dell’evento è lo Stella Maris Resort Plava Laguna , che accoglie ogni estate giocatori e appassionati in un’atmosfera unica e coinvolgente.   Una entry li...

Coltivare il paesaggio: il convegno di Palazzo Varignana e gli eventi per l’estate

Immagine
Varignana (Bologna), 1 7   luglio  2025  |  Il paesaggio non è uno sfondo, ma  un bene da preservare e accudire . Da questa premessa è nato il convegno  “Coltivare il Paesaggio” , che  il 14 luglio ha portato a Palazzo di Varignana  un  racconto  a più voci su come natura, cultura e agricoltura possano ridare senso e valore ai territori.  Coordinati da Judith Wade, fondatrice del circuito Grandi Giardini Italiani, si sono confrontati  Adelmo  Barlesi  (Parco Villa Trecci, Montepulciano),  Anselmo Guerrieri Gonzaga  (Tenuta San Leonardo, Rovereto),  Brand ino  Brandolini d’Adda  (Tenuta Vistorta, Friuli),  Agostino Rizzardi  (Azienda Agricola Guerrieri Rizzardi, Bardolino) e  Carlo Gherardi, fondatore di Palazzo di Varignana .  È stato un  pomeriggio di riflessioni concrete, che ha segnato anche una tappa simbolica: i dieci anni di  Agrivar ,  l’azienda agrico...

Mazzetti D’Altavilla lancia le sue nuove toniche

Immagine
MAZZETTI D’ALTAVILLA: NON SOLO GIN MA ANCHE TONIC Due nuovissime Toniche firmate Mazzetti accompagnano l’estate Non c’è estate senza novità nel beverage e in casa Mazzetti d’Altavilla la novità della stagione calda 2025 di chiama “Tonic Mazzetti”. Dopo il lancio del Gin Mazzetti Black Edition nel 2024, quest’anno la Collezione si arricchisce di due toniche pensate appositamente per incontrare i Gin Mazzetti nella creazione del Gin Tonic, uno dei drink più richiesti del momento. “L’obiettivo – è il commento di Silvia Belvedere Mazzetti, Direttore generale di Mazzetti d’Altavilla - è far sì che, durante la degustazione, un semplice cocktail possa diventare un’autentica esperienza sensoriale personalizzata, grazie alla scelta di gin e toniche sulla base di caratteristiche che interpretano le proprie preferenze. ” La vera innovazione delle Tonic Mazzetti risiede nello studio delle due neonate toniche a partire dai Gin prodotti dalla distilleria piemontese. In questo modo si ottiene infatti...

Ristorante Materia Prima e il food pairing coi distillati

Immagine
MATERIA PRIMA: QUANDO I DISTILLATI ENTRANO IN CUCINA Già protagonista d ella trasmissione “4 Ristoranti”, le sue sale si trovano in un antico Monastero oggi Distilleria con affaccio sulle colline Unesco del Piemonte Esaltare un piatto di riso Carnaroli con asparagi, limone e mandorle tostate con “Incontro”, una grappa di Barolo e Barbaresco lungamente invecchiata in barriques. Oppure intensificare i profumi di una panna cotta con coulis di fragole attraverso la degustazione di qualche suadente goccia di Grappa di Ruchè. Sono soltanto alcune opportunità per deliziare il palato degli avventori del nuovo concept di ristorazione nato nel cuore delle colline del Monferrato, presso la storica sede di Mazzetti d’Altavilla Il suo nome è “Materia Prima” e si presenta come un laboratorio di sapori, un luogo dove, a partire dalle tradizioni culinarie e dalle tipicità km 0, si continua a dare valore alle radici, guardando convintamente al futuro. E qual è l’originalità che proietta nel futuro “Mat...

Mazzetti d’Altavilla si appresta a festeggiare 180 anni di attività

Immagine
Descrizione Mazzetti D’Altavilla è una della realtà italiane più antiche nella distillazione. Da 179 anni e con continuità familiare (oggi è diretta dalla 6° e 7° generazione con Chiara, Silvia ed Elisa Belvedere Mazzetti che proiettano la distilleria verso il futuro), l’azienda produce in Piemonte, nella sede affacciata sulle colline Unesco di Langhe-Roero e Monferrato, grappe da vinacce autoctone, brandy italiani, liquori, amari, gin, frutta al liquore ed altre golosità oltre a numerose soluzioni di regalistica in ambito di spirits. Le produzioni firmate da Mazzetti d’Altavilla sono distribuite in tutta Italia, all’estero o presso la rete dei Grappa Store Mazzetti situati nel Nord-Ovest. La distilleria ogni anno è visitata da decine di migliaia di turisti che partecipano ai tour guidati, alle degustazioni o assaggiano i menù stagionali del Ristorante interno Materia Prima, anche in occasione di eventi di business o svago. Nel 2025 l’azienda compare al 50° posto fra le prime 130 impre...